Le strade della Resistenza
diventano un percorso in bici

IDEA - I maestri del Gruppo ciclistico Matelica hanno trasformato la loro passione per le escursioni in un’occasione di scoperta del territorio, offrendosi come guide: «Le zone di Braccano, Valdiola, Roti, Canfaito, Sasso Forato sono un unico sentiero nel quale ci si appassiona alla storia»

- caricamento letture

 

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-7-650x293

 

di Monia Orazi

Sui pedali lungo i sentieri del San Vicino percorsi dai partigiani, alla scoperta della storia vissuta 77 anni fa in quel lembo di terra tra Valdiola, Roti e Canfaito; l’idea nata dalla mente di tre quarantenni matelicesi, maestri del Gruppo ciclistico Matelica, che hanno voluto trasformare la loro passione per le escursioni, in un’occasione di scoperta del territorio, oltre che di conoscenza di alcune gloriose pagine della Resistenza locale.

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-8-325x147Simone Rocchetti, Alessio Cola e Matteo Romaldini hanno individuato i percorsi tra San Vicino, Roti e Valdiola che sono transitabili in bici, sia elettrica che tradizionale ed hanno già effettuato una serie di tour guidati che hanno avuto molto apprezzamento sia da persone di Matelica che di fuori. «La nostra è un’attività cicloturistica messa in campo dal Gruppo ciclistico Matelica di cui facciamo parte – racconta Simone Rocchetti – abbiamo voluto valorizzare il territorio tra Matelica ed Esanatoglia, la zona dell’alto Esino, ci è venuta l’idea di questo percorso sui sentieri dei partigiani, unendo la zona di Braccano, Valdiola, Roti, Canfaito, Sasso Forato, un modo semplice per vivere ed appassionarsi a queste zone ed alla storia di questo territorio. Durante l’escursione forniamo anche nozioni storiche su quanto avvenuto.

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-2-325x244Facciamo tutto questo anche  per passione, cerchiamo di diffondere il più possibile la conoscenza di questo territorio. Ad esempio pochi sanno che al tramonto, nell’area della Monacesca, il panorama con i vigneti sul declivio della collina è incantevole. Ci sono persone non preparate a livello turistico e anche di queste parti, che non conoscono dei luoghi e rimangono meravigliati delle zone che abbiamo a disposizione. La nostra soddisfazione sono i complimenti che ci fa la gente a fine giornata». Aggiunge la guida: «Abbiamo anche percorsi legati sia al San Vicino che ai vigneti ed alle cantine del Verdicchio, abbiamo una nostra pagina Instagram e siamo attivi sulla pagina Facebook del Gruppo ciclistico Matelica. Il prossimo evento organizzato per i nostri allievi è la manifestazione Matelica San Vicinello, nella zona della casetta della Forestale, una giornata legata ai più piccoli. Per il gruppo ciclistico siamo i maestri per la fascia di età tra i 7 ed i 12 anni».

 

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-1-650x293

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-4-650x488

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-3-293x650

 

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-5-e1624371010533-488x650

maestri-gruppo-ciclistico-matelica-6-e1624371003473-293x650

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X