Sangiovanni, al termine della sua esibizione, chiede al conduttore Amedeus di poter dire con lui le parole “Fantasanremo” e “Papalina”
di Leonardo Giorgi
Il tormentone di Sanremo 2022 è tutto marchigiano. Sangiovanni, Michele Bravi, Iva Zanicchi, Donatella Rettore, Le Vibrazioni e colleghi: nonostante l’emozione di aver appena cantato sul palco più famoso d’Italia, davanti l’imbellettato pubblico dell’Ariston e le milionate di persone a casa, non si sono dimenticati alla fine di salutare tutti dicendo papalina. Sangiovanni ha fatto anche di più, chiedendo direttamente al conduttore e direttore artistico Amadeus di urlarlo insieme a lui. Ma che significa? E che c’entrano le Marche?
Innanzitutto, papalina è l’hashtag ufficiale del gioco FantaSanremo, oltre a rappresentare un bonus nel gioco stesso. Il FantaSanremo altro non è che una versione goliardica e meno rigida del Fantacalcio. Così come milioni di italiani ogni weekend aprono le loro applicazioni per controllare le prestazioni dei propri giocatori di Serie A, in tantissimi nelle scorse settimane hanno composto la loro squadra di 5 cantanti sanremesi e in questi giorni si stanno sfidando per arrivare in cima alla classifica nazionale del gioco. E i punti non si fanno semplicemente puntando sui concorrenti che più probabilmente saliranno sul podio della serata finale del festival (come Elisa o il duo Mahmood & Blanco), anzi. I punteggi più alti sono raccolti da chi porta a casa più bonus. Tra questi, un bonus di ben 50 punti è per chi pronuncia la parola papalina sul palco dell’Ariston. Ma ci sono bonus di ogni tipo: 10 punti per artisti che si esibiscono solo indossando indumenti intimi, sempre 10 per chi consegna i fiori a un’altra persona, 25 per chi esclama “FantaSanremo” (come fatto da Gianni Morandi), 20 punti per chi si presenta visibilmente brillo, 25 per chi insulta il pubblico, 5 per un bacio sulla guancia (che diventano 15 se è un bacio alla francese), 20 per una standing ovation, 20 per chi saluta “zia Mara”, addirittura 1000 punti per l’artista che dovesse malauguratamente morire durante l’esibizione e molti altri.
La commissione “Fif” (Federazione italiana Fantasanremo) che gestisce il gioco
E tutto questo carrozzone, tra meme sui social e cantanti che hanno fatto i dovuti scongiuri per non ottenere il bonus di mille punti appena citato, è partito dalle coste marchigiane. Per due motivi: innanzitutto la papalina è il pesce simile alla sardina (conosciuto tecnicamente come “spratto”) comunemente pescato nell’Adriatico davanti Civitanova, Porto Recanti e tutto il resto del litorale marchigiano-romagnolo. E il nome del pesce è anche il soprannome di Nicolò Peroni, il gestore del bar Corva di Porto Sant’Elpidio dove due anni fa è nato ufficialmente il FantaSanremo (leggi l’articolo). Gioco che inizialmente era solo una specie di scherzo tra amici e clienti del bar. Poi, in modo esponenziale, il torneo e il suo assurdo regolamento hanno fatto il giro dei social, fino alla consacrazione di quest’anno al grande pubblico, con sito ufficiale realizzato in collaborazione con Sky Wifi, sponsor, possibilità di creare leghe personalizzate e un totale di 500mila squadre iscritte alla competizione. Al momento, al primo posto svettano le squadre composte dalla cinquina Michele Bravi-Aka 7even-Emma-Highsnob-Iva Zanicchi, ma ad ogni serata la situazione rischia di ribaltarsi. Soprattutto se un cantante dovesse cadere sulle scale prima dell’esibizione: il regolamento, in quel caso, prevede una decurtazione di 50 punti.
Un settempedano al Festival, Valerio Scarponi racconta Sanremo
Dal tavolo del bar al web, nasce il FantaSanremo: già 2mila iscritti
È un pesciolino piccolo piccolo che di mangia fritto
Da noi la Papalina é anche detta Nuda... Cioè un pesce piccolissimo che si infarina e si frigge ... Una bontà!!
Papalina pesci piccoli che si friggono
Papalina è il bar della "Corva" (s. Elpidio a Mare) dove stanno svolgendo una sorta di "toto-festival" on - line.
Felice Allocca corva di Porto Sant'Elpidio
Giorgio Falzetta, giusto, Porto Sant'Elpidio.
Alessandro Benigni ma che stai a dì? La papalina prima si pescava tranquillamente perché se ne trovava tanta e non c'era nessuna legge che la vietava. Si infarinava e si friggeva. È un piatto della nostra tradizione, non so se solo marchigiana.
Alessia Anselmi se lo dici tu cocca
Alessandro Benigni lo diciamo tutti, cocchittu vellu.
Alessia Anselmi infatti fino a ieri sate tutti virologi, informati prima di fare certi scivoloni
Alessandro Benigni tutti chi? io che c'entro?
Alessia Anselmi non se la prenda, io parlavo in generale, però sulla papalina si fidi, la pesca è vietata dagli anni ottanta, quella che servono a ristora te e simile ma è tutt'altro, non è questo il posto per certe spiegazioni, buona giornata
Alessandro Benigni quando ero piccola e parliamo degli anni 80 si faceva, poi mi ricordo che venne una legge che impediva la pesca di pesci troppo piccoli per permettere loro la riproduzione. Sono nata nel 1980, perciò non è che i miei ricordi possono andare più indietro. Mi ricordo che c'erano due tipi di papaline, una era più bianca e più lunghetta, un'altra era grigia e più corta e sottile. Venivano vendute insieme ai merluzzetti al furgoncino del pescivendolo. Non è che trasgredivano la legge, perché all'epoca la finanza stangava anche i clienti che non avevano in mano lo scontrino, figurati. La legge, me lo ricordo bene, venne qualche anno dopo, forse negli anni 90. Te lo dimostrerei se sapessi dove cercare le vecchie normative. Però a 42 anni ancora non sono rimbambita . Tu dici di conoscere un'altra storia, prego ti ascoltiamo.
Alessia Anselmi Giusto
Alessandro Benigni ma ndo l hai letto !?
Chiara Frattini ecchene natra
Alessandro Benigni ecchene natra ma non hai risposto manco a che laltra .. fai tanto il saputello e poi non sai dare una spiegazione a quello che scrivi !? Illuminaci a noi che labbiamo sempre mangiate senza sapere questa storia che tanto hai tenuto a precisare no !?
In Ancona quei pesci se chiama paranzola la papali a è El capello de lana col ponpon
La papalina è anche il cappellino dei caridnali e dei vescovi o mi sbaglio?
Giuseppe Calamante si Peppe ma anche il pesce piccolino buono x friggere
Si si lo so e mi piace pure tanto fritto o con il sughetto di pomodoro
Nel Maceratese si chiama papalina nel fermano magnanella ma è sempre quello
Bona fritta
A Jesi papalina non esiste A meno che non penso al copricapo del Papa
Fritta ,la papalina fritta è buonissima
Che genio
il bianchetto
Nlelle marche e il pesce piccolissimo bono i n brodetto o fritto...na bontà
Pescetti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dopo aver letto tutte le osservazioni, dico solo che la papalina, impanata a fritta e’ buonissima e se la accompagni con un bel bicchiere di vino bianco e’il top … buona papalinata a tutti
…..buona fritta o marinata…ma se è vietata la pesca noi cosa ci stiamo mangiando……o siamo tutti pescatori di frodo?????
spiegatemi voi grazie.