Quanno magnà lu cucummiru
adèra anche ‘na rlàata de faccia

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture

 

mario_monachesi-e1615374212346-325x263

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“Lu cucummiru, dittu anche cucummuru, cucumbru, o cucumbra, è sempre statu lu re istivu (estivo) de li frutti, quillu che più de tutti smorciava (toglieva) la sete”.

“Se voli cucummiri grossi come ‘n barile, somentili lu primu juidì (giovedì) d’aprile”.

“Li contadì’ no’ li compràa, li facia vinì’ de casa. De ‘lli tempi, tutto adèra de casa. Li somentava dentro l’ortu, o su che pezzu de tera friscu, vicino a lu puzzu. Per capì’ se adèra fattu (maturu), je se facia lu tassellu su la scorza verde e, se vidia subbeto se dentro adèra rusciu zucchirinu e co’ li simi (semi) niri, o pure se vussava su la scorza, se lu sonu (suono) risurdava surdu (ben chiaro) e, lu picciolu non era siccu, allora era vonu, se putia coje e portà’ a casa. ‘N’oretta prima de magnallu se mettia in frisco jó la grotta, jó la cantina, o dentro la ‘mbuzzatora, calata a pilu d’acqua, de lu puzzu.
Le fette se magnava a moccecotti, rcapenno li simi ‘n po’ co’ la forchetta, ‘n po’ co’ la vocca. Quilli co’ la vocca se resputava dentro lu piattu, o sopre lu taulì. Se vinia magnatu de fori, java tutto per tèra. Se dicia che ‘gnuttisse un semu, facia vinì’ lu mal de trippa. Co’ li moccecotti, lu ‘mbappamentu de la faccia java da ‘na ‘recchja all’atra”.

“Co’ lu cucummiru magni, bìi, pisci e te rlavi la faccia”.

“Cucummiru e ‘nzalata, tutto va in pisciata”.

“Ce statia anche chj, per facce merennetta, co’ lu cucummiru ce magnava lo pa’. ‘Na orda finito, le scorze se mittia dentro la vroda pe’ li porchi”.
Le origini del cocomero, al nord è detto anguria, sono antichissime, pare risalgano all’antico Egitto. Sono stati infatti trovati dei geroglifici a testimonianza. Pare usasse mettere un cocomero nelle tombe dei faraoni per garantire loro il sostentamento nell’aldilà. È arrivato in Occidente, introdotto dagli Arabi, a partire dal XII secolo.
Cocomero, appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee, arriva dal latino cucumis citrullus (cetriolo), anguria, invece, dal tardo greco angurion.

“Già fiammeggia il cocomero. / La sera cade più densa ormai…”. (Sandro Penna).

“…hanno sete / la gola, / i denti, / le labbra e la lingua: / vorremmo / bere a cateratte, / la notte azzurra, / il polo, / e allora / il cielo ci offre / il più fresco di tutti / i pianeti, / lo sferico, supremo / e celestiale cocomero. / È il frutto della pianta della sete. / È la balena verde dell’estate…”. (Pablo Neruda, da “Ode al Cocomero “).

“Magnà’ menzu chilu de cucumbra vurdì’ bé’ (bere) menzu litru d’acqua”

“I fatto ‘na trippa come un cucummiru”,

“Lu fattu de magnallu a moccecotti (morsi, senza posate) scopro ogghj che lo chjede anche lu von ton” (bon ton). Adè senza mino lu fruttu più grossu tra quilli refrescanti, rutunnu o ovale, co’ solo 20 calorie per ogni 100 grammi, zero colesterolo e pare che ci-abbia anche le virtù de lu Viagra. Un’ afrudisiacu a fette, anziché a pasticche. La parte che ‘ppogghjava a tèra rmania vianga.
‘Na orda ‘stu fruttu adèra anche facile a rubbasse. Li contadì lungo le piane vicine a Chjenti e Potenza, siccome ci-aia l’acqua a portata de ma’, ne mittia tanti. Allora li vardasciù, che invece a casa non ce l’ia, java, divertennose anche, a rubballi. Li paccava e se li magnava su lu postu. Quella orda che lu contadì’ ce li ‘cchjappava, adèra corse a murì’ per fugghjà’ e sarvasse da che vastonata. Che orda ce putia scappà’ anche che, più o mino fenta (finta), schjoppettata.
Lu cucummiru adè sempre statu vonu e gustusu da cunzumasse'”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X