Diagrammi di flusso:
cosa sono, a cosa servono
e come realizzarli

(Articolo promoredazionale)

- caricamento letture

I diagrammi di flusso sono utili per esprimere in maniera molto semplice, sotto forma di schema, un’idea complessa o un concetto. Si tratta di uno strumento utile in moltissime situazioni, sia di studio che professionali, dal momento che consente di organizzare il lavoro in maniera efficiente attraverso una rappresentazione grafica. In questo articolo vedremo dunque come creare un diagramma di flusso, cercando di comprenderne l’importanza, e quali strumenti utilizzare per la creazione.

Cosa sono i diagrammi di flusso?

diagramma_di_flusso

Come anticipato, i diagrammi di flusso sono rappresentazioni grafiche ideate per permettere una semplificazione di idee e concetti complessi. Come vedremo successivamente, esistono moltissimi strumenti digitali pensati per questo scopo, tra cui Edraw Max, e chiaramente sono più efficaci rispetto alla tradizionale metodo carta e penna. Ad ogni modo, il concetto di diagramma di flusso è strettamente legato a doppia mandata con il mondo dell’informatica. Questo perché tali schemi permettono di visualizzare delle operazioni da eseguire destinate all’esecuzione di un software.

Ogni passo sarà dunque visualizzato attraverso precisi simboli standard, pensati per permettere la comprensione delle operazioni da compiere e la sequenza con cui queste saranno effettivamente compiute. Per questo scopo vengono utilizzate sagome convenzionali, come rombi, rettangoli, parallelogrammi, e molte altre ancora, collegate tra loro da frecce per identificarne appunto la successione logica di esecuzione. Proprio grazie a queste caratteristiche, è possibile ricondurre i diagrammi di flusso alla macrofamiglia dei diagrammi a blocchi. A sua volta tale categoria appartiene alla mappe concettuali.

Perché creare diagrammi di flusso

Abbiamo detto che i diagrammi di flusso possono risultare utili in moltissime situazioni, da quelle accademiche a quelle professionali. Il motivo per cui i diagrammi di flusso sono particolarmente apprezzati è perché permettono di:

  • Mettere nero su bianco concetti. Grazie ai diagrammi di flusso è possibile sviluppare idee legate ad un preciso tema, permettendo di sviluppare collegamenti logici fra i vari blocchi.
  • Ripassare. I diagrammi di flusso tornano utili dopo aver studiato per un “colpo d’occhio”.
  • Presentare un progetto. I diagrammi di flusso consentono la connessione dei differenti concetti chiave di un progetto.

Come facilmente immaginabile, esistono moltissimi strumenti destinati alla creazione di un diagramma di flusso, ma come spesso accade non tutti sono ugualmente efficaci, soprattutto le soluzioni gratuite. Quelle commerciali invece, spesso presentano costi piuttosto ingenti. In questo scenario si inserisce Edraw Max, software multi-piattaforma in grado di offrire tutto l’occorrente per la creazione e la modifica di diagrammi a lisca di pesce, di flusso, planimetrie, e molto altro ancora.

Creare diagrammi di flusso gratis con Edraw Max

Edraw_Max

Edraw Max è in grado di offrire numerosi benefici per la creazione dei diagrammi di flusso, e uno di questi è sicuramente la sua gratuità, ma chiaramente non è l’unico. Il programma include infatti moltissimi modelli predefiniti che consentono di avere la giusta ispirazione e snellire ulteriormente il lavoro. Edraw Max inoltre, si contraddistingue da molti altri programmi gratuiti per disegnare diagrammi di flusso per la sua massima compatibilità con altri formati di file.

Tra i principali troviamo Word, PDF, PPT, Html, Jpeg, e persino il noto Visio. È sorprendente infatti come si riveli più potente proprio del noto programma di casa Microsoft, permettendo la realizzazione di infografiche davvero attraenti e di diagrammi tecnici altamente professionali. Non dobbiamo nemmeno dimenticare che è possibile sfruttare le potenzialità di Edraw Max direttamente online, attraverso la versione web e il proprio browser.

In questo modo diventa irrilevante la tipologia di terminale in proprio possesso. Questa caratteristica si rivela decisamente utile per fornire un aiuto concreto al lavoro in team, perché consente ai membri di effettuare modifiche ovunque si trovino e in qualsiasi momento.

(Articolo promoredazionale)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X