Workshop per celebrare la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. La proposta è dell’assessorato Pari opportunità del Comune, dallo Sportello InformaDonna e dall’associazione Praxis di Macerata, con il patrocinio della Commissione pari opportunità della Regione e dall’Ordine degli psicologi delle Marche. Dopo aver organizzato la presentazione del volume “La violenza di genere dalla A alla z” a cura di Virginia Ciaravolo, che ha visto la sala consiliare piena di un pubblico, stavolta la rete di attori propone un workshop a tema per giovedì 25 novembre, dalle 9 alle 16, nella sala consiliare di Palazzo Sforza. «Importante proseguire un lavoro costante e concreto di sensibilizzazione alla violenza di genere. Ringrazio tutti gli attori istituzionali, i professionisti e i dipendenti comunali per l’operatività e la progettualità condivisa. Molte sono le dinamiche su cui ciascuno nel suo ruolo è chiamato a riflettere e a essere in-formato: nella presentazione del libro abbiamo riflettuto anche sul tema degli orfani speciali, ulteriori vittime dei femminicidi, troppo spesso dimenticati. Accendiamo i riflettori sui tanti aspetti che coinvolgono fragili ed indifesi, per quel cambio di passo culturale tanto necessario alla nostra società» ha detto l’assessore alle Pari opportunità Barbara Capponi che il 25 novembre sarà presente al workshop insieme alla componente della Commissione pari opportunità della Regione, Ilaria Bompadre, e della presidentessa dell’Ordine degli psicologi Marche Katia Marilungo. Samuele Cognigni di Praxis Aps, psicoterapeuta, componente di Alipsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi) introdurrà i lavori della giornata. A seguire è programmata una “lectio magistralis” di Cristian Muscelli, psicologo e psicoterapeuta, program director at University of New Hampshire, socio fondatore dell’associazione “Litorale”, a cui seguirà nel pomeriggio una tavola rotonda sugli argomenti trattati. Per l’ingresso all’evento (gratuito ed accessibile ai possessori di “Green Pass”) è necessario iscriversi tramite email all’indirizzo [email protected]. Sarà, inoltre, possibile seguire il “workshop” online collegandosi al sito del comune di Civitanova www.civitanovamarchetv.it. Gli organizzatori dell’evento hanno richiesto all’Ordine degli Psicologi ed all’Ordine dei Servizi Sociali il riconoscimento dell’accreditamento ai soli professionisti presenti in sala.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati