Incontri sulla parità nelle scuole
e Sferisterio illuminato per l’8 marzo

MACERATA - Prima riunione del Consiglio delle donne. La presidente De Padova ha annunciato una serie di iniziative. In preparazione anche una mostra fotografica

- caricamento letture

 

Presidente-CC-donne-Sabrina-De-Padova

Sabrina De Padova

 

Il Consiglio delle donne ha acceso i motori, il via ai lavori il 25 febbraio. Il Consiglio ha tracciato le modalità organizzative e operative in base alle quali opererà. «Affinché il lavoro sia produttivo e sia data a tutte le partecipanti la possibilità di intervenire  e siano rispettate le tempistiche – ha detto il presidente Sabrina De Padova – abbiamo pensato di utilizzare gli stessi criteri del Consiglio comunale». Stabilite le tempistiche degli interventi che saranno massimo due per lo stesso argomento e della durata di 5 minuti mentre le proposte in discussione verranno inviate alle consigliere dalla segreteria del Consiglio delle donne tramite mail. Il Consiglio ha provveduto all’integrazione e alla presentazione delle nuove componenti ed è stata poi illustrata la serie di incontri programmati nelle scuole sulla tematica “Il sano rapporto di coppia”.

«Visti i continui femminicidi che sono diventati un bollettino di guerra – ha affermato De Padova – da sempre mi sono battuta affinché, nelle scuole di ogni ordine e grado siano attivati dei corsi sulla la parità di genere, svolti in diverse modalità in base all’età degli studenti. Con le consigliere abbiamo valutato, insieme alla cooperativa Il Faro Centro antiviolenza Sos donna, avvalendoci dei loro esperti, che sia programmata una serie di incontri di informazione per affrontare temi come l’aspetto culturale e strutturale della violenza di genere, le forme di discriminazione e la comunicazione non violenta». Gli incontri, se non potranno essere svolti in presenza a causa dell’emergenza sanitaria, verranno organizzati da remoto. Infine all’attenzione del Consiglio la proposta dell’evento “I colori della Donna” che verrà organizzato l’8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna. Innanzitutto si è deciso di illuminare lo Sferisterio e poi, compatibilmente con l’emergenza sanitaria, è stato proposto di produrre il video intitolato “Parole e musica”, con la partecipazione di un trio tutto al femminile di violino e violoncello, che vedrà alternarsi momenti musicali a spazi in cui verranno recitati brani di prosa e poesie. Ultimo argomento all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio delle donne la proposta di allestire, sempre compatibilmente con l’emergenza sanitaria, la mostra fotografica “Il lavoro della donna nella storia” esponendo foto provenienti dall’archivio storico del Centro studi Balelli. La prima riunione del Consiglio si è aperta con un minuto di silenzio per la morte dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustafà vittime di un agguato nella Repubblica Democratica del Congo, hanno preso il via il 25 febbraio scorso i lavori del Consiglio delle donne. La presidente ha espresso solidarietà, anche a nome di tutto il Consiglio, all’onorevole Giorgia Meloni vittima nei giorni scorsi di insulti sessisti da parte del docente dell’Università di Siena Giovanni Gozzini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X