Fabriano, crolla una parte
delle mura storiche

SGRETOLAMENTO nella parte di piazzale Matteotti. Intervento dei vigili del fuoco, transennata l'area. Smottamento lungo la strada che conduce all'Eremo di Santa Maria di Valdisasso. A Corinaldo, questa mattina, sopralluogo del capogruppo Pd Maurizio Mangialardi

- caricamento letture

 

mura-fabriano

Crollo alle mura di Fabriano

 

Dopo quelle di Corinaldo, crollano anche le mura di Fabriano. Lo sgretolamento è avvenuto nella parte situata all’altezza di piazzale Matteotti, a causa del maltempo della scorsa settimana. Questa mattina i vigili del fuoco del distaccamento cittadino e gli operai del Comune sono intervenuti per transennare l’area in cui è crollata una parte della parete dello storico convento delle suore Clarisse-Cappuccine. «Sarà necessario intervenire con una somma urgenza – ha detto il sindaco Gabriele Santarelli – per la messa in sicurezza dell’area e scongiurare ulteriori cedimenti. Poi in accordo con la Soprintendenza valuteremo che tipo intervento sarà possibile necessario fare per il ripristino».

Situazione complicata anche lungo la strada che da Valleremita conduce all’Eremo di Santa Maria di Valdisasso di Fabriano. Un grosso masso, di circa un metro cubo di diametro, si è staccato ed è franato sulla sede stradale. I vigili del fuoco, insieme agli agenti della Polizia municipale, hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area. E, a breve, si attende che inizino i lavori per ripristinare la corretta circolazione, pulendo il mando stradale e mettendo in sicurezza la zona.

Questa mattina, a Corinaldo, il capogruppo in Consiglio regionale del Pd Maurizio Mangialardi ha eseguito un sopralluogo per valutare l’entità del crollo delle mura storiche. «Ho voluto incontrare l’Amministrazione comunale e gli uffici tecnici – ha detto Mangialardi – per capire meglio con loro come la Regione Marche, al di là dell’attuale emergenza, possa intervenire nell’ambito della prevenzione con progetti volti al consolidamento dell’intero tratto delle mura urbiche, di concerto con la Soprintendenza e il Ministero per i Beni e le Attività culturali. Il sindaco Principi ha dimostrato grande coraggio ed efficienza nel gestire la situazione venutasi a creare con il crollo, assumendo anzitutto provvedimenti volti a tutelare l’incolumità dei cittadini. Ora è importante che la Regione non lo lasci solo, perché oltre alla necessità di ripristinare le condizioni di sicurezza per i residenti, sarà fondamentale promuovere tutte le azioni necessarie a salvaguardare il grande fascino di uno dei borghi più belli d’Italia».

mangialardi-principi

Mangialardi a Corinaldo

Cedimento mura storiche, sopralluogo a Corinaldo dell’assessore regionale Aguzzi



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X