I ritrovamenti di contrada Pace
svelano l’età della pietra di Tolentino

SARANNO IN MOSTRA per fine mese nel museo archeologico “Silverj” al Castello della Rancia. L’esposizione presenta un gran numero di reperti e resti di un accampamento di diecimila anni fa, una ricostruzione dello stesso accampamento, pannelli esplicativi in italiano e inglese con foto, immagini e illustrazioni

- caricamento letture

 

archeologia-pace3-650x488

Gli scavi in contrada Pace

 

Il museo civico archeologico “Silverj” al Castello della Rancia di Tolentino si arricchisce di una nuova importantissima sezione, dedicata agli eccezionali ritrovamenti di epoca mesolitica rinvenuti in contrada Pace.

archeologia-pace-4-325x244L’esposizione presenta un gran numero di reperti, resti di un accampamento di diecimila anni fa, una perfetta ricostruzione dello stesso accampamento, pannelli esplicativi in italiano e inglese con foto, immagini e illustrazioni di grande impatto. L’inaugurazione del nuovo museo è prevista per fine maggio e il programma contempla anche visite guidate per i neofiti e gli appassionati e istruttivi e divertenti laboratori riservati ai bambini e ragazzi, tutto a cura della cooperativa Archeolab di Macerata, che ha condotto la campagna di scavo. I resti dell’accampamento sono emersi durante la preparazione dei lavori per la realizzazione del nuovo campus scolastico e sono riferibili al Mesolitico (9.500-5.500 avanti Cristo), epoca degli ultimi cacciatori-raccoglitori preistorici, che precede in Europa l’introduzione dell’economia di agricoltura e allevamento durante il Neolitico.

arceologia-pace-5-300x400«Lo scavo archeologico, svolto tra il 2019 e il 2020 da Archeolab sotto la direzione scientifica della Soprintendenza archeologia, Belle arti e Paesaggio delle Marche, con il supporto delle Università di Ferrara, La Sapienza di Roma e di Firenze – ricorda l’assessore alla Cultura Silvia Tatò – ha messo in luce un esteso suolo caratterizzato da concentrazioni di manufatti litici e resti ossei e altri tipi di evidenze come focolari e aree carboniose databili, secondo l’analisi di alcuni dei reperti, alla fase più antica del Mesolitico (Sauveterriano). La ricchezza delle testimonianze recuperate e la portata scientifica delle scoperte effettuate sono molto rilevanti non solo perché vanno parzialmente a riempire la lacuna conoscitiva sul Mesolitico nelle Marche, sinora noto solo per il ritrovamento di Pieve Torina, ma anche perché consentono di proporre il sito come un luogo cruciale per la comprensione delle più antiche frequentazioni del Maceratese, proiettandolo nello scenario culturale e turistico regionale. Da qui – conclude l’assessore Tatò – l’idea di valorizzare queste scoperte, favorendone la diffusione su scala locale e nazionale, incoraggiando ulteriori studi e ponendo Tolentino come centro strategico per la diffusione della conoscenza della Preistoria del nostro Paese.

archeologia-pace1-325x244Per il raggiungimento di questo obiettivo si ritiene che si debba partire dalla realizzazione di una mostra archeologica finalizzata a presentare in anteprima le potenzialità del ritrovamento di contrada Pace e di porre le basi per la nascita di un’ampia sezione archeologica dedicata al Mesolitico nella prestigiosa sede del Castello della Rancia di Tolentino, già sede del museo archeologico “Aristide Gentiloni Silverj”, che diventerebbe un importante punto di riferimento per il racconto e la conoscenza di questo periodo dell’età della Pietra. Uno speciale ringraziamento va alla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata». Nei prossimi giorni verranno resi noti tutti i particolari che riguardano il nuovo museo e il programma dell’inaugurazione.

 

archeologia-pace2-488x650

archeologia-pace-foto-litica-Tolentino-CP-2019-506x650



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X