Covid, adeguamento spazi scolastici:
stanziati 117mila euro per quattro istituti

CIVITANOVA - Gli interventi riguardano le primarie Castellara e San Marone, il nido “La Lumachina” e la secondaria di primo grado “Pirandello”. Ciarapica: «Garantiamo la sicurezza e la fruibilità in un periodo assai delicato, segnato dalla pandemia e dalla variante omicron»

- caricamento letture

 

progetto-bretella-ss77-e-ss16-ciarapica-civitanova-FDM-10-325x216

Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova

 

Deliberato dalla Giunta di Civitanova lo stanziamento di risorse per adeguare spazi di quattro edifici scolastici in conformità alle norme di sicurezza legate all’emergenza Covid. La spesa è stata imputata ai capitoli inerenti i fondi destinati per tale emergenza. Nello specifico, gli interventi riguardano: la Scuola Primaria “Castellara” in via Regina Elena per la sistemazione di camminamenti e percorsi esterni che possano favorire il distanziamento degli alunni nelle fasi di ingresso e uscita, per una spesa ammontante a 20mila euro; l’Asilo Nido “La Lumachina” in via Quasimodo per la realizzazione di una pensilina che garantisca il dovuto distanziamento eliminando il problema dell’insolazione dei locali, vista la necessità da parte della scuola di avviare attività all’aperto, per una spesa prevista di 12mila euro; la Scuola Primaria “San Marone” in via Tacito per la sistemazione di coperture esterne fisse, al fine di consentire didattica all’aperto e di garantire un miglior sistema di distanziamento nelle fasi di ingresso e di uscita, con una spesa stimata in 60mila euro; la scuola secondaria di primo grado “Pirandello” in via Saragat per la risistemazione dei servizi igienici che ne consentano anche la fruizione da parte degli studenti in spazi adeguati a livello di distanziamento e sicurezza, con una spesa ammontante a 25mila euro. «Il lavoro continuo e costante svolto dall’Amministrazione Comunale e dai relativi Uffici – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – consente di raccogliere importanti risultati a beneficio delle strutture scolastiche della nostra città. Stiamo provvedendo, attraverso l’impiego delle risorse destinate all’emergenza Covid e ad una programmazione basata su obiettivi mirati, ad intervenire sui nostri edifici scolastici al fine di garantirne la sicurezza e la fruibilità in un periodo assai delicato, quale quello attuale, segnato dalla pandemia e dalla variante omicron».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X