Il teatro Verdi di Pollenza
Dopo la partecipazione e il successo riscosso dai primi eventi proposti dall’amministrazione comunale, l’estate di Pollenza continua con un calendario ancora ricco di eventi. Le proiezioni cinematografiche sotto le stelle continuano, questa volta nel piazzale della chiesa Santa Famiglia di Casette Verdini. Martedì 20 luglio sarà proiettato il film Gifted, mercoledì 21 luglio Non ci resta che vincere ed infine, giovedì 22 luglio, il film di animazione Inside out. Aprono le porte ai visitatori il teatro comunale “Giuseppe Verdi” e il polo museale di Palazzo Cento, dove nei fine settimana del 17-18 e 24-25 luglio, dalle 21 alle 23, sarà possibile visitare il Museo civico e il Museo della vespa.
Questa seconda fase dell’estate pollentina, inoltre, darà il via ad una serie di eventi e concerti, tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Sabato 17 luglio, in piazza della Libertà, i Vili Maschi in concerto, in “Ahi Rino chi ci manca sei tu” (tributo a Rino Gaetano). Domenica 18, sempre in piazza della Libertà, si esibirà Kirk Fletcher, direttamente dal San Severino Blues festival. Venerdì 23, invece, appuntamento con il festival Borghi in Jazz, ideato dall’associazione Tolentino Jazz, che avrà luogo in piazza della Libertà dove si esibirà Linda Valori “City beat sextet”. Infine, domenica 25, nel chiostro dei Santissimi Antonio e Francesco, si esibirà Mafalda Minnozzi in Sensoral Estate.
Sabato 24 la Compagnia instabile di Cantagallo presenterà uno spettacolo di varietà dal titolo “Positivi ma non troppo”, portando una ventata d’allegria nel centro storico. Il programma estivo si conclude con Black Aida-Una fiaba africana, una rilettura della celebre opera di Giuseppe Verdi per ragazzi, bambini e famiglie, e con la presentazione del libro “Ultimo canto” di Enrico Tassetti, studioso di mitologia, autore di articoli e raccolte di racconti della tradizione popolare marchigiana.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati