E’ morto Giuseppe Staffolani, personaggio noto e apprezzato quale protagonista nella stagione d’oro del calcio maceratese, oltre che per la lunga e costante presenza a Macerata, città dove era nato nel 1930 e dove ha sempre abitato. La famiglia dà notizia del decesso avvenuto la scorsa notte all’Ospedale Civile di Macerata dove era ricoverato da alcuni giorni.
Giuseppe Staffolani era stato sin da giovanissimo tesserato della Figc e presto attivo nella Libertas in casacca bianca e scudetto crociato, formazione nella quale fu subito notato e chiamato dalla Società Sportiva Maceratese a far parte della squadra di serie C nella stagione 1950/51 ed in successivi campionati di IV serie a partire dalla stagione 1952/53, anche con la fascia di capitano, contribuendo con la sua passione e con le sue capacità a dar lustro all’ambiente sportivo della città. Diplomato in Ragioneria, è stato funzionario all’Ufficio amministrativo dell’Azienda Elettrica Maceratese, e successivamente, in qualità di Cassiere, nella Sede centrale Enel del capoluogo. «Lo si ricorda – scrive la famiglia – oltre che per la solida ed armonica conformazione atletica, anche per il suo carattere gioviale e generoso al tempo stesso. Seriamente impegnato e d’indole positiva, esprimeva in ogni suo atteggiamento le migliori qualità del carattere maceratese e marchigiano».
Era orgoglioso di definirsi “casettaro” essendo affezionatissimo al suo quartiere di origine in cui tornava quasi giornalmente ad incontrare gli amici nel corso delle sue igieniche “camminate”. Altro suo orgoglio era l’aver svolto il servizio militare come Ufficiale sottotenente nel Corpo dei Bersaglieri. ln diverse ricorrenze civili e militari aveva anche sfilato con manifesto entusiasmo quale componente di questa illustre Arma. Giuseppe Staffolani ci lascia indelebile il suo sorriso e con esso la testimonianza e il piacere dell’amicizia. Lo ricordano l’adorata moglie Renata, i figli Roberto e Paolo, entrambi professionisti e Barbara, nota regista teatrale e coreografa. La salma è composta nell’obitorio dell’ospedale di Macerata. I funerali si svolgeranno domani martedì 26 gennaio alle 10 nella Parrocchia di Santa Croce.
(Fonte informazioni sportive: pubblicazione di Fernando Scattolini “70 anni di sport maceratese”, edita dal Comune di Macerata e tratta dal vol. II della storia di Macerata – Tipografia compagnucci – 1970 – pagg. 67, 70, 71 e seguenti)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati