La solitudine tecnologica,
incontro sugli Hikikomori

APPUNTAMENTO il 18 maggio sui canali social di Red e Stammibene per parlare dei problemi dell'interazione sociale legati a web e pandemia

- caricamento letture

hikikomori

 

La solitudine nutrita dalla tecnologia, un autoisolamento nelle mura di una stanza che ha visto i primi casi in Giappone, ma il problema si è poi diffuso arrivando anche in Italia. In Giappone si chiamano Hikikomori i ragazzi che si isolano dentro una stanza nutrendosi di tecnologia, dai videogiochi ai social. Un tema che sarà affrontato da Rete educazione digitale (Red), in collaborazione con Stammibene e Hikikomori Italia, il 18 maggio, alle 21,30. L’incontro “Villaggio Digitale – Hikikomori, ansie e abusi tecnologici” sarà in diretta sui canali social di Red e di Stammibene. L’Hikikomori è un fenomeno prevalentemente giovanile, riguarda persone che rinunciano progressivamente ad uscire e tendono a vivere sempre più isolate e recluse, tra le mura di casa o addirittura nella propria camera. Per parlarne ci sarà la psicoterapeuta Valeria Tinti, dell’associazione Hikikomori Italia. Il discorso si allargherà ad altri fenomeni di disagio giovanile, con Valeria Cegna, psicologa in forze al progetto Stammibene, che si concentrerà sui giovani del territorio maceratese, dei problemi legati alle tensioni accumulate in questo lungo anno di reclusione forzata, o legati all’uso e abuso delle risorse tecnologiche, dai social ai videogiochi. A condurre l’incontro sarà Paolo Nanni dell’associazione Rete Educazione Digitale e comunicatore del Dipartimento Dipendenze Patologiche. Il suo ruolo sarà quello di dare spazio a domande e interventi da parte di coloro che seguiranno la diretta social. Si tratta della prima di una serie di incontri che nelle intenzioni di Red permetteranno al Villaggio Digitale di indagare le problematiche giovanili in relazione alla rete e alle condizioni pandemiche che stanno immergendo le persone sempre più negli stili di vita digitali, con danni rilevanti alla salute e alle relazioni.

Per seguire l’incontro basta collegarsi ai profili Facebook di Red (link) e Stammibene (link). In alternativa l’incontro sarà visibile sul canale Youtube “Red ReteEducazioneDigitale” (link).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X