Macerata una provincia per vecchi,
i ragazzi tendono a “scappare”
Le scuole sono a misura di bimbo

LO STUDIO del Sole 24 ore ha misurato con i numeri la vivibilità dei territorio per le tre categorie generazionali. Le rispettive classifiche sono state stilate in base a 36 parametri, 12 per ognuna. In Italia siamo al 21esimo posto per gli anziani, al 38esimo per i bambini e al 47esimo per i giovani. Ecco nello specifico i dati di ogni singolo comparto, in rapporto anche alle altre province marchigiane

- caricamento letture

 

montaggio-classifica-anziani-giovani-bambini

 

di Giovanni De Franceschi

Di sicuro è una provincia a misura di anziano, i giovani quando possono se ne vanno. E i bimbi? Quantomeno possono contare su buone scuole. E’ questo il quadro del Maceratese che esce dal nuovo studio del Sole 24 ore, che ha misurato con i numeri la vivibilità dei territori per le tre categorie generazionali.  Le rispettive classifiche  sono state stilate in base a 36 parametri (12 parametri per ognuna delle tre categorie). Ad ogni parametro è stato poi assegnato un punteggio per ciascuna delle 107 province italiane e la classifica finale è il risultato della media dei punteggi conseguiti. Per quanto riguarda le classifiche generali, il Maceratese è 21esima in Italia e seconda nelle Marche per la categoria “anziani”; 38esima in Italia e seconda nelle Marche per la categoria “bambini”; 47esima in Italia e sempre seconda in regione per la categoria “giovani”.

anziani-1-325x169

 

CATEGORIA ANZIANI – Entrando nello specifico, il Maceratese si piazza benissimo quanto a “Orti urbani”: è quarta in Italia, seconda nelle Marche. Brilla il Fermano che vince addirittura la classifica di questo parametro. Buona anche la speranza di vita a 65 anni in tutte le Marche, a parte Pesaro-Urbino che si piazza al 64esimo posto in Italia. Qui le note dolenti riguardano i comparti assistenza e sanitario. Il Maceratese è 85esimo in Italia e ultimo in regione quanto a spesa per il trasporto degli over 65 e 73esimo per l’assistenza domiciliare. Se è vero inoltre che siamo di sicuro una provincia più per anziani, è vero anche mancano i geriatri: la provincia è 72esima in Italia e terza in regione. Ottimo il risultato dell’Anconetano quanto a infermieri: seconda in Italia.

 

Ecco la classifica generale “anziani” e le classifiche dei 12 parametri collegati

Anziani classifica generale
9 Ancona
21 Macerata
28 Fermo
62 Pesaro e Urbino
78 Ascoli Piceno

Speranza di vita a 65 anni
7 Ancona
8 Ascoli Piceno
15 Fermo
16 Macerata
64 Pesaro e Urbino

Importo medio delle pensioni di vecchiaia
In euro al mese (importi liquidati)
58 Ancona
66 Pesaro e Urbino
71 Ascoli Piceno
75 Macerata
78 Fermo

Pensioni di basso importo
Pensioni integrate al trattamento minimo in % sul totale delle pensioni liquidate 
25 Fermo
35 Ascoli Piceno
37 Macerata
46 Pesaro e Urbino
75 Ancona

Biblioteche
Ogni 10mila residenti con 65 anni e oltre
25 Pesaro e Urbino
67 Ancona
73 Fermo
79 Macerata
87 Ascoli Piceno

Orti urbani
mq ogni 100 residenti con 65 anni e oltre nel comune capoluogo
1 Fermo
4 Macerata
12 Pesaro e Urbino
17 Ancona
83 Ascoli Piceno

Inquinamento acustico: esposti presentati
nei comuni capoluogo – per 100.000 abitanti 
62 Ancona
67 Pesaro e Urbino
82 Ascoli Piceno
94 Macerata
106 Fermo

Spesa per trasporto disabili e anziani
In euro per abitante con 65 anni e oltre
43 Ancona
48 Pesaro e Urbino
68 Fermo
70 Ascoli Piceno
85 Macerata

Spesa per l’assistenza domiciliare
In euro per abitante con 65 anni e oltre
25 Ancona
39 Ascoli Piceno
52 Pesaro e Urbino
73 Macerata
84 Fermo

Infermieri
Numero ogni 100mila abitanti
2 Ancona
19 Ascoli Piceno
38 Macerata
66 Fermo
105 Pesaro e Urbino

Geriatri
Ogni 10mila residenti con 65 anni e oltre
37 Ancona
56 Fermo
72 Macerata
69 Ascoli Piceno
87 Pesaro e Urbino

Consumo di farmaci per malattie croniche
Per ipertensione, diabete, asma e bpco – In unità minime farmacologiche ogni over 65
14 Ancona
20 Ascoli Piceno
63 Pesaro e Urbino
78 Fermo
85 Macerata

bambini

 

CLASSIFICA BAMBINI – Qui va subito detto che il Maceratese è la provincia delle Marche più feconda, la 44esima però in Italia. Però di contro mancano i pediatri: siamo infatti al 96esimo posto in Italia, quasi fanalino di coda. Bene invece per quanto riguarda le scuole: il Maceratese è la terza provincia d’Italia per l’accessibilità, cioè sono poche le scuole con barriere architettoniche. Molte anche quelle con palestre e piscine: 25esimo posto in Italia secondo in regione. Anche se le rette degli asili nido sono altine, quando a incidenza sul reddito: primo posto nelle Marche e 32esimo in Italia. Non bene a livello sportivo: 61esimi in Italia e ultimi nelle Marche per bambini che praticano l’agonismo. Alto il livello di sicurezza, quanto a reati denunciato ogni 10mila minori siamo 67esimi in Italia e quarti nelle Marche.

Ecco la classifica generale “bambini” e le classifiche dei 12 parametri collegati

Bambini classifica generale
14 Ancona
38 Macerata
55 Pesaro e Urbino
57 Ascoli Piceno
65 Fermo

Tasso di fecondità
Numero medio di figli per donna
44 Macerata
61 Ancona
73 Fermo
74 Pesaro e Urbino
82 Ascoli Piceno

Pediatri
Professionisti attivi ogni mille residenti 0-14 anni
12 Ancona
61 Ascoli Piceno
96 Macerata
102 Pesaro e Urbino
104 Fermo

Posti disponibili in asili nido
Ogni 100 bambini 0-3 anni
24 Ancona
41 Pesaro e Urbino
53 Fermo
55 Macerata
61 Ascoli Piceno

Retta media asili nido
Incidenza % sul reddito medio dichiarato nel capoluogo
32 Macerata
54 Ancona
55 Pesaro e Urbino
74 Ascoli Piceno
82 Fermo

Spazio abitativo
Superficie media/componenti medi delle famiglie – In mq
39 Macerata
54 Ascoli Piceno
74 Ancona
79 Pesaro e Urbino
100 Fermo

Studenti per classe
Numero medio nelle scuole pubbliche
56 Pesaro e Urbino
65 Fermo
82 Ancona
84 Macerata
101 Ascoli Piceno

Scuole accessibili
Senza barriere fisiche – In % sul totale
3 Macerata
16 Fermo
21 Ascoli Piceno
23 Ancona
79 Pesaro e Urbino

Scuole con palestra o piscina
In % sul totale
7 Ascoli Piceno
25 Macerata
35 Fermo
38 Pesaro e Urbino
52 Ancona

Giardini scolastici
Mq per bambino 0-14 anni nel comune capoluogo
15 Ancona
32 Pesaro e Urbino
69 Ascoli Piceno
76 Macerata
88 Fermo

Verde attrezzato
Mq per bambino 0-14 anni nel comune capoluogo
6 Fermo
17 Pesaro e Urbino
23 Macerata
26 Ancona
27 Ascoli Piceno

Indice sport e bambini
Scuole dello sport e i bambini tra 6-14 che praticano sport agonistico
7 Ancona
30 Fermo
46 Pesaro e Urbino
49 Ascoli Piceno
61 Macerata

Delitti denunciati a danno di minori
Ogni 10mila minori
13 Ascoli Piceno
15 Pesaro e Urbino
19 Fermo
67 Macerata
95 Ancona

 

giovani

 

CLASSIFICA GIOVANI – E in ultimo arriva la nota dolente. Un dato su tutti: il saldo migratorio, cioè i giovani che lasciano il Maceratese. In questo caso la nostra provincia si colloca al 97esimo posto in Italia e all’ultimo in regione con un saldo completamente negativo. Insomma, vivere qui per i giovani non è semplice. E qui due dati potrebbero spiegare in parte perché, anche se va detto che quanto a disoccupazione giovanile il territorio si difende bene. Le aree sportive all’aperto infatti sono poche (sempre considerando il capoluogo), 66esimi in Italia e terzi nelle Marche; così come i bar e le discoteche ogni 10mila abitanti: 84esimi in Italia e quarti in regioni. Però ci difendiamo bene quanto a concerti: settimi in Italia e primi in regione.

Ecco la classifica generale “giovani” e le classifiche dei 12 parametri collegati

Giovani classifica generale
42 Fermo
47 Macerata
53 Ancona
70 Ascoli Piceno
79 Pesaro e Urbino

Laureati e altri titoli terziari
25-29 anni
9 Ascoli Piceno
23 Macerata
26 Ancona
32 Pesaro e Urbino
33 Fermo

Tasso di disoccupazione giovanile
In % – 15-29 anni
33 Ancona
37 Ascoli Piceno
52 Pesaro e Urbino
83 Macerata
87 Fermo

Saldo migratorio totale
Differenza tra il numero degli iscritti ed il numero dei cancellati dai registri anagrafici per trasferimento di residenza – per mille abitanti
22 Pesaro e Urbino
23 Ancona
66 Ascoli Piceno
74 Fermo
97 Macerata

Imprenditorialità giovanile
Imprese con titolare under 35 – In % sul totale delle imprese registrate
53 Macerata
83 Fermo
91 Ancona
96 Ascoli Piceno
106 Pesaro e Urbino

Canoni medi di locazione
Incidenza % (per un bilocale in zona semicentrale) sul reddito medio dichiarato – Nel comune capoluogo
29 Ancona
31 Fermo
35 Pesaro e Urbino
87 Ascoli Piceno
95 Macerata

Gap degli affitti tra centro e periferia
Differenza per canone medio di un bilocale nel comune capoluogo – In %
12 Fermo
29 Pesaro e Urbino
56 Macerata
57 Ascoli Piceno
81 Ancona

Quoziente di nunzialità
rapporto tra il numero di matrimoni celebrati nell’anno e l’ammontare medio della popolazione residente (per 1000).
78 Macerata
79 Ascoli Piceno
89 Pesaro e Urbino
90 Ancona
100 Fermo

Età media al parto
In anni della madre al primo figlio
10 Ascoli Piceno
16 Fermo
24 Pesaro e Urbino
25 Macerata
43 Ancona

Aree sportive all’aperto
mq per residente 18-35 anni nel comune capoluogo
20 Fermo
27 Ancona
66 Macerata
91 Pesaro e Urbino
94 Ascoli Piceno

Bar e discoteche in rapporto alla popolazione
ogni 10mila residenti 18-35 anni
26 Ascoli Piceno
44 Pesaro e Urbino
71 Fermo
84 Macerata
91 Ancona

Concerti
Numero spettacoli ogni 1000 giovani 18-35 anni
7 Macerata
10 Fermo
16 Ancona
22 Pesaro e Urbino
68 Ascoli Piceno

Amministratori comunali con meno di 40 anni
In % sul totale
15 Fermo
27 Pesaro e Urbino
28 Ascoli Piceno
69 Macerata
81 Ancona

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X