di Mario Monachesi
“Li stornelli, ditti “puisia ‘mpruisata”, mintua spisso su lu primu versu lu nome de un fiore”.
“Fiore de lilla / tu su la testa ci-hai li ricci a molla / ma dentro li pidicchj te cce valla”.
“Atre orde mintua un nome de donna, de omu o de che soprannome. Li nomi de chjduna sta ‘gni tanto anche su lo menzo de le stroffe. Tutto questo sta a fa’ vedé’ la simpricità’ e la virità de li stornelli, ma anche de li proverbi e de le filastrocche. Tutte cose che un tempu rinpjia le jornate tra ‘na fadiga e l’atra de li contadì’. In certe ‘ccasció’ (occasioni), se svurgia vere e proprie gare tra le persó’. Se parlava e se rispunnia co’ li stornelli, quindi ‘nfilacce che nome era cosa più che facile. Lejamone la sfirza (lista) che segue:
O Nunziata,
visto che mammeta co’ lu prete s’è ‘ncuntrata
e ormà’ che la dote tu la si ‘pprontata
spero l’ora de spusà’ sia ‘rriata.
☆
Canta pure, Martì’, finché ci-hai la voce,
‘na cosa te vurrio di’ se ‘nte dispiace;
la moje tua sta co’ Nannì sotto la noce
pe’ riparasse da lu sòle che je coce.
☆
Pippì se si vinutu a fa’ l’amore
sbrighete a scappà’ via se non vuoi morire,
lu spusu co’ lu schjoppu sta ‘rriènno
è mattu e spara a chj me sta parlenno.
☆
Fiore de mai
o Maria che la fornara fai
se dice che la pizza tanto vona ci-hai,
a tutti li forestié’ la sbatti in faccia
a me dai ‘n’accidente che te spacca.
☆
Fiore de granato
corete, mamma mia, che arriva Toto
se je do un basciu je pare poco
vole quello che finora jò negato.
☆
Pozza pijà’ ‘na goccia a Manuelle! (Re Vittorio Emanuele)
la mejo joendù va sotto ll’arme,
li vrutti l’ha lasciati pe’ le donne.
☆
Disse Cristo ai discepoli suoi:
Non magiate l’erba che è cibo per buoi;
San Pietro je rispose ad arda voce:
Accidenti a le rape e a chj le coce.
☆
La pulenta tanto vona
la sa fa’ la mia Rosina,
ma se non ci-ha la sargiccia
no’ la fa e non ce se ‘mpiccia.
☆
Fiore de ‘cacia (acacia)
su l’urticellu mia ce cresce l’erba
io chjamo Antò’ che me la fargia,
su l’urticellu mia ce cresce li spì’
me li faccio tajà’ da Francì.
☆
Lu reloju de Truillì (Trivellini, orologiaio maceratese)
non vole ji, non vole ji (orologio della Torre)
e pe’ fallu caminà’
ce vole Sa’ Gnulià’.
☆
I fatto lu guadagnu de Cazzella, vinnì lu cavallu per comprà’ la sella.
☆
Mannole amare
a Roma vicino a la statua de Nerone
il Santo Padre te mannò a chjamare
se ce vulivi ji per mascherone.
☆
Ieri me l’ha spiegato bene lu curatu:
che mette le corne a lu maritu non è peccatu.
Infatti ‘gni orda che me la chjede Ernesto
Io no’ gne la daco, ma je la ‘mpresto.
☆
Fiore de cardi
a li pulitici che ha rubbato tanti sordi
è ‘mpossibile farjili rcaccià’, è troppo tardi
non saria capace manco Garivardi.
☆
Fiore de loto
pe’ fa’ cantà’ Guirì ce vole poco
co’ u’ mecchjé’ (bicchiere) de vi’ se mette in moto.
☆
Per primu lo desse Adamo sotto un ficu
de lu colore de la mela me ne freco
prima de magnalla me la rcapo.
☆
La vecchja de Cucù quanno pisciava
quattordici mulì’ ce macenava,
se je ‘vvanzava ‘na piccola cannella (rubinetto)
ce macenava Roma e Toscanella.
☆
La morte c’è per tutti non se scappa,
mejo fa don Lavì’ a rimpjì la trippa.
Se vai da San Pietro a panza piena
te pò sgridà’ ma è certo che nte mena.
☆
Tanto me piace lu nome Pietro
perché la festa sua vè’ quanno se mète
e ppo’ e lu santu più grossu che Dio fece.
☆
Barbanera de Foligno, magna la stoppa e caca lo ligno.
