Data alle fiamme e danneggiata da qualche malintenzionato la postazione fissa dell’autovelox sulla Strada Provinciale 1, nel tratto che attraversa il territorio comunale di Sirolo. La foto è stata scattata questa mattina da un lettore di Cronache Ancona ma l’episodio è avvenuto una decina di giorni fa, la notte del 23 agosto scorso. Sono tuttora in corso le indagini dei carabinieri di Numana per risalire al responsabile o ai responsabili del gesto dopo la denuncia formalizzata dal sindaco di Sirolo. L’apparecchiatura, non di ultima generazione, era stata acquistata dal Comune diversi anni fa ma non era mai stata bersaglio dei vandali.
Il danno causato alla collettività ammonta a diverse migliaia di euro anche se la strumentazione per la rilevazione della velocità era coperta da regolare polizza assicurativa. «Saremo purtroppo costretti a comperare un nuovo autovelox, apparecchio costoso perchè che deve essere omologato agli standard ministeriali» conferma il sindaco Filippo Moschella.
Il calore del fuoco, probabilmente alimentato da liquido infiammabile e accelerante con il quale è stata cosparsa la cabina, ha infatti reso inservibile l’apparecchiatura per la rilevazione elettronica della velocità. Era stato un residente della zona, la notte del fatto, ad avvisare i vigili del fuoco che avevano subito domato l’incendio. Alla ricerca di indizi gli investigatori stanno analizzando i filmati delle telecamere accese tra la zona del Coppo e l’area nelle vicinanze del Conero Golf Club, anche se non direttamente puntate sulla postazione elettronica per il controllo della velocità. All’inizio del 2021 contro lo stesso autovelox si era schiantata un’auto coinvolta in un incidente stradale.
Gli autovelox sono causa di molti incidenti. Vedi quello nella ss16 con l'incrocio di castelfidardo. Ora, molte auto/moto fanno da 0 a 100km/h in 10 secondi. La maggior parte frenano e accelerano su ecessivamente. In quella zona hanno messo anche un tutor che non fa altro che spostare il problema 3 km dopo e siccome devono ricuperare il tempo perso con il tutor, vanno anche più veloci.
Macchine sempre più veloci e più potenti e limiti di velocità ancora di 50 anni fa con gli appositi laser o autovelox. Tipo la strada che dalla badia di Fiastra ti porta a Sarnano limiti di velocità tra 50 e 60 piena di autovelox e laser tarati a 50 e 60 km orari. Le macchine o moto che vanno a 70 e quando arrivano lì in prossimità inchiodano a volte creando incidenti.
Sarà un caso di autocombustione
Bel lavoro ci vorrebbe lo stesso trattamento in superstrada 77 ci sono quelli fissi nelle aree di servizio e poi la polizia si apposta alla caccia all'uomo nella piazzola successiva
· Perché nel 2021 abbiamo gli stessi limiti di velocità di 50 anni fa, nonostante tecnologie automobilistiche notevolmente avanzate? Le società assicurative ringraziano.
Fatto bene, sono tasse occulte. La differenza fra 50 e 54 è un po' di discesa e andare a 40 all'ora su strade extra urbane è da deficienti. Sapendo questo le tempestano di autovelox per fare cassa e le capre belanti ad applaudire.
Forse quel demente che a fatto questo non si rende conto che il costo lo paga la città ,fare questi sfregi fa dementi costa al cittadino con le tasse che i sindaci aumentano con il trascorrere dell'anno
Ogni tanto qualche buona notizia!!
La popolazione li ama...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Potrebbe non installarlo più il comune, invece di tassare i cittadini, per metterne un altroo !! Ma che ce ne fregaaa, pagano gli altriii, diranno le autorità competenti !! (esempio di chi fa il frocio, con il culo degli altri).