Dieci ragazzi, la passione per la danza di strada e il viaggio da Civitanova a Parigi. Un weekend incredibile dove i ballerini dell’Asd Spazio hip hop – Zona14 di Civitanova, guidati dagli insegnanti Marco Piampiani e Ludovica Fabbroni, hanno portato la loro arte nelle strade di Parigi. Dalla Torre Eiffel alla piramide del Museo del Louvre fino alle strade del quartiere degli artisti a Montmartre, i dieci ragazzi, di età compresa dai 12 ai 20 anni, hanno rappresentato Civitanova con entusiasmo ed energia.
«Orgogliosi dei nostri ballerini che si sono confrontati con una realtà artistica di grande rilievo – esordisce Ludovica – ma nonostante ciò la danza di Civitanova non si è fatta intimorire». «Ho percepito la stessa energia che ogni giorno provo con loro nel nostro nuovo centro Zona14 a Civitanova» continua Marco, «una realtà che cresce ogni giorno e che Civitanova potrà ammirare nel programma estivo della città già domani, sabato 26 alle 22,30, dopo la partita di calcio della nostra nazionale, nell’arena Varco sul Mare con lo spettacolo “Intrecci – La scelta del cambiamento“». Un’esperienza quasi surreale, quella di Parigi, che i ragazzi non si sono fatti sfuggire dopo un anno senza esibizioni e spettacoli a causa della pandemia, esempio lampante di come i giovani hanno bisogno di tornare a vivere, emozionarsi ed emozionare il pubblico. Ma Spazio hip hop non è solo Parigi. Spazio hip hop è una realtà viva di Civitanova, un sogno diventato realtà. Quando Marco e Ludovica hanno scelto di inaugurare un posto come Zona14 non si immaginavano sarebbe diventato un vero e proprio punto di ritrovo per molti ragazzi. «I nostri allievi la considerano una seconda casa – dice Marco -. Una seconda famiglia sempre pronta ad accoglierli anche nelle fasi più delicate o burrascose delle loro giovani vite». L’associazione nasce nel 2014, mentre la scuola viene aperta nel settembre 2019, poco prima dell’arrivo della pandemia che li ha piegati ma non spezzati. Oggi vanta più di 100 ragazzi iscritti che vivono la scuola tra lezioni di Street Dance, musica, sala compiti, per non tralasciare gli studi, attività extra e tante esibizioni annuali in giro per il territorio italiano.
I ragazzi di Civitanova a Parigi
«Ci teniamo molto a precisare che Zona14 non è una semplice scuola di danza – sottolinea Ludovica -. E lo si capisce appena si mette piede nella nostra sede. L’ambiente è giovanile ed accogliente fatto su misura per i ragazzi. Mi piace pensare che sia un posto sicuro per loro dove “rifugiarsi” dalle problematiche sociali che oggi li circonda». Poco tempo per i social, per le discriminazioni, per le invidie ma tanto tempo da passare in modo sano tutti insieme ballando e divertendosi. Le discriminazioni e le disuguaglianze sono, difatti, le “patologie sociali” che maggiormente combattono Marco e Ludovica a Zona14. «Tutti possono ballare, nessuno è escluso. Grandi, piccoli, cristiani o musulmani, benestanti o meno, ma anche persone con disabilità». Proprio per questo da diversi anni i due insegnanti tengono anche un corso per ragazzi con diverse disabilità chiamato Usd Team (Team Up Side Down) per dimostrare che tutto è possibile e che l’Hip Hop è universale, è una cultura che abbraccia tutti nello spirito di condivisione e divertimento. «Mi sono innamorato di loro fin da subito – dichiara Andrea Foglia, ideatore di “Citanò alla Droga, alle dipendenze,”, di “Io Desidero” e “Figli Spettinati” – quando nel 2018 mi sono trovato ad assistere al loro spettacolo “Miele” al teatro Annibal Caro di Civitanova. La loro energia è travolgente e arriva dritto al pubblico e ho da subito voluto collaborare con loro. Ho avuto modo di conoscere dal vivo la realtà di Spazio hip hop e Zona14 ed è un ambiente davvero sano che fa bene ai ragazzi di oggi, nei loro show non ci si annoia mai, anzi ci si emoziona ed il messaggio che lanciano è sempre chiaro e diretto: siamo giovani, abbiamo tanta voglia di fare, di appassionare, farci ascoltare/vivere e di sostenere, a modo nostro, i ragazzi in affanno». «Il loro spettacolo di domani, sabato 26 giugno, parla di trovare la luce in mezzo al buio e sono sicuro – prosegue Foglia – che questa realtà civitanovese possa essere la luce per tanti ragazzi. I ballerini uniranno la carica dell’Hip Hop a tematiche sociali attuali che spesso li tocca in prima persona ed è per questo che sarà ancora più coinvolgente». Appuntamento quindi a sabato per vivere la magia di “Intrecci – La scelta del cambiamento” a cura di Spazio hip hop e Zona14, in collaborazione con l’associazione Sentinelle del mattino Aps, l’Azienda dei teatri di Civitanova, la Pro loco Civitanova, l’associazione “Veder crescere con il dialogo” e con il patrocinio del Comune. Ingresso gratuito.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati