Jennà e la prima née
fino a lu mare

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi-1-300x400

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“San Sivirì’ (San Severino, 8 gennaio) da la varba vianga, de née né porta ‘na gamma”. Questo proverbio ci ha preso quasi in pieno, anziché l’8 ha nevicato il 9.

Tutto è cominciato con un po’ di pioggia trasformatasi presto in acquagrassa (pioggia mista a neve), poi in neve bella e buona:

“Se a lu tembu je fa le fregne, lascia ji de pioe e se mette a negne”;

“È mejo ‘ncundrà’ lu lupu mannà’ che la née de jennà'”;

“Se jennà’ è cattiu e tristu, d’ogni fruttu rembie lu canestru”;

“Chj ci-ha lo pa’ e le legne? Lassa che negne”;

“Co’ lo pa’, lo vi’ e le legne, va vè’ anche se negne”;

“Mosca de jennà’, née su lu pajà'”;

neve

La neve caduta domenica

“Se l’ape jira de jennà’, teni da cuntu lu granà'”;

“Quanno canta lu picozzu (picchio) de jennà’, teni da cuntu lu pajà'”;

“Vona è la neve che a suo tempo vène”;

“Quanno lu sole la née ‘ndora, née, née e née ancora”;

“Cielo che rluce, née cunduce”;

“Se sse rennuola sopre la vrina, piogghja o née domatina”;

“Quanno lu gattu ‘bbassa le ‘recchje, o vè’ la née o l’acqua a secchje”;

“Quanno lu gattu fa le legne o pioe o negne”;

“Nuola su la vrina, se no’ negne ogghj negne domatina”;

“Se la née rmane su li rami, non finisce né domani né dopodomani”;

“De nuvolo pioe, de sereno negne”;

“Annu fungusu annu nevusu”;

“Se negne a pilu de gattu né fa tanta”;

“La née che non va via ‘spetta la compagnia”.

Si nomina sempre il proverbio riguardante il San Vicino, ma anche il monte Conero ha il suo detto:
“Quanno lu monte d’Ancona mette lu cappellu, o pioe o negne”.

La neve quando “cifa” (nevica a mulinello) ci fa tornare un po’ bambini e ci riporta anche a quei cibi legati al freddo ed alle stagioni degli inverni che furono:

“La pulenta non è bona se non ce camina sopre lu porcu”;

“Co’ la pulenta e la patata ogni fame vè’ saziata”;

“Semo de Macerata e tanto vasta, se campa de pulenta e fava ‘bbrusca”;

“‘Nzalata, vocca onda e panza tribbulata”;

“Cipolla cruda sana lu stommicu”;

“Se voli cambà’ le rape devi magnà'”;

“‘Na pagnotta e ‘na fiasca, pija lu munnu come casca”;

“La minestra co’ li fascioli, ‘ccontenta li fijoli”;

“‘Na goccia d’ojo su lo pa’, gnènte de mejo c’è da magnà'”.

Da non dimenticare “li frascarelli (de li puritti)” o “‘ppiccicanti”, “li rugni” (cicoria), “lo pancotto”, “li tacchitti co’ lo cece”, “li maccarù ccunniti co’ lo sugo finto”, “la frittata co’ le sargicce” e tanto altro ancora.

A chi aveva “prèscia” (fretta), un tempo si diceva: “Ma che te se struje la né’ in saccoccia?”

Per finire, un proverbio da “tené’ sempre a mènte, guai a scordassilu”: “Chi caca sotto la née, presto o tardi je se scopre”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X