Mario Monachesi
di Mario Monachesi
Una volta, soprattutto in campagna, il bucato non si faceva troppo spesso, anche perchè i contadini non si cambiavano tutti i giorni. “Lenzole, foderette, mandile (telo copri federe), e sciuccamà’, se cambiava ‘na orda a lu mese; mutanne, mutannù’, majette per sotto, canottiere, carzitti (calzini), camisce, carze (pantaloni) e tutti li pagni d’agni jornu (d’ogni giorno), ogni otto o quindici jorni.
Tutto lo rlàa’ de ogghj non esistia, adesso li pagni ‘na mista e via, la doccia anche matina e sera. ‘Lla orda la lavatrice adèra le vracce de le donne, lu detersivu adèra lo sapó’ de casa.
A li pagni vianghì je se facia la liscia (colaccio con cenere e acqua bollente dentro una secchia)”.
Se era d’estate, asciugare queste montagne “de pagni” non era difficile, “se spannia, o su lu filu”, che ogni corte di casa colonica aveva, “o sopre la fratta ‘tunno casa. Do’ èra èra, lu sòle con poco facia lu dovere sua. Certe spase de pagni se vidia tra gajine, puji, papere, oche e viri (tacchini) libbiri de razzolà’. Li probremi se presentava, immece, d’inguèrno, co’ lo friddo, le nuole (nuvole), la piogghja e spisso la née”. Le lenzuola si appendevano per forza sul filo, non si poteva fare altrimenti, quando ci capitava una pioggia, o la nebbia, “rmania spase anche ‘na sittimana. Quanno rvinia lu sòle se sciuccava. Se rcujia (si raccoglievano) solo se jelava (gelava) e, se respannia lu jornu dopo, o pure se sistemava in quarghe modu dentro la cappanna o lu camanzì (magazzeno). Li pezzi picculi se mittia a sciuccà’ in più posti, su li feri ‘tunno lu tubu de lo fumo de la cucina ‘conomica (a legna), sopre lu prete co’ sotto la monneca co’ ‘n po’ de vrascia coperta da la cennera per mantenella, o sopre che seja (sedia) davanti a lu focu ‘ppicciu de lu camì'”.
Prima di stenderli e, prima dell’ultimo risciacquo, i panni venivano “sbattuti su la taola de la secchja, o su la pietra de la fonte, adèra la centrifuga de ‘lli tempi. Po’ vinia spasi. Su le fratte non sirvia le mmollette, se tinia co’ li spì’, o co’ li ramitti ‘ppuntiti, su lu filu le mmollette adèra de ligno. Pe’ sceje lu jornu de lo rlàa’ se dacia ‘n’occhjata a lu tempu, lu meteo non c’era”.
“I panni stesi sono tutti belli. Io da piccolino pensavo che i panni si stendevano all’aria per festeggiare qualcosa, come fossero bandiere”.
(Luciano De Crescenzo da “Così parlò Bellavista”, 1977).
“Quanno le lenzole se rcujia e se rpiegava, ce vulia du’ donne, una per da capo e ‘n’antra per da piedi, mentre le stinnia e le rjirava, li vardasci ce se vuttava sopre per jocu. L’alligria non mancava manco quanno se mittia a postu le lenzole”.
Eppò i lenzoli de quella volta erane 'rruzzi, mica come quelli de adè, supersoffici e che te sbigia tutti!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati