Vernaccia che passione:
“Appassimenti aperti in piazza”

SERRAPETRONA - Domenica 21 il borgo torna ad essere meta ideale degli appassionati del buon vino e dei sapori autentici

- caricamento letture

 

1_Appassimenti2021_SindacoPinzi_Mabo-Band-650x422

 

A Serrapetrona si torna a far festa con “Appassimenti aperti in piazza”, la manifestazione organizzata dall’Istituto Marchigiano di Tutela vini (Imt) per promuovere il vitigno autoctono Vernaccia Nera.

3_Serrapetrona-267x400Dopo il successo della prima giornata, domenica 21 novembre il borgo torna ad essere meta ideale degli appassionati del buon vino e dei sapori autentici, per celebrare la Vernaccia di Serrapetrona docg e il Serrapetrona doc: vini di grande personalità, non riproducibili altrove, espressione del territorio e della dedizione dei produttori. Cuore della manifestazione sarà la piazza di Serrapetrona, dove le cantine Alberto Quacquarini, Fontezoppa, Colleluce, Terre di Serrapetrona, Podere sul lago e Vitivinicola Serboni accoglieranno i visitatori per le degustazioni. Impegnato in prima linea nell’organizzazione dell’evento il comune di Serrapetrona. «È l’edizione del rilancio, dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia – dice il sindaco Silvia Pinzi -. Una manifestazione che quest’anno assume un significato particolare, perché oltre al problema sanitario, la pandemia ha generato difficoltà di natura socioeconomica da non trascurare. Insieme con Imt, produttori, Proloco e i tanti volontari, abbiamo creduto fortemente nella ripartenza e grazie ad un grande lavoro di squadra abbiamo dato vita ad un’edizione necessariamente un po’ diversa vista la situazione, ma piena di energia e di voglia di guardare avanti. Siamo impazienti di accogliere nuovamente i visitatori con il meglio del nostro territorio: i vini da Vernaccia Nera in primis, ma anche le tipicità gastronomiche, l’artigianato, le proposte culturali, le bellezze naturalistiche».

4_Serrapetrona_14nov21_calice-325x244In piazza, accanto alle degustazioni della Vernaccia di Serrapetrona docg e del Serrapetrona doc, ci saranno anche street food e quelle tipicità locali che meglio esaltano le qualità di questi vini. «Assicurata un’atmosfera animata e festosa, anche grazie alle incursioni musicali e alle esibizioni degli artisti di strada, oltre al mercatino che si snoderà lungo le vie con le creazioni dei maestri artigiani – conclude la nota -. Saranno aperti e visitabili i siti culturali: la chiesa di San Francesco con il celebre Polittico di Lorenzo d’Alessandro, la chiesa di Santa Maria di Piazza con l’esposizione dedicata alle opere salvate dal sisma e palazzo Claudi con la mostra “Fossili, il passato ritrovato”. Si ricorda che per l’edizione di quest’anno della manifestazione non sono previste visite organizzate in cantina né navette per gli appassimenti. È possibile contattare i singoli produttori per verificare eventuali orari d’apertura (http://www.appassimentiaperti.it/le-cantine.html)».

2_Serrapetrona-650x434

5_Vernaccia-nera_grappolo-488x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X