La nutrigenomica Unicam
al Cicap Fest di Padova

INTERVENTO di Rosita Gabbianelli, docente della scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute dell'università di Camerino, sul tema “Come il cibo modula i geni e la salute”

- caricamento letture
Intervento-CICAP

L’intervento della professoressa Gabbianelli a Padova

Anche l’università di Camerino ha preso parte quest’anno al Cicap Fest, il Festival della Scienza e della curiosità che si è tenuto a Padova dal 3 al 5 giugno. Tra gli eventi in programma, infatti, “sold out” è stato anche l’incontro tenuto sala Nievo di Palazzo Bo che ha visto protagonista la professoressa Rosita Gabbianelli, docentedi Biologia Molecolare e Nutrigenomica presso la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, che è intervenuta sul tema “Come il cibo modula i geni e la salute”.

R_Gabbianelli

Rosita Gabbianelli

Intervistata dalla divulgatrice scientifica e collaboratrice di SuperQuark Elisabetta Bernardi, la professoressa Gabbianelli ha risposto a domande quali cosa significa modulare l’espressione dei geni, cos’è l’epigenetica, quando l’epigenetica modula le risposte dei nostri geni, come il cibo modula le risposte epigenetiche associate alla salute e al benessere, si parla di età cronologica ed età biologica: esistono biomarcatori epigenetici che possono contribuire alla misura dell’età biologica, la nostra salute dipende più dalla genetica o dall’epigenetica, quanto è attiva la formazione dei medici/biologi nell’ambito dell’epigenetica in Italia.

«Nel corso della nostra vita – ha sottolineato la professoressa Gabbianelli – alcuni geni possono essere messi a tacere o possono esprimersi. Esiste una sorta di interruttore, come quello della luce, che accende o spegne un gene, una caratteristica, e ad accendere o spegnere gli interruttori possono essere gli stili di vita, l’ambiente dove viviamo, l’inquinamento, l’esercizio fisico, ma anche ciò che mangiamo. Questi fattori riescono a variare la concentrazione di alcune piccole molecole all’interno della cellula che facilitano o ostacolano l’espressione di un gene. I geni, quindi, non sono sempre un destino, perché grazie a questo meccanismo, chiamato epigenetica, si riesce a cambiare il nostro destino, soprattutto quello delle generazioni future». Il pubblico presente in sala ha assistito con grande interesse, ponendo anche molte domande alla professoressa Gabbianelli.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X