Un altro cantiere in vista, comincia dal collettore acque chiare la riqualificazione del Varco sul mare a Civitanova. Il progetto di ristrutturazione del varco sul mare sviluppato dal Politecnico di Milano parte dalla “stanza 4”. Nella seduta di giovedì la giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione del nuovo collettore delle acque chiare su via Cavour, quale stralcio del programma di riqualificazione ambientale, architettonica e paesaggistica di Piazza XX Settembre ed aree limitrofe area ex ente fiera. L’intenzione è di procedere alla realizzazione di un nuovo collettore fognario per acque chiare lungo via Cavour, nel tratto compreso tra il lungomare Piermanni e via Menotti, necessario in considerazione della futura riqualificazione di tutto il comparto che ospiterà, come da progetto del Politecnico, nuove infrastrutture quali piazzali, camminamenti, campi polivalenti che andranno ad aumentare notevolmente la portata d’acqua da convogliare nel collettore.
«In questo anno e mezzo sono intercorse numerose riunioni con i referenti del Politecnico al fine di definire gli elementi tecnici dello stato di fatto e quelli progettuali, relativamente alla suddetta “stanza 4”, ovvero la zona del vecchio ente fiera regionale, oggi conosciuto come “Varco sul mare” – spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica – partiamo come ovvio che sia dalle opere primarie di questa importantissima impresa, dando il via al primo stralcio dell’intervento di rigenerazione e rifunzionalizzazione dell’area in base ai lavori tracciati nello studio preliminare della riqualificazione di Piazza XX Settembre e aree limitrofe». Il progetto definitivo dell’intervento di realizzazione del collettore fognario su via Cavour ha un importo complessivo di 95mila euro. La spesa è finanziata nel programma triennale delle opere pubbliche per il 2022 all’interno dell’intervento generale di riqualificazione che ammonta invece a 3milioni e 300mila euro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Certo che con tutti i ” tradimenti ” accumulati in cinque anni di spensierata ma non troppo amministrazione, per qualcuno dovrebbe essere particolarmente difficile passare sotto ” Il Varco al Mare “.