Attenzione al rispetto delle norme sul Covid e contro i fenomeni negativi legati alla movida, e controlli in occasione della finale dell’Europeo tra Italia-Inghilterra. Questi alcuni temi dell’incontro che si è svolto oggi del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Flavio Ferdani. Hanno partecipato i vertici delle forze dell’ordine, i sindaci di Macerata, di Civitanova, di Porto Recanati, di Corridonia, il dirigente della Polizia stradale, il rappresentante della Provincia, il direttore dell’Area Vasta 3.
COVID – Sul Covid, è stato evidenziato che, in ambito provinciale continua a registrarsi un generale miglioramento sia in relazione ai contagi che ai ricoveri ospedalieri, grazie alla campagna vaccinale che sta proseguendo speditamente. «Sono stati evidenziati i rischi connessi a possibili focolai di varianti del Covid-19 che potrebbero essere importate dall’estero, in concomitanza con le riaperture recentemente disposte, con particolare riferimento alla variante Delta. E’ stata ribadita e condivisa la necessità di continuare a garantire su tutto il territorio provinciale una costante attività di prevenzione e controllo sulle norme di contenimento vigenti. L’uso delle mascherine resta comunque obbligatorio per le situazioni in cui non possa essere garantito il distanziamento interpersonale o si configurino assembramenti o affollamenti, per gli spazi all’aperto delle strutture sanitarie, nonché in presenza di persone di cui sia nota la condizione di alterata funzionalità del sistema immunitario». È stato fortemente raccomandato l’uso della mascherina da parte di persone fragili ed immunodepressi e delle persone che stanno loro accanto, all’interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi e nei luoghi di lavoro. Per favorire il corretto utilizzo delle mascherine nell’ottica del contenimento dei contagi, è stata concordata un’iniziativa di sensibilizzazione della popolazione in merito a tale tematica, che verrà svolta a mezzo stampa dall’Area Vasta 3.
ESTATE SICURA – In primo luogo si è parlato di fenomeni negativi correlati alla movida, anche alla luce del recente aumento di fatti che destano particolare allarme sociale, quali l’abuso di sostanze alcoliche, lo spaccio e l’uso di sostanze stupefacenti nonché comportamenti molesti o violenti, che talvolta sfociano in risse, e che per lo più si concentrano sulla fascia costiera e nelle ore serali.
ITALIA-INGHILTERRA – In vista della finale del Campionato europeo, che si disputerà l’11 luglio, le forze dell’ordine da un lato garantiranno un apposito dispositivo di vigilanza «con riferimento a quegli eventi e fenomeni di aggregazione che potrebbero verificarsi in relazione alla partita, e dall’altro continueranno a dedicare un’attenzione specifica al fenomeno della mala-movida attraverso i consueti servizi di pattugliamento, che verranno calibrati in relazione alle peculiarità del contesto territoriale di riferimento».
RAVE – E’ stata inoltre condivisa la necessità di dedicare una specifica attenzione all’attività di prevenzione dell’illegalità in occasione di ritrovi non autorizzati quali i “rave”, in cui vi è il rischio sia di comportamenti non conformi alle regole anti Covid, sia di condotte illecite di vario tipo, come ad esempio lo spaccio di sostanze stupefacenti, sia infine della somministrazione irregolare ai partecipanti di cibi e bevande.
Italia in finale degli Europei: esplode la festa nelle strade (foto/video)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La maggior parte delle persone hanno abbassato completamente le mascherine mentre io me la tengo ancora sulla bocca xche’ ancora non e’ un libera tutti e non festeggio all’impazzata come fanno gli altri delle vittorie azzurre xche’ rispetto ancora le misure anti-COVID fatte dal governo italiano.
Andate anche a Wembley, a fare i controlli. C’è chi sta attento, e chi si ammucchiaa !! Deve andaa così, c’è chi tira, e chi mollaa, e le cose si pareggiano(sigh).
I contagiati dopo i festeggiamenti dell’Inter da maggio ancora non si sono visti…forse per settembre arrivano.
Dovesse vincere l’italia (anche se dubito fortemente che la Uefa ce lo permetta) entro quando dobbiamo aspettarci i nuovi contagi? Per Natale gliela facimo?
X domenica sera ci vorrebbe l’esercito x controllare la movida in vista della finale degli Europei.