«Accesso al cimitero vietato alle auto? Lo dice il regolamento. Avviata una fase sperimentale che consente a persone con invalidità di entrare in tre fasce orarie. Una decisione a tutela dei visitatori». Così in sintesi il comune di Macerata dopo le proteste di chi è andato al cimitero in questi giorni e si è accorto che non era possibile entrare con l’auto a differenza di quanto fatto sinora, secondo il Comune però irregolarmente e spesso con l’aiuto di un mendicante che dietro una mancia apriva il cancello. L’ordinanza del Comune che dispone lo stop all’ingresso alle auto, salvo appunto chi è portatore di disabilità «va nella direzione di aiutare anziani con difficoltà motorie e disabili ad avvicinarsi con l’auto alla destinazione più prossima alla tomba da visitare – dice il Comune -. In realtà, ad oggi, il regolamento ne vieterebbe l’accesso anche se, di fatto, chiunque entrava con l’auto anche senza averne necessità e ciò molto spesso con la compiacenza di un mendicante che apriva e chiudeva il cancello in cambio di una mancia. Tale situazione era fonte di pericolo per i visitatori, in particolare bambini e anziani, in quanto gli stretti percorsi sono i medesimi per auto e pedoni. Con l’approssimarsi delle festività, del periodo invernale e di concomitanti lavori di ampliamento e manutenzione straordinaria, occorreva un intervento di regolamentazione». Così ecco l’ordinanza che dispone tre fasce orarie giornaliere in cui è possibile accedere con l’auto (munita di contrassegno invalidi): dalle 7,30 alle 9, dalle 11,30 alle 13,30, dalle 17 alle 18. Il giovedì è interamente fruibile alle auto. Vengono limitati gli accessi nei giorni di festività in cui l’affluenza è sensibilmente maggiore (fino al 5 novembre l’ingresso con l’auto per persone disabili è dalle 12 alle 14). «Dai primi giorni di applicazione di questa sperimentazione – prosegue la nota – i risultati sono stati assai significativi: non vi è più la presenza di chi esercita attività di accattonaggio e gli accessi con l’auto avvengono in sicurezza. Grazie alla collaborazione con le persone interessate dall’ordinanza ed ai suggerimenti recepiti in questa settimana, si potrà adeguare la fase definitiva della regolamentazione nell’ottica di favorire pienamente le esigenze delle persone con difficoltà motoria, mantenendo contestualmente la sicurezza delle persone». Il dirigente del servizio cimiteriale e della Polizia locale, Danilo Doria, il personale in servizio al cimitero e l’assessore Andrea Marchiori sono a disposizione di chiunque desideri avanzare proposte in merito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati