Superlega, la profezia di Costantino Rozzi:
«Avremo un campionato europeo
con le più grosse società di ciascun Paese»

L'INDIMENTICABILE presidentissimo dell'Ascoli pronunciò una frase nel corso del campionato 1979-1980, che si concluse con il quarto posto del Picchio in Serie A. Parole che a distanza di 42 anni confermano la lungimiranza di un personaggio che ha fatto la storia: «All’inizio avremo un trauma non indifferente ma quando ci saremo abituati tutto sembrerà più normale»

- caricamento letture

 

rozzi2

 

di Andrea Ferretti

In queste ore sta facendo discutere, e anche parecchio, l’eventualità di una nascita di una Superlega europea alla quale accederebbero solo le big del calcio continentale. I media impazziscono, così come le trasmissioni televisive dopo lo scoop del Corriere dello Sport che ha di fatto anticipato quello che da tempo, da anni, è un’idea fissa dei proprietari dei maggiori club ai quali evidentemente non sono sufficienti le Coppe europee, Champions su tutte.

rozziA distanza di ben 42 anni (!) si rivelano una profezia le parole pronunciate da Costantino Rozzi, il Presidentissimo, il patron dell’Ascoli dal 1968 fino al giorno della sua prematura morte avvenuta il 18 dicembre 1994. Rozzi, che era lungimirante e molto avanti non solo nella sua attività di costruttore edile, aveva visto lungo su vari campi. Dal sociale, alla cultura, all’istruzione. Basta solo nominare l’università che, grazie alla sua spinta, da anni sotto le Cento Torri è una realtà.

Una frase che il grande Costantino pronunciò nel 1979, proprio nel corso della stagione che resta l’apice della sua gestione e anche della storia dell’Ascoli – lunga ormai 123 anni – quella che si concluse con la conquista del quarto posto finale quando le squadre che partecipavano al massimo campionato erano ancora soltanto sedici.

rozzi5-300x158

Con la Mitropa Cup vinta dall’Ascoli nel 1986

Non solo, ma il Picchio non partecipò per un niente a quella che al tempo si chiamava Coppa Uefa (una sorta dell’attuale Europa League) visto che all’allora Coppa dei Campioni (l’attuale Champions) poteva partecipare solo la squadra che aveva lo scudetto cucito sul petto. L’Ascoli chiuse quel campionato – ricordato purtroppo per il famigerato Totonero – che costò caro a numerosi tesserati e anche ad alcuni club, addirittura Milan e Lazio che vennero retrocesse in Serie B. Rozzi precursore? A dir poco. Queste le sue parole che ora rimbalzano nelle orecchie di tutti, calciofili, sportivi in generale e non solo: «A lungo andare avremo un campionato europeo con le più grosse società di ciascun Paese e, parallelamente, un altro campionato a carattere nazionale se non addirittura regionale con le altre. Juve, Inter, Milan, Torino finiranno inevitabilmente nell’élite e le altre migliori si misureranno in un diverso torneo. Non c’è via d’uscita. Certo all’inizio avremo un trauma non indifferente ma quando ci saremo abituati tutto sembrerà più normale». Nella frase di Rozzi compare il Torino, che oggi fatica in A ma a quel tempo, ancora fresco di scudetto, faceva parte delle big. Poco importa. Rozzi fece alcuni nomi e, a distanza di oltre tre decenni, ora c’è il rischio che questo possa avverarsi.

 

rozzi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X