Bike festival a Civitanova,
dal cicloturismo alla pedalata cittadina

EVENTO - Da domani a domenica, tre giorni di tavole rotonde e incontri sul futuro della mobilità a due ruote e del turismo lento. Laboratori per insegnare ai bambini ad andare in bici e per i "grandi" a ripararle

- caricamento letture

 

bike-festiival-2-650x427

Stefano Marchegiani, Fabrizio Ciarapica, Mauro Fumagalli, Ruben Baiocco

 

di Laura Boccanera (foto di Federico De Marco)

Torna il Civitanova bike festival, tre giorni di incontri e dibattiti su cicloturismo e mobilità alternativa con pedalata finale sulle poste ciclabili della città. E’ stata presentata questa mattina in comune la terza edizione del Civitanova bike festival che si svolgerà da domani a domenica al Varco sul mare e al Lido Cluana.

bike-festiival-1-325x244Ad organizzarla Stefano Marchegiani, Mauro Fumagalli e Ruben Baiocco. Articolato il programma che prevede numerosi incontri e tavole rotonde sul mondo bike e un bike village in cui si alterneranno vari protagonisti per “corsi” rapidi finalizzati a fornire strumenti utili a nuovi ciclisti e bikers più esperti. «La nostra idea è partita tre anni fa – ha detto Stefano Marchegiani  – per collegare la costa alla montagna, ha sempre avuto un’impostazione tecnica, non abbiamo mai voluto renderla una fiera con stand. Il village che abbiamo creato è uno spazio in cui si alterneranno varie associazioni sportive per gestire l’area dedicata ai bambini in cui i più piccoli impareranno come affrontare le curve, fare piccoli salti e come stare su strada in sicurezza in base al codice stradale. E poi laboratori per la manutenzione della bicicletta e le più comuni riparazioni che possono capitare, laboratori su come adeguare la propria struttura ricettiva a bike hotel e tanti altri consigli e curiosità». Corposo anche lo spazio dedicato agli incontri dedicati al cicloturismo. Tra gli ospiti attesi anche alcuni nomi nazionali del settore come il presidente nazionale Fiab Alessandro Tursi, Fabio Renzi segretario generale della Fondazione Symbola e Roberto Di Vincenzo presidente di Isnart, istituto sulle ricerche turistiche: «la bici ha la capacità diffusiva di far riconoscere il valore dei paesaggi che incrociamo e del territorio – ha sottolineato Ruben Baiocco – per questo il Bike festival vuole evidenziare il contributo del cicloturismo come leva di sviluppo. Civitanova recentemente si è dotata di alcuni strumenti di sviluppo della mobilità urbana che la pone in dialogo con casi come Pesaro che ha un biciplan maturo. All’interno del festival per questo vogliamo confrontare una serie di casi studio, di esperienze e di progetti in essere per fare ancora di più sinergia».

festbike19-599-min-800x533-1-325x217

L’edizione 2019 del Bike festival

Tra le novità la collaborazione con i commercianti del centro per la serata del sabato quando gli esercenti sono chiamati ad una “sfida” per la vetrina più bella a tema bicicletta. «Abbiamo voluto coinvolgere anche i commercianti un po’ come si fa durante il giro d’Italia e ci siamo inventati questo bike shopping tour il sabato pomeriggio, un giro di shopping in bici in visita alle vetrine più belle e un finale con l’aperibike» – ha aggiunto Mauro Fumagalli. Sempre sabato spazio anche alla cultura con la rappresentazione teatrale a cura di Federica Molteni in scena con la storia di Alfonsina Strada. Il sindaco Fabrizio Ciarapica si è detto molto soddisfatto del programma e del coinvolgimento della città: «siamo molto contenti di poter anche quest’ anno ospitare l’evento – ha concluso Ciarapica – il connubio che lega bike e mobilità sostenibile è sempre più importante per le politiche della città e gli organizzatori sono stati capaci di preparare tre giorni di altissimo livello. Crediamo nel bike come strumento di una mobilità diversa ma anche come volano turistico. E non è un caso che proprio Vittorio Brumotti sia stato il testimonial della stagione estiva». Il festival inaugura domani alle 10.30. A seguire il ciclo di incontri: dalle 10.30 alle 12.30 “il contributo del Cicloturismo”. Nel pomeriggio dalle 15 alle 17 “Le Marche del Cicloturismo: esperienze e progetti” e dalle 17.30 alle 19 Fabio Renzi di Symbola sul futuro del Cicloturismo. Sabato dalle 10.30 alle 12.30 “L’Italia della bicicletta” con le migliori esperienze nazionali di cicloturismo dal caso di Pesaro alla ciclostorica dell’Umbria, a seguire “Master Class: Adriatic bike city” con Raffaele di Marcello della Fiab. Dalle 18 alle 19 al Varco lo spettacolo Alfonsina Strada… una corsa per l’emancipazione” di Federica Molteni e in chiusura di serata il bike shopping tour. Domenica giornata conclusiva con la ciclopedalata cittadina, con partenza alle 10 al Varco, un giro di 20 chilometri lungo le piste di Civitanova a cui potrà partecipare chiunque. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. Per l’accesso agli incontri al Lido Cluana non serve la prenotazione, si accede con tampone o green pass registrandosi all’ingresso.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X