L’ingresso del Pronto soccorso di Macerata (foto di Fabio Falcioni)
A 98 anni a febbraio si è fratturata il femore ma oggi, dopo l’intervento all’ospedale di Pesaro, cammina autonomamente appoggiandosi al braccio di chiunque possa fargli compagnia. Per questo i figli di Linda Carelli di Macerata vogliono ringraziare chi ha consentito la sua ripresa.
«All’inizio di febbraio, in piena pandemia da Covid-19, nostra madre, la signora Linda Cardarelli, all’età di 98 anni, ha subito una frattura di femore. Vorremmo ringraziare tutto il personale sanitario (medici, infermieri, operatori) e non sanitario che ha permesso un decorso che reputiamo straordinario. Nostra madre è stata operata e riabilitata talmente bene che già a metà marzo poteva camminare autonomamente con l’ausilio di un deambulatore ascellare che ha lasciato a maggio per appoggiarsi al braccio di un care giver durante i suoi spostamenti. Grazie di cuore a tutti. Vorremmo menzionare tre professionisti (senza nulla togliere a tutti gli altri): la dottoressa Piatti del Pronto Soccorso dell’ospedale di Macerata, il dottor Allevi e la dottoressa Seta dell’Ortopedia dell’Ospedale di Pesaro. Riconoscenti».
Felice di questa notizia ,che una bellissima signora di 98 anni è tornata a camminare, ma la mia domanda è la seguente... COME MAI LA SIGNORA È ANDATA A PESARO AD OPERARSI ? se fosse per qls motivo bene,ma non vorrei che fosse stata costretta a causa delle varie chiusure di reparti soprattutto l ortopedia,ad esempio a Camerino è ancora chiusa...
Una bella notizia! Questo a dimostrazione che i ns sanitari sono bravi, il problema dalla mala sanità salvo alcuni casi, non sono gli operatori in prima linea ma i dirigenti e i politici che se ne stanno belli comodi in ufficio con i loro stipendi da capogiro. Se una ditta fallisce non è mai colpa degli operai ma del titolare che non è in grado di dirigere.
Anna Longarini esatto
Le notizie quelle belle !!!! Augurissimi nonnina!!!
Complimenti a tutti gli operatori, medici, infermieri, oss del ps di Macerata.
Di solito a quell'età è una sentenza...un vero miracolo...
Le notizie che rincuorano
Augurissimi!!!!
Brava la nonnina
perché la signora non è stata operata a Macerata? non tutte le famiglie sono in grado di seguire un genitore anziano ricoverato a distanza di chilometri dalla propria abitazione, e quanti desistono dalle cure appropriate ed efficaci perché non possono sostenere economicamente spostamenti frequenti per visite in centri specialistici, concentrati nel capoluogo di Regione?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Abbiamo una sanità, dalle stelle, alle stalle. A volte fa miracoli, altre, ti fanno crepare. Però dicono, siamo i migliori.