La presentazione del film a Confartigianato
di Mauro Giustozzi
Un film con tanta marchigianità dentro ma di respiro nazionale, che parte dal terremoto del 2016 ma non è un film esclusivamente sul sisma bensì vuole indagare sull’animo umano, le sue debolezze, fragilità, il senso di comunità indispensabile per affrontare le difficoltà della vita di tutti i giorni. E’ questo ‘La Ballata dei Gusci Infranti’, il film della casa di produzione cinematografica Linfa Crowd 2.0 ambientato nei territori del cratere sismico realizzato dall’attore maceratese Simone Riccione attorniato da un cast di livello con le punte di eccellenza nella partecipazione di Lina Sastri, Giorgio Colangeli e Caterina Shulha.
Giorgio Menichelli
Tra associazioni, Comuni, imprenditori, privati sono ben 26 i partner che hanno sostenuto questa quarta fatica cinematografica dell’attore di Corridonia che lancia anche un’altra sfida, riportare al cinema questa pellicola in un periodo dove invece lo streaming la fa da padrone. L’anteprima nazionale con il cast del film, si terrà a Roma il prossimo 21 marzo alle ore 20.45 presso l’Uci Cinemas di Porta di Roma, ma stamattina Simone Riccione e la produttrice Anna Laura Pesallaccia sono stati ospiti di Confartigianato Imprese Macerata-Fermo-Ascoli che è stata tra i primi a credere e sostenere la realizzazione del film.
«A me è piaciuta questa frase all’interno del film – ha esordito il segretario generale di Confartigianato, Giorgio Menichelli- Tutti abbiamo perso qualcosa e un solo modo per ritrovarlo. Tornare a casa che può essere adattato alla voglia delle imprese di poter lavorare nuovamente nel cratere sismico, che racchiude l’essenza del lavoro di Riccioni che pone in primo piano il nostro territorio, la sua estrema bellezza e fragilità e tiene acceso un faro sugli effetti devastanti del sisma del 2016 in un momento dove tra pandemia e guerra l’attenzione verso questi territori si è attenuata». Anche il presidente territoriale di Confartigianato, Enzo Mengoni, ha rimarcato l’importanza di questo film in questo specifico momento.
Simone Riccioni ed Enzo Mengoni
«La Ballata dei Gusci Infranti – ha detto Mengoni- non è solo un film emozionante, ma è anche la testimonianza che una sinergia tra enti pubblici e privati può ancora fare grandi cose nei nostri territori. Il film, inoltre, è memoria collettiva, perché racconta il prima e il dopo un evento doloroso. Il senso di comunità è forte e vorremmo ringraziare la produzione e tutte le professionalità che ruotano attorno al film, le quali hanno organizzato delle prime nazionali per accendere un ulteriore riflettore sulla nostra zona».
Presenti all’incontro la vicesindaca di Macerata Francesca D’Alessandro, la vicesindaca di San Severino Vanna Bianconi, Samuele Antinori del gruppo Antinori Assifin e Valerio Fioretti di Med Store, questi ultimi tra i partner privati del film. «Ho visto il trailer del film che inizia con le immagini di Elcito e Canfaito –ha sottolineato Vanna Bianconi- luoghi bellissimi di una regione che deve essere conosciuta in modo giusto. Questo lavoro è un inno alla vita, alla speranza nel segno di solidarietà, legami, dolore e voglia di risollevarci. Non è un film sul sisma ma di ricostruzione, soprattutto di anime e non solo di palazzi distrutti. Il messaggio che dà questo film di Riccioni mi piace molto».
Francesca D’Alessandro
Dal canto suo Francesca D’Alessandro ha puntato molto sulla promozione territoriale e turistica che farà delle Marche ‘La Ballata dei Gusci Infranti’. «Il sisma del 2016 ci ha sconvolto e lasciato ancora aperte ferite profonde –ha detto la vice sindaca di Macerata- e questo film pone attenzione sulle bellezze di un territorio unico, tra i più belli al mondo. Sarà sicuramente un vòlano per promuovere un territorio che deve puntare sul turismo e non a caso la rete dei comuni che sostiene questa produzione è anche un segnale su come lavorare assieme per far conoscere le nostre bellezze. Riccioni è stato poi molto attento nel cogliere aspetti umani che lasciano il segno».
Vanna Bianconi
I Comuni partner del film sono stati Amandola, Apiro, Arquata del Tronto, Fano, Fiastra, Macerata, Pioraco, San Ginesio, San Severino, Unione Montana Potenza-Esino-Musone assieme a partner privati come Antica fornace, Bicolore, Bottega oltre il gusto, Cantina Bastianelli, Fattoria angolo di paradiso, Il sorriso nel parco, Krios music, La fenice, Med Store, Novarese, Rapanelli Marco Consulting, Tardini logistica spedizione, Tecne 90, Vere Italie, Zaffrani, Zurich.
«La Ballata dei Gusci Infranti è il mio quarto lavoro cinematografico – ha sottolineato Simone Riccioni- un film sulla preziosità della vita e l’unicità di ognuno di noi, che attraverso la poesia di Dante Alighieri percorre le vicende di alcuni uomini e donne durante il terremoto del 2016. Il film, pur guardando a tutta la drammaticità del terremoto, apre sulla realtà uno scorcio di speranza, mette al centro la capacità di risollevarsi, la solidarietà che unisce, la vita che fiorisce, evidenzia la grande possibilità che abbiamo tutti di ripresa e futuro. Tutto nasce dall’incontro con Miliozzi, Arpetti e Biondi che mi avevano proposto di fare un cortometraggio sul sisma, che però io ho voluto ampliare e trasformare in un film che è anche una sfida perché uscire nelle sale cinematografiche di questi tempi non è facile. Sono contento perché in questo modo diamo una mano a quegli esercenti fermi negli ultimi due anni: è un film che parla delle Marche e di noi marchigiani, un film che tocca la tematica del terremoto che viene vista come l’appiglio per far partire una storia di gusci infranti che sono le nostre certezze, la nostra vita, i nostri affetti che basta veramente poco che si possono infrangere. E’ una storia che ci farà emozionare, mostrerà luoghi magnifici del nostro territorio e vede la partecipazioni anche di attori locali come la maceratese Fulvia Zampa o come Fabrizio Tantucci della coppia ‘Lando e Dino’ in una veste diversa da come tutti lo conosciamo».
La produzione ha previsto una prima serie di anteprime nazionali con la presenza degli attori in sala, con dieci proiezioni nelle province di Macerata, Ascoli e Fermo: giovedì 24 marzo, Matelica (Giometti Cinema), Tolentino (Giometti Cinema); venerdì 25 marzo, Macerata (Multiplex) e Fermo (Super8); sabato 26 marzo, Porto Sant’Elpidio (Giometti Cinema); sabato 2 aprile, Ascoli Piceno (Cinema Piceno); domenica 3 aprile, Civitanova (Rossini); martedì 26 aprile, San Severino (Cinema San Paolo); mercoledì 27 aprile, Potenza Picena (Divina Provvidenza); giovedì 28 aprile, Montegiorgio (Cinema Manzoni).
“La Ballata dei Gusci Infranti”, il nuovo film di Simone Riccioni: un messaggio corale di resilienza
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati