La polizia sale in cattedra,
seminari ad Unicam

CAMERINO - E' ripreso ieri il ciclo degli incontri organizzati dalla Questura per gli studenti di Giurisprudenza dell'ateneo. Oltre al questore Vincenzo Trombadore saranno impegnati anche altri funzionari

- caricamento letture
polizia-seminari-unicam

L’incontro di ieri

 

La polizia fa lezione ad Unicam. Dopo la positiva esperienza del maggio scorso, ieri, con i saluti del rettore Claudio Pettinari, del direttore generale dell’ateneo Andrea Braschi e del direttore della scuola di Giurisprudenza Rocco Favale, è iniziato un nuovo ciclo di seminari dedicati agli studenti di Giurisprudenza tenuti dal questore Vincenzo Trombadore e da altri funzionari della Questura. In particolare, nel ciclo di incontri, saranno impegnati il capo di gabinetto Edoardo Polce, la dirigente della divisione Anticrimine Patrizia Peroni e il dirigente dell’ufficio Immigrazione Lorenzo Commodo.

polizia-seminari-unicam1-325x243

Il questore Vincenzo Trombadore col rettore Claudio Pettinari

Nel corso degli incontri, che si svolgeranno in modalità didattica mista, dunque sia in presenza con un numero contingentato di studenti sia in streaming, verranno trattate tematiche connesse alla tutela dell’ordine pubblico e misure di prevenzione e materia amministrativa. «In particolare – spiega la Questura –  verranno approfonditi gli aspetti riguardanti l’attività della polizia relativa alle funzioni connesse alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini ed al mantenimento della pacifica convivenza della comunità. Gli interventi verteranno, quindi, nelle materie del Diritto costituzionale penale, amministrativo e civile, con l’obiettivo di creare, in sinergia con Unicam, un network capace di informare i giovani studenti sull’importanza del lavoro svolto dalle istituzioni preposte alla tutela dei valori fondanti di una società democratica, in un’ottica di partecipazione al bene collettivo della sicurezza. Essi costituiscono un grande impegno soprattutto nella sensibile vicinanza della Polizia di Stato ai cittadini, come Istituzione fatta da cittadini, con una auspicabile ricaduta positiva in termini di informazione e prevenzione, per gettare solide basi per una cultura della partecipazione attiva alla legalità».  Ad ogni incontro saranno presenti e parteciperanno al dibattito anche i professori Francesco Rizzo (ordinario di Diritto privato), Paolo Bianchi (ordinario di Diritto costituzionale), Sara Spuntarelli (ordinario di Diritto amministrativo) e Tatiana Guarnier (associato di Diritto costituzionale). Nella prima seduta di ieri si è parlato anche delle tematiche connesse alla violenza di genere con richiami agli istituti delle misure di prevenzione adottate dal questore.

 

polizia-seminari-unicam2-e1638529363309-650x469



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X