Bracalente porta Bach
nelle abbazie delle Marche

MUSICA - Il giovane violoncellista suonerà integralmente le sei Suites del grande compositore tedesco in altrettante storiche abbazie romaniche scelte nelle province di Macerata e Fermo

- caricamento letture

 

Abbazia Imperiale di Santa Croce al Chienti

Abbazia Imperiale di Santa Croce al Chienti

 

Federico Bracalente, violoncellista fermano, presenterà in diretta streaming venerdì 16 aprile il suo progetto “Bach e il romanico nel piceno”, selezionato nell’ambito del grande festival “Marche palcoscenico aperto” promosso dalla Regione Marche/assessorato alla Cultura e Amat. “Bach e il romanico nel piceno” si sviluppa attraverso l’esecuzione integrale delle sei Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach (1685-1750) in sei meravigliose abbazie romaniche situate tra i Sibillini e il mare Adriatico, scelte nelle province di Macerata e Fermo.

Abbazia Imperiale di Santa Croce al Chienti

Il ciclo di sei recital per violoncello solo, tenuto dal violoncellista Federico Bracalente con la regia dei tecnici audio video Maurizio Machella e Alessandra Machella che cureranno la trasmissione streaming degli eventi concertistici, è volto anche alla valorizzazione dei luoghi di culto, al fine di esaltare l’aura sacrale delle abbazie, sia dal punto di vista estetico, sia dal punto vista della loro naturale risonanza acustica. Alla base del progetto c’è l’intenzione di associare l’opera bachiana, che rappresenta l’acme per importanza e virtuosismo del repertorio violoncellistico, agli antichi santuari, legando la raffinatezza della geometria espressiva della musica barocca e la sua retorica poetica che è logica pura ed eleganza all’essenzialità architettonica delle abbazie romaniche presenti nelle Marche. Le antiche chiese si fanno dunque teatri elettivi di questo repertorio fortemente intriso di spiritualità, trascendenza e tensione all’assoluto. Le sei Suites costituiscono il fondamento della letteratura per violoncello e la loro registrazione integrale è un percorso arduo ed impervio per l’imprescindibile cimento interpretativo richiesto nella lettura e nell’esecuzione di un’opera così tanto complessa e profonda e per la perfezione tecnica e virtuosistica necessaria. Durante questo viaggio nella musica e nella bellezza artistica interverranno lo storico ​Manfredo Longi e l’antropologo Giacomo Recchioni che racconteranno la storia delle abbazie e dell’antico territorio Piceno.

Belmonte-Chiesa di Santa Maria in Muris

Belmonte-Chiesa di Santa Maria in Muris

La prima Suite sarà trasmessa venerdì 16 aprile alle 21,30 dalla chiesa di Santa Maria in Muris di Belmonte Piceno e si potrà seguire sui canali Youtube Federico Bracalente Music e SECRETSOUNDSERVICEHD e sulla pagina Facebook del Festival Musicale Piceno. I successivi spettacoli si terranno tutti i venerdì, sempre alle 21,30 e si concluderanno il 21 Maggio. ​Federico Bracalente nasce nel 1982 e studia con maestri del calibro di Mario Brunello, Giovanni Sollima, Stefano Veggetti, prime parti del Teatro alla Scala, Berliner Philharmoniker, LSO. Svolge una fiorente attività discografica per etichette internazionali quali Brilliant Classics, Hyperion, Amadeus, Exit Live. Nel 2017 crea il Cubis Project che apre il concerto di Tom Yorke e Jonny Greenwood, allo Sferisterio di Macerata. Come solista e camerista è invitato in importanti festival quali il Festival Piatti Bergamo, Suoni delle Dolomiti, Mantova Chamber Music Festival, collaborando con artisti come Wolfram Christ, Daniele di Bonaventura, Francesco di Rosa, Paolo Fresu.

www.federicobracalente.com



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X