Fustellificio Bico: idee, esperienza
e tecnologia da 45 anni

L'AZIENDA di Monte San Giusto sempre pronta per soddisfare ogni richiesta nel mondo della lavorazione della pelletteria

- caricamento letture
Giovanni Bistosini, fondatore e amministratore storico dell’azienda, col figlio Gionata

Giovanni Bistosini, fondatore e amministratore storico dell’azienda, col figlio Gionata

 

ImmagineIl Fustellificio Bico srl nasce a Monte San Giusto nel 1976, è un’azienda di primaria importanza nell’ambito degli accessori per la lavorazione della calzatura e della pelletteria.
Nata come laboratorio artigianale, l’impresa cresce e sviluppa una lunga esperienza nel settore fustelle, blocchi perforatori e piastre per stampaggio a caldo e si caratterizza per l’alta qualità dei materiali e la costante innovazione delle tecnologie per soddisfare ogni tipo di richiesta.

 

Stampi per incisioni in 3d su pelle

Stampi per incisioni in 3d su pelle

Il Fustellifico Bico è specializzato nella produzione di blocchi pantografati in acciaio, stampi pantografati, piccoli blocchi e fascette pantografate, timbri e macchine timbratrici, stampi in acciaio per applicazione borchie, fustelle a nastro e forgiate, accessori e utensili per la modelleria, stampi pantografici per stampa in 3D.

 

 

Piegatura della lama di acciaio secondo il modello

Piegatura della lama di acciaio secondo il modello

L’azienda offre supporto tecnico di ricerca e sviluppo dalla fase più creativa di progettazione fino all’assistenza post-produzione, garantendo rapidità, efficienza e durata del prodotto. Cura la realizzazione delle idee dei clienti nella tutela dell’esclusività. Questo tipo di servizi ha permesso all’azienda di conquistare l’approvazione delle grandi case di moda nazionali ed internazionali, anche attraverso la collaborazione con i terzisti del territorio che lavorano per i grandi marchi.

 

Gionata Bistosini nella cabina di regia del reparto fustelle

Gionata Bistosini nella cabina di regia del reparto fustelle

«L’esperienza, la creatività, l’utilizzo di materiali di primissima scelta e l’ausilio di macchinari e software avanzati, – afferma lo storico titolare Giovanni Bistosini – ci permettono di rispondere alle molteplici e diversificate esigenze di una vasta clientela nazionale ed internazionale che da anni ripone fiducia in noi. Da sempre investiamo nell’innovazione e mettiamo il nostro costante impegno per garantire un elevato livello qualitativo del prodotto.»

Michela Bistosini

Michela Bistosini

 

Grazie all’intraprendenza di Giovanni Bistosini e della nuova generazione, costituita dalle figlie Melita e Michela e dal figlio Gionata che sta subentrando alla direzione generale dell’azienda, il Fustellificio Bico è diventato negli anni un punto di riferimento nel settore, arrivando a instaurare collaborazioni importanti con diversi Paesi del bacino mediterraneo, dell’America centrale e del sud, del Medio ed Estremo Oriente e di tutti i Paesi europei.

 

 

Manovia fustelle

Manovia fustelle

Lo spirito innovativo e creativo dell’azienda ha trovato espressione nella creazione di nuovi macchinari e attrezzature prodotte totalmente all’interno del circuito produttivo:

• Timbratrice manuale BICOMEC 2.0, economica, funzionale, semplice nell’utilizzo, e set di timbri (con lettere e numeri) per personalizzare i prodotti finiti in pelle;
• Dispositivo per il riscaldamento del silicone per la finitura della goffratura in 3d della pelle stampata;
• Nuovi kit di utensili per modellisti e designers per l’elaborazione manuale di prototipi e campioni di base.

 

Per informazioni potete contattare il Fustellificio Bico al numero 0733 837171 o all’indirizzo di posta elettronica info@bico.it.

(Articolo promoredazionale)

 

 

Gionata Bistosini

Gionata Bistosini

 

Timbratrice manuale modello BICOMEC 2.0 GM B2

Timbratrice manuale modello BICOMEC 2.0 GM B2

 

Reparto di incisione timbri, fase di elaborazione grafica

Reparto di incisione timbri, fase di elaborazione grafica

 

Incisione al pantografo dei timbri in ottone

Incisione al pantografo dei timbri in ottone

 

Incisione al pantografo su superficie in acciaio

Incisione al pantografo su superficie in acciaio



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy