Cortometraggio d’autore a Sarnano,
terminate le riprese di “Terzo Tempo”

CINEMA - Alcune scene sono state effettuate anche a San Ginesio e a Montefalcone. Il regista Stefano Monti: «Il protagonista è Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l'idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra»

- caricamento letture

 

Troupe-Capanna

La troupe del cortometraggio “Terzo Tempo”

 

Si sono appena concluse le riprese di “Terzo Tempo”, il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni, insieme a Fabio Michettoni e Stefano Merlini. Il corto, prodotto da “YUK! Film” di Damiano Giacomelli, ha visto la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”).

Stefano-Monti

Stefano Monti

Il progetto ha avuto origine quando il regista Stefano Monti si è imbattuto nella ricostruzione storica di una vicenda avvenuta a Sarnano nel 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di Serie A. «Quello che mi ha colpito non è stata la partita in sé, sulla cui ricostruzione esistono diversi lavori molto accurati, quanto il suo risvolto umano – racconta il regista Stefano Monti -. Questa vicenda mi ha ispirato una riflessione sul ruolo dell’arbitro, quella figura super partes che in guerra non esiste. Così è nato il protagonista, Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l’idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra. Una convinzione che crolla sotto il peso di una realtà brutale, senza via d’uscita». Il corto, infatti, racconta la storia di Michele e dei suoi amici Giulio e Paolo, prima nell’adolescenza quando si uniscono in un patto di sangue, poi nell’età adulta divisi dalla guerra e infine in vecchiaia alle prese con il proprio vissuto.

Trucco

Trucco

Al commento del regista si aggiunge quello del produttore Damiano Giacomelli. «Per la prima volta con “YUK! Film” produco un lavoro di cui non sono anche autore. A convincermi è stato il punto di vista di Stefano su questa storia, che combina urgenza, coraggio e conoscenza del contesto narrativo. “Terzo Tempo” utilizza location, vicende e soluzioni di linguaggio proprie del nostro territorio per accedere a un importante racconto universale. Per questo, con il consueto spirito picaresco, ci siamo avventurati nella lavorazione di un progetto complesso, a cavallo di tre epoche storiche, con il coinvolgimento di tante maestranze regionali».

Centro-Storico-Sarnano-2-325x217

Il centro storico di Sarnano

Le riprese si sono svolte per la maggior parte a Sarnano, con alcune scene girate a San Ginesio e Montefalcone. Alla realizzazione del corto ha contribuito anche il comune di Sarnano. «Non è la prima volta che Sarnano ospita un set cinematografico, ma questo cortometraggio ha un significato particolare per la nostra comunità, perché si ispira a un episodio di storia locale che Stefano Monti ha trasformato in un racconto dal grande valore simbolico – commenta il sindaco Luca Piergentili -. Interessante anche la scelta delle location nel nostro comune come la cascata dell’antico molino, la faggeta di Sassotetto, i vicoli del centro storico. Come amministrazione stiamo lavorando per rendere questi luoghi sempre più appetibili alle produzioni cinematografiche e televisive, convinti che, investendo su progettualità a lungo termine, il cineturismo possa offrire enormi opportunità». Nel 2020 “Terzo Tempo” ha partecipato con successo al “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani” ricevendo così il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura.

Bambini-Cascata«È un piacere tornare a collaborare con il comune di Sarnano dopo la realizzazione del film “L’Erede” del 2011 – sottolinea Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission – anche per l’entusiasmo e la prontezza con la quale l’amministrazione risponde alle molteplici richieste delle produzioni. Aver sostenuto con il “Bando cinema 2020” un cortometraggio come “Terzo tempo” offre molte occasioni di interesse e riflessione: da una parte l’aderenza storica degli eventi raccontati, anche attraverso l’uso del dialetto – e dunque una lingua autentica all’interno della finzione – amplificano la curiosità e l’interesse verso i luoghi originari, offrendo spunti e sviluppi interessanti per gli itinerari cineturistici del cluster regionale Marche Cinema, dall’altra l’intreccio toccante tra storie locali e storia nazionale potrà ispirare nuovi progetti di sviluppo per il cinema regionale, proprio a partire dai racconti di cui sono già impregnati i luoghi e che ne raccontano l’identità e l’essenza».

Aglaia-Mora-2-325x217

Aglaia Mora

Il progetto è supportato anche dell’azienda tessile Feel Blue, impegnata nella promozione di attività artistiche, culturali e sociali sul territorio. Inoltre, ha ricevuto il patrocinio dell’Aia – Associazione italiana arbitri e del Coni Comitato regionale Marche. Da una settimana è attiva anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso finalizzata a completare la raccolta dei fondi necessari: i sostenitori, che saranno citati nei titoli di coda, avranno la possibilità di assistere alla proiezione online del corto con link privato, appena sarà disponibile per la distribuzione.

 

 

 

Saverio-Marconi

Saverio Marconi

Daniele-Borghi-Faggeta

Daniele Borghi

Primo-piano-Olmo

Jacopo Olmo Antinori

Mario-Migliorelli

Mario Migliorelli



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X