Stazione cicloturistica all’ex Mattatoio,
da Civitanova parte il press tour su due ruote

NEL WEEKEND 25 blogger e giornalisti da tutta Italia arriveranno in città alla scoperta di 500 chilometri di percorsi su due ruote passando per 28 comuni. Arrivo per tutti domenica a Penna San Giovanni. Affidato un incarico per la progettazione della bike station sulla ciclabile

- caricamento letture
press-tour-1-650x488

Il sindaco Fabrizio Ciarapica assieme ai colleghi di alcuni dei 28 comuni coinvolti e agli organizzatori del press tour Loredana Miconi di Noi Marche e Mauro Fumagalli di Marche bike life

 

di Laura Boccanera

Una stazione cicloturistica all’ex mattatoio, la giunta comunale ha approvato, nella seduta di ieri, l’atto di indirizzo per la redazione di un progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione della struttura che servirà ad attrarre sempre di più il turismo su due ruote. A darne notizia è stato oggi il sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della conferenza stampa dedicata al press and educational tour che toccherà 28 comuni delle Marche e che prenderà avvio sabato proprio da Civitanova per poi concludersi a Penna San Giovanni.

press-tour-2-325x244

Da sinistra Loredana Miconi di Noi Marche, Stefano Burocchi sindaco di Penna San Giovanni, Fabrizio Ciarapica sindaco di Civitanova e Mauro Fumagalli di Marche bike life

La stazione cicloturistica è stata inserita nell’ambito del programma di riammodernamento della città, di restauro conservativo e risanamento degli stabili predisposto dall’amministrazione comunale. Il documento approvato ieri è propedeutico anche ad ottenere forme di finanziamento nell’ampio contesto nazionale e regionale di Ripresa e Resilienza. Inoltre, l’iniziativa sarà condivisa con associazioni e operatori del territorio, mediante forme di partenariato pubblico-privato previste nella realizzazione di opere pubbliche. Ad occuparsi del progetto sarà l’architetto Paolo Caracini di Civitanova. «Proseguiamo nell’attivazione di interventi strategici a supporto dello sviluppo del turismo sostenibile e del cicloturismo in rete con altri comuni – ha spiegato il sindaco e assessore al turismo Fabrizio Ciarapica. L’intento è quello di creare a Civitanova nuove polarità urbane di servizi soprattutto in aree periferiche della città, con l’implementazione del biciplan cittadino e la realizzazione di una bike station all’ex Mattatoio, che verrà così completamente riqualificato. La posizione è strategica perché si trova all’intersezione tra la ciclovia Adriatica e l’asse che si sta sviluppando lungo il Chienti». Nella stazione cicloturistica confluiranno una serie di percorsi ciclabili per le differenti pratiche ciclistiche diffuse nel comprensorio. La struttura dovrà ospitare servizi specifici per il turista, quali un punto di informazione per il ciclista, ciclo officina, rental bike, e-bike station, bike room, spazi per servizi specifici e spazi flessibili come una sala formazione, eventi culturali, cortile, portico e spazio espositivo.

L’iniziativa rientra all’interno della valorizzazione che da qualche anno Civitanova sta dando al mondo del cicloturismo e conferma ne è anche l’evento che si svolgerà in questo fine settimana e che coinvolgerà su 500 chilometri di tracciato 25 blogger e giornalisti specializzati nel mondo bike di testate e portali nazionali. Ad illustrare i contenuti dell’iniziativa questa mattina c’erano il sindaco Fabrizio Ciarapica, il collega di Penna San Giovanni Stefano Burocchi, Loredana Miconi di Noi Marche, Mauro Fumagalli di Marche bike life e altri sindaci e delegati dei 28 comuni che hanno aderito al progetto. «Si tratta di un press tour per far conoscere tracciati e territorio alla stampa nazionale – spiega Loredana Miconi – saranno ospiti dei comuni e dell’organizzazione per 3 giorni e usufruiranno di e-bike e di bike hotel per sperimentare in prima persona l’esperienza dei tracciati studiati a cavallo di tre vallate, la Valle del Tenna, quella del Chienti e del Potenza e quella del Fiastra. In tutto sono 500 chilometri. La partenza è prevista da Civitanova sabato mattina, ci sarà una tappa intermedia sabato sera con pernottamento e la domenica l’arrivo a Penna San Giovanni dove la comunità offrirà il pranzo a tutti gli intervenuti. La cosa curiosa è che anche gli amministratori dei 28 comuni coinvolti si uniranno a noi». «E’ un progetto lungimirante – ha aggiunto il sindaco di Penna San Giovanni Stefano Burocchi-  che ad oggi ha colto il desiderio del consumatore, un turista locale ma anche di fuori regione o straniero di vivere il territorio nel suo complesso. Col calo dell’industria della manifattura le Marche devono puntare sull’ industria turistica e la bicicletta ha avuto successo perché permette di apprezzare e godere del nostro clima e dei nostri panorami». «Non è stato facile mettere insieme questo educational tour – ammette Mauro Fumagalli – avevamo raccolto in questi anni tante idee che si sono concretizzate con percorsi di noleggio, di servizi, di guida turistica, di tracciati e tutto questo doveva essere lanciato sul mercato nazionale e internazionale. Alla recente fiera di Rimini la brochure è stata richiestissima e volevamo condividere tutto questo con chi lavora nel settore. I 25 giornalisti verranno divisi in tre gruppi e tutti e tre i gruppi si ritroveranno alla fine domenica a Penna San Giovanni.

Il primo tracciato esplora la valle del Tenna e si fermerà a Montegiorgio sabato sera passando per Cascinare, Montegranaro, Grottazzolina, Francavilla d’Ete. Il secondo con partenza Civitanova toccherà Porto Potenza, Potenza Picena, Morrovalle, Macerata, Appignano, Cingoli, Treia. Infine il terzo è fuori provincia e toccherà Falconara, Monsano, Jesi, Apiro Matelica. Il giorno dopo, domenica mattina si torna a pedalare per approfondire la parte montana con tappe a Urbisaglia, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, Fiastra, Sarnano, Gualdo e l’arrivo a Penna San Giovanni».

Borsa del turismo del centro Italia, a Treia un weekend nel segno dei tour operator internazionali

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X