☆
Che fai come lu predecató’ de Ficana, che ‘rria e monta su? (Ficana, borgo di case si terrà e paglia, situate nella periferia di Macerata).
☆
Quante orde Sittì’ me lo fai dire
io l’amore de nascosto no’ lo vojo fare,
babbu e mamma lo vò certo sapere
e io l’età non ci-ho pe’ fa’ come me pare.
☆
Io campà’ non pozzo piu co’ lu sospettu
che tu da tempu me tradisci co’ Gigetto,
ogni sera sotto casa io me ‘pposto
e se me vène a tiru tutte l’osse je roppo.
☆
Cara Cisira
dici che non saccio usà’ la pertecara
pe’ fa’ lu surgu drittu jo pe’ la pianura,
ma se tte ce mitti tu, vèlla, per mira
te lo faccio vedé’ io che dirittura.
☆
Si rmastu come don Fargucciu, senza sordi e co’ lu culu scuccu (Don Falcuccio, un non meglio identificato prete romano, o fiorentino, tanto buono d’animo che a forza di dare agli altri, è rimasto nudo e crudo).
☆
Beatrice è una donna assai onesta,
a lu maritu je ‘ncorona la testa;
ma in mancanza de foje d’alloro
lu ‘ncorona co’ le corne d’un gran toro.
☆
Fra Gaudenzio beve
quanno gnisciù lu vede,
ha viuto co’ l’imbutu
e gnisciù l’ha vidutu.
Brau, fra Gaudenzio
magna, bìi e fa’ silenzio.
☆
O mia cara Ernesta
per ogni santu ‘rria la sua festa
un gnornu ‘rrierà anche la festa vostra
e io te la farò con un’orchestra.
☆
E me capita de ‘ncuntrà’ tutti li dì
lu prete, lu virbó’ e lu ‘ntrallazzì’;
Signore damme le virtù de tutti e tre
che lu munnu lu commanno come un re.
☆
A li nepoti je dicia nonna Camilla
le nuce pe’ lu patró’ è quelle che va a galla;
né la vita, cocchi velli, ‘gna èsse sverdi
sennò se fa sempre la fine de li turdi.
☆
Pitturusciu chjacchjeró’
quanno è cottu è un muccicó’
che non basta manco per Nicò’.
☆
E come desse Napoleó’ sopre ‘na roccia, anche ‘sta orda ce la simo pijata in saccoccia.
☆
Mio caro Nanzareno
iersera a lungo simo stati insèmo
e imo diciso che mai ci lasceremo;
ma se lu pattu tu no’ lu rispetti
fradimi te rrempie de cazzotti.
☆
Fior de verbena
oh Dio! Che gran pena, che gran pena
so visto Mariuccetta a la fontana
e Joannì che je slacciava la sottana.
☆
Ma quanno te spuserai o sora Menneca?
Quanno un frate spuserà ‘na monneca
o quanno lu juidì vène de domenneca.
☆
Fiore de canna
pija pure moje, Santì, ma no’ Giovanna
è ricca e bella, ma ci-ha l’età de nonna.
☆
Peppe de Canì pija l’asinu e va a lu mulì,
da lu mulì’ va a Scirolo a pijà’ lo vi’ più bono,
da Scirolo va a Scireto a pijà’ lo vi’ più beto (bevuto).
☆
Tutti quanti sapete che lu fiore fa la vasca,
Pasquà de Mercurì spusò prima de Pasqua,
Pasquà de Mercurì c’adè joene e vellu,
ha pijata Rosa de Rumitellu,
Rosa de Rumitellu c’adè ‘na vèlla vambina
ha spusato Pasquà che ci-ha la varba fina.
☆
Fermete Anto, che mamma non vole,
fermete Antò, che mamma ce vede;
toccheme Antò, che mamma non vede,
toccheme Antò, do che te pare.
☆
Cuscì cantava nonna Nena
l’amore ‘ssumija tanto a la campana
più la sbatocchi, più essa sona.
☆
Vojo pijà’ moje e pijà Lisa
no’ me ne curo se non ci-ha la casa
me vasta che me stira vène la camicia.
Se Nenèlla non te vò’ non piagne tanto
Dio de donne te n’ha date u’ riggimentu;
ma se tu a cunquistà’ ‘na donna non si capace
la strada pija d’un conventu e fatte frate.
☆
Fiore de sarvia
l’amore, o Marì, è ‘na cosa tanto seria,
che mai guarda la ricchezza o la miseria.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati