di Francesca Marsili
Puntuale sul calendario come poche altre cose comandate perché si sa… “Sanremo è Sanremo”. Chiacchierato, apprezzato, seguito, ora anche giocato e soprattutto pronosticato perché dall’idea di un manipolo di gioiosi trentenni marchigiani appassionati del Festival, è nato il “FantaSanremo”. Un fantasy game ideato sulla scia del Fantacalcio contaminato dal più italico e tradizionale degli showbiz. L’unico fantagiuoco – così amano chiamarlo i creatori – del Festival di Sanremo che consiste nell’organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara nella categoria Big. «Siamo quasi tutti addetti ai lavori del mondo dello spettacolo: musicisti, insegnati di musica, tecnici del suono, fermi oramai da un anno e con la passione comune per Sanremo– racconta Giacomo Piccinini, 29enne di Amandola, una delle menti – e questo progetto lo abbiamo sviluppato proprio per non pensare a quanto la pandemia abbia colpito il nostro settore».
Tanta passione per la musica, ecco cosa lega gli ideatori di FantaSanremo. Assieme a Piccinini ci sono anche Damiano Cori di Ortezzano e Massimo Mannuci di Porto Sant’Elpidio e tanti altri ragazzi del fermano. Tutto è nato a febbraio dello scorso anno, al Bar Corva Da Papalina dell’omonima frazione di Porto Sant’Elpidio dove questo gruppo di appassionati seguaci del Festival, ritrovandosi, valutava le perfomance degli artisti arrivando anche – ci tengono a sottolinearlo – a prevedere la vittoria di Mahmood. Ad un anno di distanza quella giuria devota si alza dal tavolino del bar, complice anche la pandemia, e sceglie di bissare l’esperienza in maniera più coinvolgente pensando «mettiamola sul web e vediamo cosa succede». Un click e in pochi giorni la piattaforma ha già raggiunto quota duemila partecipanti. «Siamo felicissimi – commenta Piccinini – la gestione del sito ci impegna giorno e notte ma volevamo sfidare le incertezze con un po’ di ironia». Nessun costo per iscriversi attraverso il sito ufficiale FantaSanremo.com alla competizione virtuale che accompagnerà la kermesse canora e che promette di dilagare divertendo singoli, gruppi e famiglie. Al momento dell’iscrizione si dispone di 100 crediti che non potevano che chiamarsi “Baudi” la moneta virtuale fantasanremese appositamente coniata dal genio degli ideatori in onore dello storico conduttore Pippo Baudo.
Occorre formare una squadra di cinque artisti big e un capitano. La quotazione più alta è attualmente attribuita al duo Francesca Michielin e Fedez con 38 Baudi, Manaskin è dato a 35, con 12 potete accaparrarvi più a buon mercato Gio Evan. Ma. esattamente come avviene nel fantasy game calcistico Fantacalcio, anche nel FantaSanremo alcuni eventi caratterizzanti la competizione assegneranno bonus e malus ai singoli concorrenti e di conseguenza alle squadre dei fantatecnici. Il regolamento premia l’invasione di Morgan durante l’esibizione mentre penalizza in caso di positività al Covid-19 dell’artista. Attribuisce punteggio se l’orchestra è diretta dall’inossidabile Beppe Vessicchio mentre penalizza discorsi e battute di carattere sessista7 razzista. E ovviamente, nella categoria malus, non poteva mancare la caduta dalle temutissime scale che costa 50 punti. Tutto all’insegna del politically correct. A questo punto non resta ci resta che chiedere a Giacomo Piccini un pronostico sul vincitore del 71esimo Festival della canzone italiana «Colapesce e Dimartino» risponde, anche se aggiunge simpaticamente che alcuni del gruppo si dissociano dal suo pronostico. «Abbiamo coinvolto anche gli stessi artisti di Sanremo – confida a Cronache Piccinini senza voler svelare troppo – potrebbe esserci qualche pazzia».
Ma l’ultimo pensiero del team di FantaSanremo è tutto per il direttore d’orchestra delle loro serate: il barista del bar dove tutto è cominciato. « l’unica nota stonata di questo momento è che il Festival di Sanremo non potremmo vederlo con lui, Nicolò Peroni – concludono i tre ragazzi – che oltre ad essere stato anche lui tra gli ideatori del progetto, come noi fa parte di una categoria gravemente colpita dalla pandemia».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati