L’orto sul Colle dell’Infinito
al centro di “Fai leggere”

RECANATI - Nel weekend tante iniziative per il Maggio dei libri nei luoghi più suggestivi del Fondo ambiente italiano. Letture, dialoghi in poesia per grandi e piccini ma anche visite guidate speciali negli archivi del Centro studi leopardiani

- caricamento letture

 

Orto sul Colle dell'Infinito a Recanati (foto Fusaro)

Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (foto Fusaro)

 

Sabato 29 e domenica 30 maggio cinque beni Fai italiani saranno teatro di eventi culturali dedicati alla lettura, per le Marche e tutto il centro Italia è stato scelto l’Orto sul Colle dell’infinito a Recanati. Dopo le Giornate Fai Primavera, il Fondo ambiente italiano torna ad animare la cultura e la bellezza paesaggistica del bel Paese organizzando un weekend dedicato al “Maggio dei Libri 2021”.  La campagna nazionale ogni anno promuove il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile, portando i libri in contesti inusuali. I beni del FAI sono luoghi speciali del patrimonio storico, artistico e naturalistico italiano, ciascuno portatore di una ricca e originale identità, e grazie alla collaborazione con librerie, piccoli editori locali, biblioteche, scuole e gruppi di lettura si potrà partecipare ad eventi unici nel loro genere.

Orto sul Colle dell'Infinito, visita multimediale (foto Andrea Straccini)

Orto sul Colle dell’Infinito, visita multimediale (foto Andrea Straccini)

In particolare, l’Orto sul Colle dell’infinito offrirà una ricca serie di attività: visite guidate speciali alla biblioteca del Centro studi leopardiani, letture ad alta voce per adulti e bambini, reading poetici e laboratori dedicati alla poesia, che tanto caratterizza questo luogo unico. Nel corso della giornata di sabato 29 maggio, in particolare, andranno in scena alcuni appuntamenti per bambini a cura della libreria “Oh che bel castello”: alle 15 “Poesie di carta”, laboratorio di libri di poesia fatti a mano, cui seguiranno alle 16,15 alcune letture ad alta voce di libri illustrati e albi, per ragazzi dai 3 agli 8 anni. Per le 17 è atteso invece il compositore e sound designer Luca Tozzi, autore de “L’amore a 126cm da terra” (Edizioni Pulce, 2000), che presenterà il suo libro per bambini in forma di spettacolo, in compagnia della co-illustratrice Sara Carpani; al termine della presentazione, l’autore donerà un tocco personale a ogni copia che verrà acquistata.
Alle ore 11 e 12 si potrà inoltre partecipare a speciali visite guidate, per adulti e bambini, alla scoperta del patrimonio librario e del materiale storico documentario del Centro studi leopardiani.

Orto sul Colle dell'Infinito (foto Dario Fusaro)

Orto sul Colle dell’Infinito (foto Dario Fusaro)

Domenica 30 maggio alle 10,15 appuntamento con la “Poesia eterna di Dante Alighieri e di Giacomo Leopardi”, in un duetto teso a ricordarne le vicende e il loro personale, intimo legame con il territorio. Dialogheranno su questo argomento Roberto Melchiorre, autore di “Dante Alighieri. Il racconto di una vita” (Edizione La Spiga, 2021), e Paola Nicolini, autrice insieme a Federica Ramazzotti del libro “A spasso per Recanati. Città della poesia. Guida turistica di Recanati per ragazze e ragazzi” sempre edito da La Spiga.
Alle 16 andrà in scena una lettura poetica di Francesca Gironi, danzatrice e poetessa, autrice de “Il diretto interessato” (2021) e “Abbattere i costi” (2016), finalista al Premio Nazionale Elio Pagliarani 2020. Lo spettacolo di poesia si avvarrà delle musiche originali di Luca Losacco. Infine alle 17 il filosofo Giorgio Agamben presenterà la collana di poesia biligue “Ardilut,” da lui curata per Quodlibet. La libreria-café Passepartout parteciperà domenica 30 maggio con una piccola e curata selezione di libri, in particolare dedicati alla poesia e anche di autori emergenti, come anche la già citata Oh che bel castello, che proporrà a sua volta una piccola selezione di letture. Le libraie sono sempre a disposizione dei visitatori e dei giovani lettori per rispondere a curiosità nonché per raccontare il proprio lavoro e le loro tante attività. Gli altri beni del FAI coinvolti sono i Giganti della Sila a Spezzano della Sila (CS), il Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate a Lecce e il Giardino della Kolymbethra nel Parco della Valle dei Tempi di Agrigento. Tutte le informazioni sull’iniziativa sono disponibili sui siti del Fondo Ambiente e del Fai Leggere. Si può contattare l’Orto sul Colle dell’Infinito al numero 071 4604521 o scrivere una email a questo indirizzo.

 

Giornate Fai primavera: Recanati e Cingoli protagoniste



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X