Associazione “sfrattata” dall’area verde:
«Deve aprire il cantiere della Curia»

CAMERINO - Nella zona dell'ex seminario, dove c'è un campetto di calcio, un'area per far passeggiare i cani, sono stati posizionati dei container. Nando Ferretti, presidente dell’Asd Family Sport: «Costretti a chiudere per decisione della diocesi. Si priva il centro di un servizio importante». A Visso primo forum pubblico del programma straordinario di ricostruzione

- caricamento letture

area-verde-ex-seminario-camerino-3-650x488

L’area verde vicino all’ex seminario

 

di Monia Orazi

Arriva il cantiere della curia, sfrattata l’associazione sportiva che gestisce l’area verde accanto all’ex seminario di Camerino, sotto al parcheggio meccanizzato, usato sia come campo di basket e calcetto, sia come sgambatoio per cani e area di agility dog. «Per motivi di sicurezza di impianto sportivo rimarrà chiuso dal 3 aprile, fino alla rimozione delle cause procurate a terzi che hanno determinato tale incresciosa situazione. Buona Pasqua a coloro che ci hanno fatto questo regalo», recita il cartello attaccato al cancello di ingresso, attaccato da Nando Ferretti, presidente dell’associazione Asd Family Sport, che gestisce da cinque anni lo spazio verde, concesso in comodato d’uso dalla curia di Camerino. Nella zona sono stati posizionati dei container, a supporto del cantiere, con i lavori di ristrutturazione in corso per il palazzo dell’ex seminario.

area-verde-ex-seminario-camerino-2-650x488«Per motivi di sicurezza, dovuti al posizionamento dei container – spiega Ferretti -, avvenuto per il cantiere del seminario senza alcun avviso né autorizzazione, all’interno dell’impianto non è più consentito l’ingresso. Dal 2016, anno in cui è nata l’associazione, abbiamo resistito alla tragedia del terremoto, ormai quasi sopravvissuti alle problematiche della pandemia, ed ora che la situazione sembrava migliorata, per una decisione della dirigenza dell’arcidiocesi di Camerino siamo costretti a chiudere. Corre voce che l’area sarà destinata alla nuova caserma dei carabinieri, andando a togliere un’area verde a disposizione della cittadinanza». Lo scorso 31 marzo è arrivata a Nando Ferretti una lettera della curia di Camerino, firmata da monsignor Cherubino Ferretti responsabile dell’ufficio beni culturali della diocesi, in cui si chiede di liberare il terreno entro 90 giorni. «La nostra associazione è nata cinque anni fa con la volontà di svolgere la funzione di oratorio all’aperto, siamo sempre stati considerati un valore aggiunto per il seminario – continua Ferretti – abbiamo sempre tenuto pulito il verde, il campetto, adiacente al collegio D’Avack ed alla scuola media, di fatto è l’unica area verde a ridosso del centro, dove i giovani possono fare attività all’aperto. Si priva così il centro cittadino di un servizio importante». L’associazione Family sport a sua volta ha inviato una diffida alla curia di Camerino, chiedendo di rimuovere i container entro sette giorni, perché il campetto fino al termine del comodato d’uso, deve rimanere libero e a disposizione dei soci.

***

visso-sisma-terremoto-piazza

Danni per il sisma a Visso

VISSO – Primo forum pubblico del programma straordinario di ricostruzione. L’incontro si terrà sulla piattaforma Microsoft teams il 10 aprile, alle 10,30. Si tratta della prima tappa avviata dall’amministrazione comunale con l’area urbanistica dell’università Politecnica delle Marche, per definire gli obiettivi, le linee guida e le azioni della ricostruzione, che confluiranno nel programma straordinario di ricostruzione. Il forum segna l’inizio di una sequenza di momenti di ascolto e raccolta di istanze, osservazioni e discussioni che precedono e si affiancano agli interventi attuativi di ricostruzione. Il Psr servirà per individuare le azioni da fare per definire in modo rapido tutti gli interventi utili per favorire velocità, efficacia e qualità della ricostruzione, tenendo conto delle peculiarità del territorio di Visso e della necessità di andare avanti con un rapido processo di cantierizzazione sia per edifici privati che per edifici pubblici. Durante l’incontro si discuterà della struttura preliminare del Psr, delle attività previste per definire gli strumenti di ricostruzione, il modello di governo discusso con la struttura del commissario Giovanni Legnini e l’ufficio speciale ricostruzione, la struttura e le linee guida di indirizzo per la cantierizzazione degli interventi edilizi, includendo modalità e tempi di attuazione per fasi progressive.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X