Concessioni balneari,
via al progetto di ricerca Unimc

MACERATA - Saranno analizzati i contesti giuridici europeo, nazionale e locale per trovare un bilanciamento tra interessi individuali e collettivi

- caricamento letture

 

unimc-giurisprudenza-3-325x217

 

Con il webinar “Le concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo”, il Centro studi costituzionali dell’Università di Macerata ha avviato l’omonimo progetto di ricerca Coste coordinato dalla professoressa Angela Cossiri. Il progetto si propone di analizzare, da diverse prospettive scientifiche, il contesto giuridico europeo, nazionale e locale che concerne le concessioni balneari e di rilevare gli interessi fondamentali individuali e collettivi implicati, nella prospettiva di trovare un adeguato bilanciamento. Nel corso dell’incontro, studiosi ed esperti hanno fornito un’analisi scientifica degli elementi normativi e giurisprudenziali più attuali, indicando prospettive per azioni concrete che potrebbero agevolare la soluzione dei conflitti. Il progetto proseguirà con la pubblicazione di un volume open access, che raccoglierà saggi scientifici selezionati attraverso una raccolta di contributi diffusa in ambito nazionale. L’obiettivo è fornire ai decisori pubblici soluzioni concrete e percorribili scientificamente validate. Al seminario, presieduto da Giovanni Di Cosimo, hanno partecipato Matteo Paroli, autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Antonio Tarasco, Ministero della cultura, Giuliano Vosa, Centro di studi politici e costituzionali di Madrid, oltre ai docenti UniMc Stefano Pollastrelli, diritto della navigazione, Benedetta Giovanola, filosofia morale, Simone Calzolaio e Angela Cossiri, diritto costituzionale, Fulvio Costantino, diritto amministrativo. Le conclusioni sono state tratte da Giulio Salerno, coordinatore del Centro studi costituzionali e direttore dell’Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie “Massimo Severo Giannini”. La registrazione del webinar è disponibile per gli studenti UniMc online al link https://tinyurl.com/vwr8jw6w.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X