Centro istruzione adulti,
consegnati gli attestati

MACERATA - La Cna, grazie ad una convenzione stipulata nel giugno scorso con l'istituto scolastico Cpia, si è resa disponibile per collaborare nella realizzazione del progetto “Il lavoro va studiato bene”, che prevedeva corsi di formazione e stage in azienda

- caricamento letture

 

consegna-attestati-1-650x440

La consegna degli attestati

Accade spesso che domanda ed offerta di lavoro non riescano ad incontrarsi e così, da un lato si allungano le liste di disoccupazione, mentre dall’altro le imprese faticano a trovare profili professionali adatti alle loro esigenze. «Per esempio, il bollettino mensile di Unioncamere – scrive Cna Macerata – ci informa che solo per il mese di gennaio nella nostra provincia sarebbero programmati circa 2.350 ingressi nel mondo del lavoro. “Sarebbero” perché in 45 casi su 100 le imprese avranno difficoltà nel trovare i profili desiderati».

consegna-attestati-2-325x252Da questa doppia esigenza e con la finalità di far fare esperienze di lavoro ai ragazzi, è nato il progetto “Il lavoro va studiato bene”, finanziato dal Ministero dell’Istruzione con i fondi del Programma operativo nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”. L’istituto scolastico beneficiario del contributo è stato il Cpia (Centro provinciale istruzione adulti) di Macerata guidato dalla dirigente Simona Lombardelli. I Cpia sono strutture del Ministero dell’Istruzione che realizzano un’offerta formativa per adulti e giovani adulti. I loro compiti consistono nel fornire un servizio permanente per riqualificare culturalmente e professionalmente gli adulti, anche se sprovvisti di titoli di studio, in modo da favorirne il rientro nel sistema dell’istruzione e della formazione professionale, l’acquisizione di competenze legate al lavoro, alla vita sociale e al recupero dei bassi livelli di istruzione. La Cna Macerata, grazie ad una convenzione stipulata nel giugno scorso con la scuola, si è resa quindi disponibile per collaborare nella realizzazione di corsi di formazione che prevedessero stage in azienda. Per l’associazione di categoria ha coordinato i lavori Leonardo Virgili. «Il Cpia Macerata è un centro formativo di eccellenza ancora poco conosciuto sul territorio ma che svolge egregiamente la sua funzione educativa, dando attuazione concreta al principale Piano d’azione dell’Unione Europea, quello sull’inclusione sociale – racconta Virgili -. Nello svolgimento dell’attività di ascolto dei fabbisogni e dei problemi delle imprese abbiamo potuto raccogliere la criticità dovuta alla difficoltà di reperimento di manodopera in diversi settori produttivi. Da qui l’idea di realizzare un progetto formativo che permettesse l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro delle nostre aziende».

corso-CPIAIl progetto, ottenuto il contributo ministeriale, è stato avviato a metà ottobre. «I formatori del dipartimento Ambiente e Sicurezza di Cna – spiega Virgili – hanno svolto un vero e proprio corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con tanto di esame finale e attestato valido a tutti gli effetti di legge. Successivamente, grazie alla disponibilità delle imprese associate Cna, abbiamo organizzato per ciascun ragazzo un’esperienza di lavoro in un settore scelto da loro stessi, a seconda dei propri interessi e del proprio talento». Il progetto si è concluso ieri con la consegna degli attestati ai ragazzi, un momento particolarmente emozionante per il coordinatore del progetto Virgili. «È stato gratificante ricevere il ringraziamento per questa esperienza sia da parte degli artigiani ospitanti sia da parte dei ragazzi. Devo condividere i meriti per l’ottima riuscita del progetto con la straordinaria collaborazione messa a disposizione dalla dirigente scolastica e da tutti i docenti Cpia, con i formatori Cna che, comprendendo la particolare mission del progetto, hanno dato prova di tutta la loro professionalità ed infine con le imprese che hanno accolto gli studenti. In alcuni casi l’esperienza di lavoro proseguirà con un contratto e questo è il migliore esito possibile che tutti auspicavamo».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X