I ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa
Domenica scorsa la prima giornata ecologica “Puliamo Fiastra” organizzata dal Comune, dall’associazione Ricostruiamo Fiastra, dal Cea Valle del Fiastrone e dal gruppo informale Amici di Fiastra.
Una giornata dedicata alla pulizia del territorio che nella prima data ha coinvolto la comunità locale e che dalle prossime sarà aperta anche ai volontari che vorranno contribuire. L’iniziativa è nata da un’idea di Nicola Paolucci, un ragazzo di Loro Piceno che da qualche mese vive nella sua casa di Fiastra e che già nel suo paese di origine aveva organizzato azioni di sensibilizzazione sul tema dei rifiuti. Nicola ha poi proposto ai ragazzi di Fiastra l’iniziativa che ha preso corpo grazie alle realtà associative e sociali locali. Il Comune ha sposato l’idea e ha materialmente contribuito con la fornitura dell’attrezzatura necessaria alla pulizia, che in futuro verrà data in dotazione a tutti i volontari. Alla giornata di domenica, con le Marche inserite in fascia arancione, hanno potuto partecipare solo i residenti a Fiastra ma che già da domenica 16 maggio, data del prossimo appuntamento, potranno prendervi parte anche volontari provenienti da fuori comune. Le attività di pulizia si svolgono sempre in ottemperanza alle regole sul distanziamento e sono organizzate in piccoli gruppi cui vengono assegnate zone diverse. L’area interessata è quella del lago e del sentiero natura che lo costeggia. L’ultimo appuntamento con “Puliamo Fiastra” è previsto venerdì 11 giugno e si terrà all’interno del Festival Itacà, il festival del turismo responsabile che, dal 10 al 13 giugno, farà tappa a Fiastra e in altri comuni del Parco dei Sibillini.
Bravi
fatto bene
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati