Mario Monachesi
di Mario Monachesi
“Le case de campagna, fino a li primi anni ’60, pe’ lo dasse ‘na sgrasciata, non ci-aia né vasca né doccia, mancava sia l’acqua che la corènte (luce). Lu gavinettu aderà un cuscì fattu de canne all’aperto, ma sirvia solo pe’ lo jì da corpu. La pulizia de le persó’ adèra tribbulata. Li granni quanno java vè’ se rlàava a pezzi, faccia, collu, ma’ e piedi, li vardasci un bagnittu dentro la secchja. L’acqua se pijava jó lu puzzu e co’ ‘na vrocca se portava a casa. D’istate se mittia a scallà’ dentro un mastellu, o vardu (secchio), a lu sòle, d’inguèrno dentro lu callà su lu camì’ sempre ‘ppicciu. Spisso co’ quell’acqua ‘nsaponata ce se rlàava più persó’, po’ a la fine anziché vuttalla via, le donne ce passava lu stracciu su lu pavimentu”.
☆
“Fior de frunnusella
sciacquete lu musu co’ l’acqua calla
che se te porta via la prima pella
anche lo zuzzo va via, sci ‘n po’ più bella”.
☆
“È vatte via che me rechi tanta noja
co’ quella faccia sporca e cera a boja,
speravo ch’eri un ragazzo cortese e assai gintile
si ‘nvece u’ ruzzu garzó’ presso un purcile”.
☆
“A la sera quanno li contadì’ rvinia da li campi, o da dentro la stalla, prima de ‘bnoccà su ‘n casa, se sciacquava, da piedi a le scale, dentro ‘na catinella smardata, ma’ e piedi, ‘na bbotta a la mejo pe’ leà armino lu pizzicore de la porveda, po’ se sciuccava co’ ‘na valla (sacco di juta). Lo sapó’ adèra srmpre quello de casa, fatto co’ la soda caustica. Lo rlàasse più a funno avvinia quanno se spusava, de solitu adèra a giugnu, e quanno duvia ji su lu medicu. Certe matri, quanno ce duvia portà’ li fiji, dopo aellli sciacquati li rpassava co’ lo spirito. Li capiji, le donne, se li rlàava quanno putia, no’ spisso, ma ‘gni sera “se rfacia lu capu”, cioè li passava co’ la pettenella, cusci, se c’era, leava li pidocchj. Quanno invece se li rlàava, c’era chj usava l’ou. Se ne ruppia unu sulla testa, po’ strufinava e a la fine li sciacquava dentro ‘na vaccinella ‘ppogghjata su ‘na seja. Pe’ sciuccasse pijava u’ sciuccamà’, se adera inguerno se mittia davanti a lu focu, se adèra istate, a lu sòle da capo a le scale”.
☆
“Quante ce ne rfa ‘sta sculurita
coll’acqua del limone s’è lavata
e co’ l’ou s’è schjarita
ma la faccia ancor ce l’ha ‘mpappata”.
☆
“Pe’ li pedocchj, spèce a li frichi, se usava anche lo petrjo, o l’acito. Durante le serate inguernali passate jó la stalla pe’ sta più calli, ce statia chj se divirtia a spidocchjasse unu co’ l’atru, le donne a li vardasci, ‘na orda ttroati li spappava co’ l’ogne. Spedocchjasse vinia cunsideratu un gestu de tenerezza”.
☆
“Fiore de lilla
tu su la testa ci-hai li ricci a molla
ma dentro li pedocchj te cce valla”.
☆
“O mamma iersera che paura
li pedocchj se ‘ngollava le lenzola
lu lettu de cuntinuu travallava
co’ me c’era Nicò’ che non durmia”.
☆
“M’è stato ditto che ci-avete pure la rogna (scabbia)
venite jo la stalla mia che ci-ho la streja (spazzola di ferro)
volentieri te la gratto, brutta carogna”.
☆
“Li purgi (cimici) ne statia tanti su li materazzi. Un vagnu più o mino completu li contadì’ lu facia quanno, dopo cacciato lo rrabbió (sparso il letame per i campi), portavano lu virocciu, o la tregghja (carro) a rlàa a lu fiume. Jó Potenza, Chjenti o atri corsi d’acqua. Fatta la faccenna e, fatto finì a le donne a rlàa le coperte, se ‘mmollava issi, adèra ancora istate e l’acqua era calla. Le donne se ‘mmollava li piedi”.
☆
“Jó Tenna ce core acqua scura
serve pe’ sciacquà’ ‘ssa faccia nera,
ma Tenna d’acqua poca ne porta
non basta per lavà’ ‘ssa faccia sporca”.
☆
“La matina de San Gnoanno (San Giovanni, 24 giugno) se rlàava tutti faccia e ma’ co’ l’acqua de li fiuri rcordi la sera prima, era e, ancora adè, ‘na tradizió’ che vè’ rispettata”.
Purtroppo una volta l’igiene personale, per mancanza di mezzi e tanta povertà, non c’era, quella povera gente faceva come poteva, anzi, forse hanno fatto anche troppo. L’estate era la stagione con qualche bagno in più.
☆
“Cent’anni sotto lu camì’ / puzzi sempre de contadì'”.
☆
I Greci e i Romani non usavano il sapone, ma uno strumento di legno per raschiare la pelle (Lo strigile).. Dal Rinascimento all’Illuminismo, in Europa l’uso dell’acqua per bagnarsi era scoraggiato o addirittura vietato dai medici: l’acqua, secondo loro, apriva i pori della pelle attraverso i quali potevano entrare gravi malattie. Se un bagno veniva concesso, era poi consigliato un giorno di riposo a letto per recuperare il presunto indebolimento del corpo. All’epoca in Europa, si faceva largo uso di profumi e ci si puliva a secco, con crusca, sabbia, pietra pomice, farina di fave e cipria, mentre gli Indios dell’Amazzonia si curavano la pelle con la cenere, mentre gli Arabi avevano da tempo inventato il sapone a base di soda caustica.
Un’ultimo stornello:
“Si proprio fija d’una rustica villana
co’ tutti vai a fa’ l’innamorata,
è più d’un annu che non te cambji la sottana
le puci te cce valla la tarantana”.
☆
“Ogghj tutto questo non esiste più, lo rlàasse adè a la portata de tutti, docce, vasche, saponette, vagnischjuma, shampi, profumi, creme, dintifrici e mille atre cose, ma non duimo scordacce quello che ha passato li nostri nonni e nonne, quante tribbolazió’, anche malatie, quante sofferenze pe’ lo non poté’ aecce ‘na pella rlàata e prufumata. Li pedocchj, li purgi, la rogna, tutto I nostri avi ha dùuto passà’.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
bei racconti…nonnu me raccontava che d’istate glio’ lu fiume gliava sempre a rlavasse…ma lo sapo’ poco..dicia!!