di Laura Boccanera (foto Federico De Marco)
È stato un bel pomeriggio di sport e volontariato, quello che si è svolto ieri presso lo chalet I due Re di Civitanova, per il primo torneo di beach volley organizzato dal gruppo giovani delle due associazioni Avis e Admo. Nove le squadre iscritte, 28 i ragazzi coinvolti, che, quasi per gioco, si sono affrontati all’insegna del massimo divertimento, ma con un pizzico di competizione per aggiudicarsi i tre premi finali targati gruppo giovani.
«È stato un torneo non privo di difficoltà dal punto di vista organizzativo – sottolinea Damiano Ciarapica, rappresentante del gruppo giovani – soprattutto legate alla pandemia ancora in corso, ma ci sentiamo appagati poiché siamo riusciti comunque a coinvolgere parecchi ragazzi, a volte anche molto diversi tra loro, che si sono divertiti e hanno, a loro volta, creato un ambiente armonioso, tipico delle nostre due associazioni». A collaborare all’organizzazione anche Mattia Montanari, Riccardo Verdini, Tommaso Vita, Claudio Schiavoni e Federica Faccioni. Il gruppo giovani, nato nel 2019, si sta fortificando sempre di più, nonostante le difficoltà che hanno portato i quasi due anni di pandemia, a evidenziare come la volontà di essere una squadra riesca ad andare oltre ogni ostacolo. A intervenire anche il presidente dell’Avis Provinciale di Macerata, Silvano Gironacci, che ha molto apprezzato il ruolo e la voglia di mettersi in gioco dei giovani civitanovesi, il presidente di Admo Marche, Elvezio Picchi, che da Ascoli, non perde occasione per far sentire la sua vicinanza alle sedi operative di tutta la Regione, con un particolare occhio di riguardo al gruppo giovani, sottolineando l’importanza di avere all’interno delle associazioni ragazzi così volenterosi per fare informazione. Presenti anche i presidenti delle due associazioni comunali, Chiara Cesaretti per l’Avis e Mara Melappioni per l’Admo.
A rappresentare la giunta comunale, è intervenuta l’assessore all’istruzione e alle politiche sociali, Barbara Capponi, che la elogiato la volontà di questi giovani di approcciarsi al mondo del volontariato: «è un valore imprescindibile per essere una persona completa – ha affermato – i giovani sono la nuova linfa delle associazioni, senza i quali non ci sarebbe il ricambio generazionale che anche la società odierna ormai impone con i nuovi tenori di vita e le nuove tecnologie che avanzano». Ad aggiudicarsi il torneo ed il primo premio in palio la squadra del “Fritto Misto”, composta da Sara Borsella, Giorgio Pranzetti e Nicola Elisei, seguiti da “I Ciavattò” e da “Panda 4×4”. Per le due associazioni sarà un autunno caldo e ricco di appuntamenti: il trentennale della fondazione dell’Admo, in programma il prossimo weekend del 18-19 settembre, con la festa a Pesaro, coadiuvata anche dal dono degli alberi, a significare il ritorno alla vita attraverso il trapianto, che poi verranno piantati nelle città marchigiane che hanno aderito a questo progetto, tra cui Civitanova, dando la disponibilità di un’area verde presso il parco pubblico “Silvano Abba”, evento che verrà organizzato per la fine dell’anno, coinvolgendo le scuole della città. Nello stesso weekend i ragazzi saranno impegnati anche per lo storico gemellaggio con Esine, che ormai dura da 50 anni, che coinvolge l’Avis, i due comuni e la Croce Verde.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati