Romano Dezi
di Luca Patrassi
E’ morto stamattina all’hospice di Montecassiano dove era ricoverato per una malattia che lo aveva colpito tempo fa, Romano Dezi, 79 anni, notissimo a Macerata per aver legato il proprio nome a quello che ora è il museo di Storia naturale, donato al Comune nel 2017. Nato e cresciuto a Macerata, in piazza Lauro Rossi, era amico del pittore Umberto Peschi che abitava da quelle parti, di professione idraulico, è sempre stato appassionato di storia naturale, di fossili in particolare. Aveva iniziato a collezionarli da giovane, poi aveva condiviso questa passione con la moglie Rita Ramazzotti, scomparsa nei primi anni 2000. Un patrimonio costituito da reperti fossili, minerali, farfalle, coleotteri, reperti di zoologia, conchiglie, piante e acquari che ha fatto sì che il museo rientrasse nella ristretta cerchia di quelli di interesse regionale. Fino a qualche anno fa il museo viaggiava sopra le diecimila presenze annue: singoli visitatori, gruppi di turisti, scolaresche. E’ ospitato, dal giugno del 1993, nei sotterranei del Palazzo Rossini Lucangeli, un edificio storico la cui costruzione fu iniziata nel 1570 per volere del capitano Felice Rossini.
Una delle stanze del museo di storia naturale
L’attività dell’istituto risale al 1973 anno in cui Romano Dezi unì la sua appassionata attività di ricerca paleontologica a una serie di mostre e di interventi nelle scuole. Il primo nucleo della collezione che ha dato vita al museo risale proprio a quell’anno. Vent’anni dopo i reperti raccolti, acquistati o ricevuti in dono, sono stati presentati nei 200 metri quadrati di esposizione. Un paio di anni fa l’annuncio dato dall’ex amministrazione comunale a guida Carancini di trasferire il museo negli spazi da restaurare dell’ex Casa del custode ai Giardini Diaz fu criticata dallo stesso Romano Dezi che la riteneva inadeguata per carenza di spazi. L’amministrazione Parcaroli aveva poi manifestato un orientamento contrario al trasferimento ipotizzato dalla giunta precedente. Ora la notizia della morte di Romano Dezi riaccende un faro su quel museo, sulla disponibilità e sull’intuizione di quel maceratese che tanto si era speso per coltivare un sogno che poi si era materializzato e che ha sempre desiderato sviluppare. Un impegno sociale, quello di Romano Dezi che per decenni ha sempre illustrato i contenuti del museo a centinaia di scolaresche e di visitatori, che ci si augura il Comune mantenga e rilanci anche in omaggio al suo fondatore. Dezi lascia tre figli maschi: Massimiliano, Emanuele e Stefano, e diversi nipoti. La camera ardente sarà allestita al Centro Funerario in via de Velini dopo le 17. Il funerale si svolgerà lunedì alle 10 alla Chiesa Santa Madre di Dio.
Nuova casa per il museo di Storia naturale, Dezi: «Non c’è abbastanza spazio»
C’è anche il pappagallo stressato per amore al museo di Storia naturale
Vent’anni di storia naturale Il museo brinda alla nuova collezione
Mi dispiace ho accompagnato molte volte i miei nipoti!sempre gentile e disponibile un vero appassionato.condoglianze alla famiglia
Oh no! Tante volte ho visitato con i bambini dell infanzia il museo e ci ha sempre dedicato molto tempo per mostrare e spiegare i "suoi gioielli". Una gran bella persona appassionata del suo lavoro. Condoglianze a tutta la famiglia
No! Mi dispiace, abbiamo abitato dodici anni sopra il suo negozio in piazza Lauro Rossi a Maceata ,siamo stati benissimo ,Romano era gentilissimo con noi ,perche noi appena sposati con i figli piccoli non conoscevamo nessuno.Cristiano giocava con Matteo il figlio di Romano! Una bravissima persona;siamo vicini alla sua famiglia!
Condoglianze
Condoglianze alla famiglia
Ho conosciuto Romano tanti anni fa per la comune passione per i fossili. ho trascorso molti pomeriggi con lui al museo di Macerata e conserverò sempre il suo caro ricordo. R.I.P
Condoglianze alla famiglia
Condoglianze alla famiglia.
Mi dispiace tantissimo ,una grandissima persona! Disponibile ,gentile espertissimo nel suo museo !!Sincere condoglianze alla famiglia , RIPOSA IN PACE ROMANO
Condoglianze alla famiglia.
Ho conosciuto Romano tanti anni fa: ogni anno portavo le mie classi, poi ho portato mio figlio.... persona coltissima e mite che insegnava senza insegnare sia le scienze naturali che fondamenti di vita. Riposa in pace, Romano, che finalmente puoi riabbracciare tua moglie! A noi ed a tutti il ricordo del tuo operato in suo onore, sperando che il Comune, a cui tu hai donato il tuo cuore, possa mantenere e proseguire il tuo sogno. Oggi anche la natura è più triste senza di te.
L'ho conosciuto tanti anni fa una persona sempre gentile ...condoglianze alla sua famiglia
Quanto mi dispiace, sposo, padre eccezionale riposa in pace, condoglianze alla famiglia
Rip
Condoglianze alla famiglia
nonostante siano diversi anni che sono qui, sono sempre passata avanti e mai entrata....mi ripromettevo sempre di entrare, mai avuto modo di conoscerlo....una bellissima persona, profondo conoscitore di storia naturale ed amante di tutto ciò che raccoglieva
senza di lui il museo di storia naturale non sarà più lo stesso, speriamo che vi sia una persona con il medesimo amore per l'argomento
Persona colta e con modi d'altri tempi...
Barbara Marresi altra generazione, altra educazione, signore di altri tempi
Grande passione che traspariva quando spiegava al suo museo!
R.I.P
R I P
Condoglianze alla famiglia
Persona dolcissima. Condoglianze ai figli
Tantissime condoglianze alla famiglia!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Romano ha lasciato un “segno” di passione e dedizione a Macerata. La ricca collezione donata al suo Comune dimostra l’attaccamento alla città. Per anni ha fatto conoscere a tutti la Storia Natrale. Quasi una missione… Spero che il Comune non lo dimentichi, intestando al suo Nome una via cittadina, o uno spazio.
Un uomo buono e un caro simpatico amico, innamorato del “suo” museo. Condoglianze alla famiglia.
Sentite condoglianze.
Condoglianze a Massimiliano Emanuele e Stefano!