di Mario Monachesi
“Nell’anni ’60 de lu novecento, grazie a le mijorate cundizió’ de vita de ogni fameja, cuminció a ‘rrià’ in ogni casa la tilivisió’ (l’apparecchio televisivo). ‘Na scattola grossa da do’ scappava tutte le nutizie de lu munnu. Chj ce l’ia, la tinia mejo de un fiju, sistemata sopre un carellu e ‘ngappata tuttu lu jornu co’ un telu perché se ‘ppicciava (accendeva) solo la sera. Li granni guardava lu nutiziariu (telegiornale), li vardasci Carosello, un picculu spettaculu de jeci minuti fattu da ‘na serie de scenette comiche pe presentà’ ‘na réclame (un prodotto pubblicitario finale). A li prim’anni cuminciava a le 20 e 50 e li siparìitti ne adèra quatto, po’ nell’anni ’70 fu spostatu a le 20 e 30 e li sketches (come iniziavano a chiamarsi le scenette) doventarono cinque. Java in onda su lu programma nazionale (attuale Rai 1). Li vardasci ce se ‘mpacchjava (ci si divertivano molto), ma dato perché frichi e non duvia ji a lettu tardi, proprio per issi li jinitori mittì la regola: “Dopo Carosello a lettu, a durmì e senza rognecà”. Adèra un ordene e gnisciù fiatava. Li jinitori ancora commannava checcosa e, li fiji de ‘lla orda era più ‘ducati (educati) de quilli de ogghj. A la sigla finale, mosci mosci, se arzava da la seja, chjdia la vinidjzió’ a patre, matre, nonnisi e zii e via là la cammera. La jornata per issi finia ogni sera cuscì. Cena, lu rosariu, guai a non risponne, Carosello e a lettu. Magari sognènnose Calimero (“Tutti se la prendono con me perché sono piccolo e nero. È un’ingiustizia peròòòòò…”); Jo Condor (Il cattivo che disturbava la vita della Valle Felice. Quando poi arrivava il Gigante buono, si difendeva dicendo “Ma mi lasci…non c’ho la mutua, non c’ho il paracadute”); poi l’Omino coi baffi, Carmencita “mia passion”; Mammut, Babbut e Figliut; il Pianeta Papalla; Tacabanda; Gringo della carne Montana, Pippo della Linus, Capitan Trinchetto, ecc, ecc.
Durante lu jornu non era raro sintilli cantà’: “Brava brava Maria Rosa, / ogni cosa sai far tu / qui la vita è sempre rosa, / solo quando ci sei tu”. Oppure d’estate quando volevano un gelato: “Posso dire una parola? C’ė un Algida laggiù che mi fa gola”.
Carosello piacia anche a li granni, perché adèra pjini de vattute spiritose, otre a faje conosce robba noa per dentro casa, ‘lettrodomestici utili pe’ la cucina, prodotti noi per rlàa li pagni, vibite (bibite) pe’ la sete, ecc, un saccu de quelle stroffette je dacia modu de ripetele ne la vita de tutti li jornu. Se ‘ncuntrava un pelatu je vinia ditto: “Anche tu i commesso u’ sbaju, non i usato vrillantina Linetti. A ‘na donna vella: “Omsa che gamme”, o pure: “Co’ quella vocca poli di’ quello che voli”. A chi sbajava checcosa: “Cimabue, Cimabue, fai ‘ha cosa ne sbaji due”. Quando a quarghe ‘ppuntamentu mancava chjduna: “Come mai non simo in otto?” Ce statia sempre quillu che rispunnia: “Perché manca Lancillotto”.
‘Nsomma era ‘n’appuntamentu serale do’ non vulia mancà’ gnisciù. La scenette ricitate da attori e cantanti famosi, adèra spartite da ‘na serie de tendine (sipari) che se apria una areto l’atra. C’ha participato tutti, Macario, Alighiero Noschese, Tino Scotti, Ernesto Calindri co’ lu taulì a menzo lu trafficu, Aldo Fabrizi, Amedeo Nazzari, Walter Chiari, Gino Bramieri, Vittorio Gassman, Mina, Raimondo Vianello, Paolo Panelli, Ubaldo Lay, Franco Cerri l’uomo in ammollo, Mimmo Craig: “E la pancia non c’ė più”, Nicola Arigliano cunsijava come digirì’, Adriano Celentano, Raffaella Carrà, ecc, ecc. Tutto in viango e niro, eccetto l’urdim’annu, natu nel 1957, finì, infatti, nel 1977 quanno ‘rriò lu colore. No’ gnava in onda lu Venardì Santu e li due de novembre.
A li vardasci adèra permesso de sta su solo lu sabbeto, l’atri jorni duvia ji a durmì’ presto perché la salute de issi era ‘mportante, duvia cresce co’ le juste ore de sonno.
La frase “a lettu dopo Carosello”, diventò cuscì nota e de duminiu pubblicu che quanno la sera se ‘ncundrava che joenottu che magari java da la fidanzata, era usu dije: “li vardasci dopo Carosello deve sta a lettu”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati