Macerata diventa “Villaggio digitale”
Quattro giorni di eventi per tutte le età

MACERATA - Tanti gli appuntamenti in programma per l'iniziativa curata da Red. Il festival è stato presentato dalla vice presidente Daniela Zepponi, dall'assessora Katiuscia Cassetta, dalla sociologa Silvia Agnani e dal docente Univpm Marco Baldi

- caricamento letture
red_conferenza_stampa

La conferenza di presentazione: da sinistra il professor Marco Baldi, l’assessora Katiuscia Cassetta, la sociologa Silvia Agnani e la vice presidente Red Daniela Zepponi

Macerata si trasforma da oggi in “Villaggio digitale”. Obiettivo: «Non lasciare la cittadinanza sola davanti alle esigenze digitali». Su questa linea, il festival curato dall’associazione Red Rete Educazione Digitale prenderà il via oggi e con una serie di eventi, culmine di un percorso avviato dall’associazione nei mesi scorsi, diffonderà le buone abitudini digitali. 

villaggio_digitale_baldi

Il professor Baldi ha inaugurato questa mattina il “Villaggio digitale”

L’iniziativa è stata presentata ieri pomeriggio nella Sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti. E’ stata salutata dall’assessora del Comune di Macerata Katiuscia Casetta, coinvolta nel percorso di definizione del programma: «Nonostante le difficoltà dovute al Covid, il festival propone un programma articolato e coinvolge più target perché l’alfabetizzazione digitale è necessaria a tutte le età».
Daniela Zepponi, vice presidente di Red, ha presentato i tanti appuntamenti che si snoderanno fino alla fine della settimana: «Oltre alle scuole cittadine, a partire dalla primaria fino alle superiori, abbiamo coinvolto gli anziani, gli ordini professionali, le associazioni e  le istituzioni. A loro abbiamo trasmesso le nostre conoscenze sui rischi ma anche sulle opportunità degli strumenti digitali».
Silvia Agnani, sociologa e dirigente del Dipartimento di prevenzione Area Vasta 3 ha sottolineato il forte coinvolgimento: «Siamo a capo di una cordata di enti e abbiamo messo a disposizione operatori formati con una forte esperienza sul campo». Tra i partner del “Villaggio digitale” c’è l’Università Politecnica delle Marche: «Parleremo di cyber security – ha sottolineato il professor Marco Baldi che questa mattina ha inaugurato le iniziative con un convegno all’istituto agrario di Macerata – ma ci sono cari molti altri temi che sembrano destinati a pochi ma in realtà riguardano tutti coloro che si approcciano al digitale. La tecnologia va conosciuta, cercando di demistificarla».

IL PROGRAMMA – Oltre ai tantissimi incontri che si terranno nelle scuole, il programma del festival prevede domani «Anziani in rete» alla biblioteca Mozzi Borgetti cn il commissario Bonomo del compartimento della polizia delle comunicazioni di Ancona e Laura Meloni, psicologa Glatad. Alle 17, si parlerà di inquinamento elettromagnetico agli Antichi Forni l’ingegnere David Rossi, dell’associazione Aiart Marche; alle 21 al cinema Italia, «Net, il villaggio dello sport» con Tommaso De Vecchis, Allesandro Gattafoni, Michele Spagnuolo e Andrea Giammari e la premiazione di quattro società sportive del capoluogo .
Venerdì, alle 15 alla biblioteca Mozzi Borgetti con «Ma è solo un gioco. Distrazioni da social e videogiochi sul posto di lavoro». Se ne parlerà con Sara Servili, amministratrice di Fidoka; Maurizio Tritarelli, presidente provinciale della Cna; Daniel Taddei, segretario generale provinciale della Cgil; Rocco Gravina, segretario generale provinciale della Cisl, e Valeria Cegna, psicologa Glatad. Alle 20.30, «L’insostenibile pesantezza delle opinioni online» al ristorante Centrale plus, in piazza della Libertà. Relatori la giornalista Alessandra Pierini, Silvia Agnani dell’Area Vasta 3 e Cinzia Grucci, presidente del Corecom Marche.
Il festival si concluderà al Lauro Rossi, sabato alle 20.30, i finalisti de «I campioni del villaggio digitale» si sfideranno per decretare il vincitore. Nel corso della serata Daniela Zepponi e Silvia Alessandrini Calisti presenteranno i risultati del questionario rivolto alle scuole.  Si esibiranno nello  spettacolo di danza i ragazzi  ele ragazze di Zona 14 spazio Hip Hop. Interverà poi Lucia De Luca con «Dis-connettersi per ri-connettersi» di Lucia De Luca.Durante le giornate del festival saranno allestiti dei punti informativi Stammibene e Pars agli Antichi Forni, dove saranno anche proiettati i lavori multimediali degli istituti partecipanti. Alla galleria Scipione, invece, si terranno le semifinali della sfida «Campioni del villaggio digitale»

Il festival “Villaggio Digitale”  vanta una rete di co promotori e patrocinatori istituzionali, Comune di Macerata, Provincia di Macerata, l’Università di Macerata, l’Università di Camerino, l’Università Politecnica delle Marche, il Garante regionale per i diritti della persona -Regione Marche, Corecom Marche, Asur Area vasta 3- DDP, e del terzo settore, le associazioni facenti parte di Red, Aiart, Age Marche, Cogito , Sentinelle del Mattino, Help Sos Salute e Famiglia, Cmfm Camera Minorile, poi ancora le associazioni Glatad, Coos, Berta24, Coop. Pars, Coop Il Faro, le associazioni di consumatori Federconsumatori Marche e Adiconsum Marche, gli Ordini professionali, Ordine avvocati di Macerata, Ordine dei Consulenti del lavoro, Ordine assistenti sociali Marche, Ordine psicologi Marche, Ordine dei Giornalisti Marche, Ordine delle professioni infermieristiche Macerata, la Cna Macerata, Cronache Maceratesi, il supporto del Rotary club Matteo Ricci Macerata. Hanno partecipato nelle attività formative e laboratoriali i seguenti Istituti scolastici di Macerata: Istituti Comprensivi “Mestica” e “Dante Alighieri”, Convitto Nazionale “Leopardi”, IIS“Garibaldi”, IIS“Matteo Ricci”, Ipsia “Corridoni”, Liceo Classico Linguistico “Leopardi”, Ite ”Gentili”, IIS”Bramante-Pannaggi”. Il liceo Artistico “Cantalamessa” oltre a partecipare ad attività formative sarà presente agli antichi forni con delle Esposizioni. Infine, l’Istituto Alberghiero Ipseoa Varnelli di Cingoli fornirà attraverso i suoi studenti il servizio accoglienza nei luoghi che ospiteranno gli eventi in programma.

(redazione Cm)

villaggio_digitale_programma

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X