Le biciclette della Tirreno-Adriatico lo scorso anno a Macerata, lungo viale Trieste (foto di Fabio Falcioni). In questa edizione passeranno a Piediripa
di Leonardo Giorgi
Lo spettacolo della Tirreno Adriatico torna in provincia e le 168 biciclette in gara conquistano le strade. I caschetti colorati partiranno venerdì 11 da Sefro, pedaleranno per i borghi e le città maceratesi, per poi spostarsi più a sud, dove (dopo 155 chilometri di gara) taglieranno il traguardo a Fermo prima di spostarsi nella zona del fermano. Sarà la quinta tappa della gara, considerata una delle più difficili per via degli importanti dislivelli che i ciclisti incontreranno.
L’ITINERARIO – La corsa partirà alle 13,10 da Sefro. Considerando una velocità media di 40 chilometri orari, i ciclisti arriveranno a Castelraimondo alle 13,28. Lungo la provinciale 502 passeranno a San Severino alle 13,43. Nelle frazioni di Cesolo e Colcerasa le due ruote sfrecceranno tra le 13,49 e le 14,02. Raggiunto il valico di Pietra Rossa alle 14,10, i ciclisti passeranno a Cingoli alle 14,18. Nel territorio del Balcone delle Marche, le biciclette passeranno dalla provinciale 502 alla 25, in direzione Treia. Alle 14,34 passeranno a Grottaccia, mentre a Chiesanuova alle 14,39. Arriveranno a Treia, sulla provinciale 128, alle 14,45. Passaggio a Passo di Treia alle 14,50. La carovana a questo punto si avvicinerà a Macerata: Pollenza alle 15, Piane della Rancia alle 15,06 e Sforzacosta alle 15,11. Direzione Piediripa dove passeranno lungo la provinciale 485 alle 15,19 e sulla provinciale 46 alle 15,30. Infine, Monte San Giusto alle 15,40 prima di passare lungo la provincia di Fermo: Montegranaro alle 15,44, Monte Urano alle 15,57, Sant’Elpidio a Mare alle 16,02, Tre Archi alle 16,16, Lido di Fermo alle 16,20, Capodarco alle 16,33, Ete Caldarette alle 16,49, Madonna d’Ete alle 16,52 e arrivo a Fermo previsto tra le 17,10 e le 17,15.
L’itinerario della quinta tappa
Sono diversi i cambiamenti alla viabilità nel pomeriggio di venerdì:
MACERATA – Nella frazione di Sforzacosta in vista del transito della carovana che proviene da Casette Verdini e si dirigerà verso San Claudio, a partire dalle 14,15 e fino alle 15,45 circa ci sarà la chiusura totale del traffico di Borgo Sforzacosta, della “Carrareccia” e della strada Cluentina.
MORROVALLE – Lo svincolo della SS77 resterà chiuso, sia in entrata che in uscita, tra le 14,15 e le 16,30 circa. La tappa vedrà entrare i ciclisti nel territorio di Morrovalle provenendo da Piediripa lungo la SP485 in direzione mare. Ciclisti e ammiraglie arriveranno a Trodica per poi svoltare verso sud e dirigersi verso Monte San Giusto passando dal ponte sul Chienti e transitando da Villa San Filippo. Il passaggio a Trodica, in base alle velocità medie orarie, è previsto tra le 15,24 e le 15,37.
SAN SEVERINO – Il passaggio dei professionisti delle due ruote è previsto indicativamente per le 13,40, ma il blocco alla circolazione sarà imposto tra le 13 e le 14 in tutti i sensi di marcia delle strade interessate dalla competizione. La viabilità tornerà normale solo una volta che sarà transitata l’auto con il cartello di fine corsa. I partecipanti, provenienti da Castelraimondo, percorreranno la provinciale 361 “Septempedana” fino alla rotatoria del Glorioso e svolteranno a sinistra per poi proseguire sulla 502 “Cingolana” in direzione Cesolo e proseguire per Cingoli. Il traffico sarà interdetto con una chiusura totale su disposizione della Questura di Macerata. Chiusura anticipata per gli gli alunni dell’istituto comprensivo “Tacchi Venturi”: quelli della Secondaria usciranno alle 12,05 così come quelli della primaria “Luzio”, classi 4^A e B. Alle 12,10 usciranno gli alunni della Primaria “Luzio” frequentanti le classi 1^A e B, 2^A e B, 3^A e B, 5^ A e B. Gli alunni delle scuole primarie “Luzio” e del plesso di Cesolo iscritti al tempo pieno e gli alunni delle scuole dell’infanzia usciranno regolarmente come negli altri giorni.
TREIA- Il passaggio dei corridori e delle auto al seguito è previsto dalle ore 14.35 circa nella frazione di Chiesanuova preceduto, come ormai è consuetudine, dalla carovana pubblicitaria. Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare: il divieto di sosta, dalle ore 13.00, in via Carlo Didimi; il divieto di transito veicolare dalle 14 fino alla conclusione del passaggio dei velocisti lungo la S.P. n.25 Cingolana – S.P. n.128 Treiese (Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via D.L. Sturzo – Treia: B.go V.Veneto e Via C.Didimi – S.S. n.361 Septempedana (Passo di Treia – rotatorie ) – G.Murat S.P. n.53 con circa un’ora di anticipo rispetto all’orario di transito della carovana.
Passaggio della Tirreno Adriatico, chiude svincolo della superstrada
C’è la Tirreno Adriatico, gli alunni del “Tacchi Venturi” escono prima da scuola
Sospesa la circolazione a Pollenza, passa la Tirreno Adriatico
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati