Promozione del territorio,
a Camerino il premio internazionale
“Bronzi di Riace”

IL RICONOSCIMENTO farà tappa nella città ducale per la sua ventesima edizione. L’appuntamento è per il prossimo 7 settembre alle 18, quando saranno insigniti come “Fieri guerrieri” diversi personaggi che «hanno combattuto per la crescita e lo sviluppo della nazione distinguendosi, in Italia e nel mondo, per competenza e professionalità portando alto il nome della propria Terra»

- caricamento letture

 

bocelli-inaugurazione-accademia-musicale-camerino-2-325x244

Andrea Bocelli all’inaugurazione dell’Accademia della musica a Camerino

 

di Monia Orazi

Dalla Calabria a Camerino, il premio internazionale “Bronzi di Riace” farà tappa nella città ducale per la sua ventesima edizione. L’appuntamento è per il prossimo 7 settembre alle 18, quando saranno insigniti come “Fieri guerrieri” (questa la dicitura del premio), tanti personaggi che si sono distinti nel promuovere il territorio. Il premio nasce da un’idea di Giuseppe Tripodi, presidente della Pro Loco di Reggio Calabria, quando sono spuntati dalle acque dello Ionio i due guerrieri bronzei dell’antica Grecia. «Da qui il parallelismo di voler insignire di un riconoscimento quelle personalità che come fieri guerrieri hanno combattuto per la crescita e lo sviluppo della nazione distinguendosi, in Italia e nel mondo, per competenza e professionalità portando alto il nome della propria Terra», si legge nella presentazione scritta dal presidente Tripodi.

Adolfo-Guzzini_Presidente-Emerito-di-iGuzzini-illuminazione

Adolfo Guzzini

Per il ventesimo anniversario del premio si è scelto un gemellaggio ideale con le Marche, premiando quelle persone che si sono distinte. Spicca su tutti il nome di Andrea Bocelli, la cui fondazione ha permesso la realizzazione di tre scuole. Saranno premiati anche Piero Luigi Carcerano (architetto), Massimo Ciambotti (dell’università di Urbino), Maurizio Crea (amministratore della Svila di Visso), Antonello Crucitti (della onlus “Fede, speranza e carità”), Diego Della Valle (imprenditore), Giovanni Firera (comunicatore sociale), Alessandro Gentili (generale dei Carabinieri), Gemma Gesualdi (presidente dell’associazione Brutium calabresi nel mondo), Adolfo Guzzini (imprenditore), Piero Graus (editore), Pasquale Lettieri (il critico d’arte), Gaetano Maccari e Mara Mogliani (imprenditori di Camerino), Francesco Massara (arcivescovo di Camerino), Sergio Palma (manager), Donatella Pazzelli (scrittrice), Claudio Pettinari (rettore Unicam), Flavia Petrin (presidente nazionale Aido), Nazzareno Rocchetti (scultore), Niccola e Carlo Rossi (della Troticoltura Rossi), Tommaso Rossi (della Nerea Acque), Giampietro Sanseverino (imprenditore) e Mario Vicino (scrittore).

Il premio è patrocinato dal consiglio regionale della Calabria, dalla camera di commercio di Reggio Calabria, dai comuni di Camerino, Visso, Castelsantangelo, Muccia, con la Svila di Visso come sponsor ufficiale, l’obiettivo è quello di valorizzare e promuovere le risorse artistico archeologiche e favorire nel contempo lo sviluppo turistico ed economico dell’Italia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X