“Villa Ficana si racconta”:
visita guidata alla scoperta
del borgo e degli abitanti

MACERATA - L’Ecomuseo delle case di terra parteciperà alla quarta giornata nazionale dei piccoli musei. Appuntamento per domenica 19 settembre

- caricamento letture

 

Katiuscia-Cassetta-Aperitivi-culturali-2021-MR-325x217

Katiuscia Cassetta

 

L’Ecomuseo delle case di terra a Villa Ficana di Macerata parteciperà alla quarta giornata nazionale dei piccoli musei, promossa dall’associazione nazionale piccoli musei con l’evento “Villa Ficana si racconta”. Domenica 19 settembre, alle 15,30 e alle 17,30, sarà possibile partecipare ad una visita guidata teatralizzata con i volontari dell’Ecomuseo, alla scoperta del borgo ottocentesco di case in terra cruda e degli abitanti storici che lo animano. La visita è gratuita con prenotazione obbligatoria (posti limitati) e Green pass. Ai partecipanti verrà donato un ricordo della giornata appositamente realizzato a mano. «Invito tutti a partecipare ad una giornata al museo – afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un modo per riappropriarci della nostra storia, in questo caso in un piccolo borgo curato e gestito con passione, nato per valorizzare le risorse ambientali, storiche e culturali del territorio attraverso la realizzazione di itinerari di tipo esperienziale, laboratori didattici, approfondimenti tematici e attività per tutti».

Villa-Ficana

Villa Ficana

L’associazione nazionale piccoli musei ha deciso di promuovere la giornata festeggiando la caparbietà dei piccoli musei di essere sempre presenti nelle nostre comunità tra chi sta provando concretamente a costruire un nuovo futuro, governando a nostro modo le contraddizioni di questo tempo, senza farsi travolgere. L’associazione nazionale piccoli musei è stata fondata nel 2007 per promuovere una nuova cultura gestionale dei piccoli musei che sia in grado di valorizzarne le specificità che sono differenti rispetto ad un grande museo, in particolare il legame più stretto con il territorio e con la comunità, la capacità di essere accoglienti e di offrire esperienze originali ai visitatori. Prenotazioni entro il 17 settembre all’email museovillaficana@gmail.com o chiamando il numero 0733470761 (orario 9-13) indicando nome, cognome, recapito telefonico ed orario scelto per la visita (15.30 o 17.30). Informazioni: www.ecomuseoficana.it. Facebook e Instagram: EcomuseoVillaFicana.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X