Elisa Palmioli, che ha conseguito in Unicam sia la laurea triennale che quella magistrale, è stata premiata nei giorni scorsi al 75esimo convegno Sisvet (Società italiana delle scienze veterinarie) in relazione al bando dedicato a giovani ricercatori che avevano presentato, come comunicazione orale, un lavoro scientifico al convegno Sisvet del 2021 e pubblicato su riviste internazionali indicizzate entro maggio 2022.
L’articolo scientifico sul tema “The apelinergic system immuno-detection in the abomasum and duodenum of sheep grazing on semi-natural pasture” pubblicato sulla rivista scientifica “Animals”, che è valso il premio di 1.500 euro, si inserisce nel contesto delle ricerche che il gruppo di anatomia degli animali domestici di Unicam, composto dalla professoressa Paola Scocco e dalla dottoressa Elena De Felice, sta svolgendo in relazione alla gestione conservativa degli ecosistemi di prateria, in collaborazione con il gruppo di botanica ambientale ed applicata coordinato dal docente Andrea Catorci.
«Le ricerche sono incentrate sullo studio di parametri anatomici indicativi del benessere animale, finalizzato alla sostenibilità ambientale bilanciata a quella economica delle aziende zootecniche, anche in modo da contrastare le criticità legate al riscaldamento globale che si sta ripercuotendo in una sempre minore disponibilità di foraggio per gli animali, cui consegue una minor produttività delle aziende – si legge nella nota -. Su queste tematiche la dottoressa Palmioli ha iniziato a lavorare già durante il suo percorso di laurea triennale, attualmente “Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali”, approfondendo poi lo studio durante l’elaborazione della tesi del corso di laurea magistrale in Biological Sciences della Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria di Unicam, ed ora nel percorso di dottorato di ricerca presso un altro ateneo. Il riconoscimento ricevuto dalla dottoressa Palmioli premia quindi anche la preparazione acquisita in Unicam».
«“Ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali” è un corso triennale strutturato in due curricula. Il primo (Gestione e valorizzazione delle risorse naturali) è maggiormente incentrato sulle classiche scienze naturali ed ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base sui temi della botanica, zoologia ed ecologia abbinati ad una forte acquisizione di capacità pratiche (rilevamento in campo ed analisi dati) finalizzate alla gestione sostenibile degli ecosistemi e alla conservazione della biodiversità – aggiunge la nota Unicam -. Il secondo (Sostenibilità ambientale delle produzioni e green economy) ha invece l’obiettivo di formare una figura professionale in grado di affrontare le nuove sfide ambientali e cogliere le opportunità di lavoro della “svolta green” dettata dalle principali economie mondiali e basata sui principi dell’economia circolare, sulla sostenibilità delle produzioni».
Chi fosse interessato ad avere informazioni dirette relative al corso potrà partecipare all’Open Day Unicam il 14 luglio oppure all’evento Laboratori aperti previsto per il 27 luglio, che per il corso L-32 si svolgerà a Palazzo Castelli a Camerino (ex dipartimento botanica, via Pontoni). Informazioni ulteriori sul sito web https://ambiente.unicam.it/ e nei social (Facebook: @unicambientecamerino; Instagram: @unicambiente_camerino).
complimenti Elisa!!!
Complimenti Elisa
Complimenti brava
Brava dottoressa
Brava Ellisa
Brava Elisa
Complimenti Elisa Palmioli!!!
Simona Cucculelli Grazieee Simo
Wow Elisa Palmioli
Brava Elisa!!!!!!
Martina Zucchi Grazie mille Marti!
Elisa Palmioli brava!!!
Congratulazioni
Brava Elisa complimenti
Brava, Elisa from Jacek and Marta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati