Quanno la siringa
adèra de vetro

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
mario_monachesi-e1615374212346-325x263

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“Prima de quelle de plastica de ogghj, ‘na orda le punture se facia co’ la siringa de vetro.
A quilli tempi de midicine non ce ne statia tante, pe’ ‘gni cosa lu medicu te ordinava le punture. Pe’ ‘n’infruenza (influenza) vrutta, pe’ la dunzillite (tonsillite), pe’ li romatismi (reumatismi, o come scherzosamente qualcuno li chiamava, “dolori romantici”)), pe’ le cure ricostituenti pe’ li vardasci, pe’ ‘gni dolore che se presentava, ecc.
Come c’èra vesognu, se tirava fori da lu comò, o dall’armadiu, la scattoletta de alluminio do’ vinia custudita, se pijava la siringa smontata, se mittia a bujì’ (bollire), pe’ stirilizzalla, dentro ‘na tejetta (piccola pentola) co’ l’acqua pe’ ‘na jicina de minuti, se rmontava, ce se ‘nnestava l’agu dopo aveje leatu lu filu, sirvia a non fallu ‘tturà’ (otturare), se ‘nfirzava su la fiala per pijà’ lo liquedo, se rizzava l’agu verso ardo pe’ fa’ scappà’ l’aria, po’ co’ ‘n po’ d’ovatta mmolla de spireto (alcol) se strufinava vè’ la parte do’ falla, su la chjappa de chj toccava. Appena fatta se duvia rmassagghjà’ (rimassaggiare) ‘n’antra orda. Lo liquedo no’ spaso vè’ facia la vozza (bozza) e la puntura java a capo, cioè in superazió’.
La ma’ (mano) duvia èsse ferma, non duvia tremà’ sennò se rischjava de ‘cchjappà’ che capillare e fa’ menza chjappa nera.
L’agu adèra ‘bbastanza grossu, quanno bboccava su la carne non facia proprio vè’. Soprattutto tra li vardasci, non ce ne statia unu che non ci-aia paura. Per faje ‘na puntura toccava correje ‘tunno lu lettu de la cammora (camera). Ce statia anche chj se nascunnia sotto. A li più picculi je se dicia, in modu dorge: “Daje che facimo li picchì”. Se non bastava, per cunvignili c’era da prometteje che regalucciu.
A falle adèra de solitu ‘na donna, in ogni zona ce ne statia una che le sapia fa’. Radi (rari) l’ommini, solo chjduna che avia ‘mbarato sotto l’arme (durante il servizio militare).
Quanno le punture adèra più de una, se facia ‘na orda su ‘na chjappa e ‘na orda su ‘n’antra.
Tutta ‘sta faccenna durava ‘na menz’oretta, poco più.
Tra le persò’ jirava un modu de di’: “Ci-hai la faccia come lu culu, te se vede anche li segni de le punture”.
Sull’ospedali, siccome ne sirvia tante, vinia stirilizzate co’ l’autoclavi a sicco, o a vapore.
C’era po’ ‘na siringa più grossa che ce se facia le punture a le vestie, qui vesognava stacce più ‘ttenti perché se rischjava de pijà’ che cargiu su la trippa o su li stinchi” (parte inferiore della gamba).
La siringa è stata inventata intorno al 1850 ed era metallica, poi il francese Charles Gabriel Pravaz creò quella di vetro. Nel 1961, Becton Dickinson, introdusse il primo prototipo monouso di plastica, ma solo negli anni intorno al 1970 incominciò il suo uso di massa, il comodo ma inquinante “usa e getta”.
Non posso che chiudere notando che “ogghj adè spisso usa e jetta, anche li mariti, le moji, l’amici e via elenchènno. ‘Na massema de cose. Imo cuminciato co’ le siringhe, po’ simo jiti, quasci ‘llegramente, avanti”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X