Centri estivi, 100mila euro di contributi
a famiglie e gestori

MACERATA - E' la somma destinata al Comune dal ministero, la giunta ha deciso di destinare gran parte della somma per rimborsare i nuclei familiari con figli che hanno partecipato alle attività, il restante per finanziare il potenziamento dei servizi. La vicesindaca D'Alessandro: «Nella ripartizione dei ristori economici arrivati dal Governo, l’Amministrazione ha tenuto conto delle difficoltà socio-economiche che le famiglie hanno riscontrato in questo periodo di crisi pandemica»

- caricamento letture
Cardarelli_DAlessandro_Tari_FF-3-325x217

Francesca D’Alessandro

 

Ammonta a circa 100mila euro il contributo che il ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia ha assegnato al Comune di Macerata al fine di sostenere le famiglie e i gestori in merito al potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricettiva. Il Dipartimento per le politiche della famiglia, le regioni, l’Anci e l’Upi, al fine di sostenere le famiglie anche mediante l’offerta di opportunità educative rivolte ai figli e ai gestori, hanno ripartito la somma di 135 milioni di euro del Fondo per le politiche della famiglia per l’anno 2021 e a Macerata è stata assegnata la somma di 94.558,16 euro. «Nella ripartizione dei ristori economici arrivati dal Governo, l’Amministrazione ha tenuto conto delle difficoltà socio-economiche che le famiglie hanno riscontrato in questo periodo di crisi pandemica; l’obiettivo è quello di supportare il più possibile, e in ogni esigenza, i nuclei familiari – è intervenuto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro – Contestualmente i ristori andranno anche alla associazioni che tanto si sono adoperate per consentire ai ragazzi di trascorrere un’estate ricca di opportunità e piena di attività ludico-ricreative dopo la chiusura che ha costretto i giovani a una inattività nel periodo di vita in cui invece si ha maggiore bisogno di muoversi, stare all’aria aperta e avere ricche e positive relazioni con il gruppo dei pari. Una parte dei ristori sarà poi destinata alle parrocchie e agli oratori che si sono messi a disposizione con gli spazi offrendo, a loro volta, attività per favorire la socializzazione dei ragazzi».

Con la delibera di Giunta del 14 luglio, l’amministrazione ha dettato le linee guida per l’erogazione dei contributi. Dieci mila euro saranno destinati a sostenere progetti di potenziamento dei centri estivi diurni, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa organizzati dal Comune, mentre la parte restante sarà rimborsata a famiglie e gestori dei centri estivi. La gran parte del contributo (63.418,62 euro),  sarà erogato sotto forma di rimborso da destinare direttamente alle famiglie i cui figli, nella fascia di età da 0 a 17 anni, abbiano frequentato per almeno due settimane centri estivi diurni, servizi socioeducativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa. Per il primo figlio che ha frequentato il centro estivo saranno erogati 100 euro, 120 euro per il secondo figlio, 150 euro per il terzo e i successivi. I contributi sono erogati fino alla capienza del fondo e le domande sono ordinate sulla base dell’Isee 2021. La domanda di partecipazione, sdovrà pervenire al Servizio Welfare e Cultura tramite Pec al seguente indirizzo: comune.macerata@legalmail.it o tramite mail al seguente indirizzo amministrativi.sociali@comune.macerata.it, entro le  14 del 20 settembre. Nella domanda il soggetto richiedente deve allegare la documentazione idonea a comprovare la frequenza del centro estivo per almeno due settimane e la spesa sostenuta a tale riguardo. La somma restante invece (21.139,54 euro) sarà erogata sotto forma di contributi ai gestori dei centri estivi e andrà a finanziare progetti di potenziamento degli stessi (servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia paritari, scuole paritarie di ogni ordine e grado, enti del terzo settore, imprese sociali ed enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica). Possono presentare domanda i gestori dei centri estivi, dei servizi socioeducativi territoriali e dei centri con funzione educativa e ricreativa (associazioni, parrocchie, oratori, ecc…) che hanno svolto la loro attività nel comune di Macerata e che hanno già presentato la “Dichiarazione possesso requisiti e Progetto organizzativo”. I soggetti gestori dei centri estivi, inoltre, devono aver attivato il centro estivo per una durata minima di due settimane. La domanda di partecipazione dovrà pervenire via Pec al seguente indirizzo: comune.macerata@legalmail.it entro le 12 del 20 agosto. Nella domanda il soggetto beneficiario deve: attestare l’invio al Comune di Macerata della “Dichiarazione possesso requisiti e Progetto organizzativo”; allegare il progetto di potenziamento delle attività; attestare numero e frequenza settimanale dell’utenza e dichiarare di aver attivato il centro estivo per una durata minima di due settimane. L’erogazione del contributo avviene con provvedimento del Dirigente del Servizio Welfare e Cultura sulla base della valutazione dei progetti di potenziamento presentati e avuti a mente la durata del centro estivo e il numero e la frequenza dell’utenza.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X