“Si pegghjo de patre Lavì”

LA DOMENICA con Mario Monachesi
- caricamento letture
Mario-monachesi-2-e1609661151847-325x248

Mario Monachesi

di Mario Monachesi

“Quante orde imo sintito a di’: “Si pegghjo de patre Lavì”, “Che fai come patre Lavì?”, ecc, ecc. A chj non è parsu (sembrato) un nome ‘nventatu a casu, justo pe’ rpijà’ (riprendere) quargunu che avia cumbinato checcosa o ditto quarghe fesseria?

Patre Lavì’ (padre Lavinio), pare invece esistitu per daero. È statu un frate francescanu vissutu a metà dell’800, parrucu de San Tommaso a Vallato, ‘na frazió’ de San Ginesio, cappellania de Santa Maria de le Macchie. Adèra famusu pe’ le predeche valorde che facia, pe’ le scappate sceme e lu combortamentu da jugghjioló’ (giuggiolone) che quasci sempre tinia (aveva). ‘Stu modu de fa’ ha fatto spassà’ (divertire) intere generazio’ de marchigiani.

Cunusciuta da tutti, la preghjera che spisso java recitènno:

“Prego per tutti, prego per bè’

‘ddonga prego pure per me.

Io te lo chjedo, o mi Signore

‘na gajina pe’ peccatore

e a me che so’ un peccatoracciu

‘na gajina e un pollastracciu”.

‘N’a quartina scritta su de issu, cuscì dice:

“La morte c’è per tutti non se scappa,

mejo fa don Lavì’ a rrimpjì’ la trippa.

Se vai da San Pietro a panza pjina

te pò sgridà’ ma è certo che n’ te mena”.

Spisso se facia ‘na passeggiata pe’ li contadì’ de la parocchja. ‘Na orda se fermò a descore co’ ‘na fameja che statia jó ppe’ li campi: “Vuà’ stete sempre all’aria vona e ve godete la natura. Troete un grispignu? Zippiti in mocca (bocca), troete ‘na ruchetta? Zippiti in mocca. Troete ‘na mela, ‘na perseca, un viricoculu…zippiti in mocca. Io immece, poru frate chjusu fra quattro muri, me deo (devo) ‘ccontentà’ de ‘na gajina cotta co’ l’acqua. Un gnornu un contadì’ je uffrì un mecchjé’ (bicchiere) de vì’ cotto, issu je respose che non putia vé’ (bere) se no’ magnava checcosa. Allora lu contadì’: “Patre Lavì’, te faccio coce ‘na sargiccia, o un’ou?” (un uovo?) Patre Lavì’: “Bone le sargicce co’ l’oe”. ‘Stu fattu fece nasce lu modu de di’ “Fa’ ‘na bbotta da Patre Lavì'”, cioè, gustasse frittata, sargicce e vì'”.

“Desse don Lavì’ scriènno a don Fargucciu:

“Proprio cuscì è fattu ‘stu munnacciu;

tu fa spisso der bene a le persone,

lu jornu che no’ lo poi fa’, sci pegghjo de Nerone”.

Atre quartine su ‘stu francescanu ‘mpastatu co’ le vurle (burle) e, senza cojonerie (corbellerie), non campava:

“Cuscì predecava dall’ardare don Lavì’,

a ‘na gran folla de contadì’:

“Co’ lo magnà’ bbè’ se campa a longo,

co’ lo magnà’ poco non ce sse more;

co’ le pinitenze e li dijuni

se pò diventà’ santi e sempre più buoni!

Cuscì parlava a ‘lli scemi e criduloni

mentre don Lavì’ magnava li piccioni

e li contadì’ se grattava li cojoni.

Don Lavì’ è campatu piu de cent’anni

quanno lu contadì’ no’ ‘rriava a quarant’anni”.

” Lo predecava sempre don Lavì”:

“Cari fratelli e care sorelle

‘ste cose ‘gna sapelle:

le vicine e li dijù

è fatti pe’ li cujù'”.

“‘Na domenneca venne chjamatu a di’ messa in una chjesetta de montagna. Siccome non cunuscia lu postu e, c’era jitu co’ lu somarellu, ‘rriò tardi. Se sbrigò a mettese li paramenti sacri e via sull’ardà’. A ‘l’introitu arzò l’occhj e vidde sopre de issu un grossu crucifissu de ligno che pinnia (pendeva) da la parte sua. Più cercava de no’ guardallu e più l’occhj je java èllo. Ci-aia paura che da un momentu all’atru je fosse cascatu sopre. Pijatu dall’ansia, se vordò (girò) verso lu sagrestà e me desse: “Ma…sarrà sicuru…’ssu diaulu?”.

“Un venardì santu, durante la predeca de le tre ore, parlènno de le sette parole che Jisù desse su la croce, predecò cuscì cunvintu e viritieru, che la jente presente cuminciò a commovese e quasci a piagne. ‘Ccurtisu (accortosi) de ‘st’emozió’ generale, pe’ reportà’ ‘n po’ de carma desse: “Quello che v’agghjo reccontato adè tanto che adè successo, e po’…chj lo sa se adè viro”.

“Ho sintito don Lavinio

che dicia piano piano:

per un gnornu de dijù’

non è morti mai gnisciù.

Ma lu furbu don Lavino

a tempu de dijuno

se no’ lu vidia gnisciuno

se gnoccava un bel tacchino;

po’ pe’ sta’ più tranquillu

de vi’ ne tracannava un butticellu.

A la fine don Lavino

quanno era più che pjinu

a la faccia de lu dijunu

se facia un sunnillinu”.

“Quistu frate, è statu ‘na spèce de Bertoldo marchigianu, quello che non agghjo capito è se ci-adèra o ce facia. Per me, un po’ e un po’. Comunque simpaticu. Pare che a sintì’ le sue strambe predeche, la jente ce se partia da lontano. Le croneche dell’epoca dicono: “anche da Sarnà’ (Sarnano).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X